Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto

Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto

Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock

di pubblicato il nel canale Memorie
 

Mushkin

Mushkin ci ha inviato tre kit, uno appartenente alla categoria PC2-5400 e due alla superiore PC2-6400. Riportiamo di seguito i link al sito del produttore e le principali caratteristiche in forma tabellare:

Frequenza di clock massima, timings 4-4-4-12

Modello HP2-5300
996521
XP2-6400
996523
EM2-6400
996527
Package

Kit 2x1Gb

Timings 4-4-4-10 4-4-3-10 5-5-5-12
Frequenza operativa DDR2-667 DDR2-800 DDR2-800
Voltaggio 1.9 1.9 - 2.1 1.9
Info produttore Link Link Link

Tutti i moduli si presentano in una classica confezione plastica con i 2 moduli affiancati e sullo sfondo il cartoncino con il logo Mushkin (per i due moduli PC2-6400, il nuovo logo verde-nero su sfondo bianco). Caratteristici di Mushkin i dissipatori denominati "Frostbyte", di colore variabile a seconda dei modelli: blu elettrico, nero e verde brillante in questo caso. Tali dissipatori sono caratterizzati da un'ampia apertura nella parte superiore a tutto vantaggio del raffreddamento dei chip.

Mushkin_3_pack_s.jpg (37580 bytes)

Mushkin_3_moduli_s.jpg (28774 bytes)

I moduli appartengono a categorie differenti. "HP" e "XP" per la serie High e Extreme Performance, "EM" per la categoria Enhanced Memory; queste ultime sono essenzialmente delle "Value" di alto livello. Ovviamente hanno fatto registrare prestazioni differenti in funzione del tipo di chip adottato. Ne riportiamo una tabella riassuntiva di seguito:

Frequenza di clock massima, timings 4-4-4-12

Modello HP2-5300
996521
XP2-6400
996523
EM2-6400
996527
Frequenza max. [MHz] 390 520 470
Voltaggio [V] 2.10 2.45 2.25

Particolarmente interessanti i risultati ottenuti dai due kit PC2-6400. Il modello XP dimostra un evidente sensibilità al voltaggio elevato, merito dei chip Micron D9 che stando alle informazioni in nostro possesso lo equipaggiano. Interessante anche il risultato del kit EM, che ha ottenuto comunque un overclock percentuale pari al 17.5% anche se forzato a lavorare con timings inferiori a quelli previsti a default.

 
^