Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto

Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto

Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock

di pubblicato il nel canale Memorie
 

Analisi dei risultati

frequenze_massime.png (70218 bytes)

Analizzando i risultati ottenuti in termini di frequenza assoluta raggiunta, notiamo come quasi tutti i moduli, ad eccezione dei due kit PC2-5400 di OCZ e Mushkin hanno raggiunto e superato i 400 MHz, corrispondenti per lo standard DDR2 ad una frequenza effettiva di 800 MHz. Tutti gli altri kit si collocano in una fascia di frequenze compresa fra i 440 e i 520 MHz. Sostanzialmente allineati ad esempio i kit di Cellshock, Mushkin XP-6400 e Geil PC2-5400 che mostrano una probabile comunanza di chip utilizzato (Micron D9 GMH).

All'estremo superiore i moduli proposti da Teamgroup, ampiamente sopra i 550 MHz; a tal proposito interessante il risultato del modello DDR2-667, sempre dotato di Micron D9-GMH ma evidentemente più selezionato rispetto ai diretti concorrenti.

incremento_frequenze.png (56281 bytes)

Analizzando i dati in termini di incremento percentuale si può ancora notare come i modelli di OCZ e il kit di Gskill presentino margini di overclock contenuti rispetto al dato di default, tra il 5% e il 12% circa d'incremento. La maggioranza dei kit mostra tolleranze di overclock variabili fra il 15 e il 30%; risale ad esempio nella zona "media" il kit Pc2-5400 di Mushkin, che nel grafico precedente mostrava un valore di frequenza assoluta abbastanza basso. Nel gruppo dei migliori rientra in questo caso anche il kit di Geil, in quanto opera ad una frequenza di default di 333 MHz (667 MHz effettivi).

Se in termini assoluti i due kit di Teamgroup hanno raggiunto prestazioni simili, in relativo prevale nettamente il modello DDR2-667 grazie al basso valore di frequenza di default, con un incremento percentuale pari a quasi il 70%, mentre il kit a doppia certificzione rientra nella fascia "centrale" in linea con Mushkin e Cellshock.

 
^