Guida ai display LCD paralleli - prima parte

Se siete abili con il saldatore ed amate il "fai da te", questa guida spiega in modo semplice ed intuitivo come collegare un display parallelo con interfaccia HD44780 al vostro pc.
di Stefano Pepe pubblicato il 18 Febbraio 2003 nel canale ModdingPreparazione
Per eseguire un lavoro pulito e corretto, consiglio di procurarsi il seguente materiale:
- un saldatore a punta fine, meglio se a 12v
- un po′ di stagno
- una "terza mano"
- un multimetro o tester per controllare la correttezza dei collegamenti
- una pompetta succhiastagno per pulire eventuali eccessi di saldatura
- un cutter a lama piccola per spellare i fili
Per collegare il display lcd servono:
- una "jumper strip" femmina + una maschio(in genere le vendono da 40pin, bisogna poi tagliarle)
- del filo di piccola sezione (io ho ricilato un vecchio cavo floppy)
- un potenziometro da 10k ohm per regolare il contrasto
- un potenziometro da 100 ohm per regolare la luminosita′
- una resistenza del valore calcolabile tramite questo file in formato Excel
- della guaina termorestringente di piccolo diametro
- un cavo parallelo con i connettori non sigillati
- un display lcd da 20x4 o 20x2 caratteri basato su interfaccia Hitachi HD44780.. :)
I display migliori in questo campo sono i CrystalFontz.
In alternativa ci sono molti altri produttori, vi basti ricordare che se l′interfaccia non e′ HD44780 compatibile, il software attualmente in giro non funzionera′.
Il sistema di collegamento dei potenziometri da me utilizzato e′ impreciso, ma e′ semplice da attuare e non comporta rischi per il led di retroilluminazione. Saro′ comunque ben felice di variare questa guida grazie ai suggerimenti di chiunque la legga.
- un saldatore a punta fine, meglio se a 12v
- un po′ di stagno
- una "terza mano"
- un multimetro o tester per controllare la correttezza dei collegamenti
- una pompetta succhiastagno per pulire eventuali eccessi di saldatura
- un cutter a lama piccola per spellare i fili
Per collegare il display lcd servono:
- una "jumper strip" femmina + una maschio(in genere le vendono da 40pin, bisogna poi tagliarle)
- del filo di piccola sezione (io ho ricilato un vecchio cavo floppy)
- un potenziometro da 10k ohm per regolare il contrasto
- un potenziometro da 100 ohm per regolare la luminosita′
- una resistenza del valore calcolabile tramite questo file in formato Excel
- della guaina termorestringente di piccolo diametro
- un cavo parallelo con i connettori non sigillati
- un display lcd da 20x4 o 20x2 caratteri basato su interfaccia Hitachi HD44780.. :)

I display migliori in questo campo sono i CrystalFontz.
In alternativa ci sono molti altri produttori, vi basti ricordare che se l′interfaccia non e′ HD44780 compatibile, il software attualmente in giro non funzionera′.
Il sistema di collegamento dei potenziometri da me utilizzato e′ impreciso, ma e′ semplice da attuare e non comporta rischi per il led di retroilluminazione. Saro′ comunque ben felice di variare questa guida grazie ai suggerimenti di chiunque la legga.