Guida ai display LCD paralleli - prima parte

Se siete abili con il saldatore ed amate il "fai da te", questa guida spiega in modo semplice ed intuitivo come collegare un display parallelo con interfaccia HD44780 al vostro pc.
di Stefano Pepe pubblicato il 18 Febbraio 2003 nel canale ModdingCollegamento - parte 2
Per eseguire un cablaggio "error proof" e′ necessario smontare il connettore e verificare se tutti i fili che ci interessano sono saldati, e che i colori corrispondano alla seguente tabella (presa da questo link):
Eseguita questa breve ma importante verifica, possiamo cominciare a saldare i singoli fili sulla "jumper strip", seguendo questo ordine:
Finita questa fase, abbiamo quasi completato il lavoro di connessione, manca soltanto l′alimentazione.
Qui dobbiamo fare una scelta: o far funzionare tutto tramite un connettore molex o utilizzare una porta usb (soluzione cara al L.I.S.).
Per eseguire la scelta giusta, e′ bene sapere dove andra′ a finire il display, se sulla scrivania o dentro il pc.
Nel caso della porta usb, dovrete fare uso del multimetro/tester per trovare i due fili giusti da usare, lo standard e′ il cavo rosso per i +5v ed il cavo nero per la massa.
Nel caso del molex, e′ bene ricordarsi che il filo giallo manda 12v, piu′ che sufficienti per bruciare irrimediabilmente il nostro display. A parte questo, e′ tutto molto piu′ semplice: filo rosso sul PIN 2 e filo nero sul PIN 1, con l′accortezza, se non si e′ fatto il ponticello dal pin 1 al pin 16, di mandare il filo di massa anche al PIN 16 (PIN A nel caso il display non abbia questo connettore).
Pin N. | Colore |
---|---|
1 | Marrone |
2 | Rosso |
3 | Arancione |
4 | Rosa |
5 | Giallo |
6 | Verde |
7 | "Menta" (verde chiaro) |
8 | Blu |
9 | Viola |
10 | Grigio |
11 | Bianco |
12 | Nero |
13 | Marrone/bianco |
14 | Rosso/bianco |
15 | Arancione/bianco |
16 | Verde/bianco |
17 | Blu/bianco |
25 | Nero/bianco |
Eseguita questa breve ma importante verifica, possiamo cominciare a saldare i singoli fili sulla "jumper strip", seguendo questo ordine:
Pin DB25 | Pin LCD | Descrizione Pin LCD |
---|---|---|
1 | 6 | Enable |
2 | 7 | Data 0 |
3 | 8 | Data 1 |
4 | 9 | Data 2 |
5 | 10 | Data 3 |
6 | 11 | Data 4 |
7 | 12 | Data 5 |
8 | 13 | Data 6 |
9 | 14 | Data 7 |
14 | 5 | Read/Write |
16 | 4 | RS |
25 | 1 | Massa |
13 | 2 | +5V |
Finita questa fase, abbiamo quasi completato il lavoro di connessione, manca soltanto l′alimentazione.
Qui dobbiamo fare una scelta: o far funzionare tutto tramite un connettore molex o utilizzare una porta usb (soluzione cara al L.I.S.).
Per eseguire la scelta giusta, e′ bene sapere dove andra′ a finire il display, se sulla scrivania o dentro il pc.
Nel caso della porta usb, dovrete fare uso del multimetro/tester per trovare i due fili giusti da usare, lo standard e′ il cavo rosso per i +5v ed il cavo nero per la massa.
Nel caso del molex, e′ bene ricordarsi che il filo giallo manda 12v, piu′ che sufficienti per bruciare irrimediabilmente il nostro display. A parte questo, e′ tutto molto piu′ semplice: filo rosso sul PIN 2 e filo nero sul PIN 1, con l′accortezza, se non si e′ fatto il ponticello dal pin 1 al pin 16, di mandare il filo di massa anche al PIN 16 (PIN A nel caso il display non abbia questo connettore).
