Guida ai display LCD paralleli - prima parte

Guida ai display LCD paralleli - prima parte

Se siete abili con il saldatore ed amate il "fai da te", questa guida spiega in modo semplice ed intuitivo come collegare un display parallelo con interfaccia HD44780 al vostro pc.

di pubblicato il nel canale Modding
 

Collegamento - parte 1

Prima di passare all′azione occorre prendere dimestichezza con i pin del nostro nuovo display:
I pin 1 e 2 sono dedicati all′alimentazione di 5v in corrente continua. Il pin 1 e′ la massa, il pin 2 e′ il VDD (o +5v).
Il pin 3 e′ l′alimentazione variabile della matrice di cristalli liquidi.
I pin che vanno dal 4 al 14 sono da collegare alla porta parallela.
I pin 15 e 16 alimentano il led di illuminazione. Se non ci sono, cercate sulla sinistra (guardando dal retro) due pin chiamati A e K, A e′ il polo positivo, K e′ il polo negativo.
Riassumendo:

Pin Symbol Descrizione
1 VSS 0V Massa
2 VDD 5.0V - Alimentazione del controller
3 VO (Variabile) Alimentazione del display
4 RS H/L H: DATA, L: Instruction code
5 R/W H/L H: Read(MPU(Module) L: Write(MPU(Module)
6 E H/L Chip enable signal
7 DB0 H/L Data bit 0
8 DB1 H/L Data bit 1
9 DB2 H/L Data bit 2
10 DB3 H/L Data bit 3
11 DB4 H/L Data bit 4
12 DB5 H/L Data bit 5
13 DB6 H/L Data bit 6
14 DB7 H/L Data bit 7
15 A LED +
16 K LED -


I connettori della porta parallela sono abbastanza semplici da ricordare, sappiate che il pin 1 della porta va collegato al pin 6 del display, e da li′ in poi vanno messi tutti in sequenza (quindi il 2 al pin 7, il 3 al pin 8) fino al pin 9, chiamato data7, che va collegato al 14esimo connettore del display. Per avere piu′ chiarezza, potete trarre spunto da questa foto:



..e da questo schema (preso da qui)..



La prima cosa da fare e′ saldare la jumer strip in posizione, con questo sistema potremo montare e smontare il display senza avere fili ad "impicciare".


Eseguita questa facile operazione, si puo′ passare all′assemblaggio dei trimmer di regolazione, a mio parere fondamentali.
Quindi prendete il piccolo potenziometro da 10k ohm e saldate i fili alle 3 estremita′. Poi prendete il filo centrale del potenziometro e saldatelo in corrispondenza del PIN 3. Successivamente prendete uno degli due fili rimasti e collegatelo al PIN 1, cioe′ a massa. L′ultimo rimasto andra′ collegato ai +5v, solo che per comodita′ non lo mettiamo sul pin 2 ma bensi′ sul PIN 15, cioe′ il +5v del led.



Il secondo potenziometro da collegare e′ quello per regolare la luminosita′ dello schermo. Prendete la resistenza ceramica del valore precedentemente calcolato (se avete un CF di colore blu deve essere da 3.6 Ohm) e saldatela al connettore centrale del trimmer, dopodiche′ saldate l′altro capo della resistenza al PIN 2 del display.


Uno dei due connettori rimanenti andra′ saldato al PIN 15.
A questo punto occore fare un "ponte" che colleghi il PIN1 al PIN 16, altrimenti il led di retroilluminazione non si accendera′.


Eseguiti questi semplici collegamenti, possiamo passare alla fase piu′ delicata: la cablatura del cavo parallelo.
 
^