Memorie DDR2-667 e DDR2-800: 11 kit a confronto

Le soluzioni DDR2 continuano la loro evoluzione verso frequenze di default sempre più alte e timings più agressivi. In questo articolo parliamo di kit da 2 Gbytes nelle categorie PC2-5400 (DDR2-667) e PC2-6400 (DDR2-800) per PC aggiornati, potenti e orientati all'overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 18 Dicembre 2006 nel canale MemorieSistema di prova e metodologia di test
Piattaforma di test |
|
Processore | Intel Core Duo 2 E6700 frequenza di clock di 2.66 GHz, architettura dual core |
Raffreddamento | A liquido, cosi composto: Waterblock Ybris ONE-EVO doppio radiatore Extreme V1 pompa Swiftech MCP-655 |
Scheda madre | ASUS P5B Deluxe |
Chipset | Intel P965 |
Scheda video | ATI X1600 Pro |
Hard disk | Western Digital WD1600JS 160 GBytes SATA, 8 MBytes Cache, 7200 RPM |
Alimentatore | Corsair HX620W |
Sistema operativo | Windows XP Professional SP2 |
Test | Superpi 32M Futuremark 3dmark 2001 |
La configurazione è estremamente attuale e presenta una cpu di gamma medio-alta abbinata al chipset Intel P965, nell'implementazione proposta da Asus con la scheda madre P5B Deluxe. Tale scelta è stata motivata dalla dimostrata versatilità del chipset in questione nei confronti del comparto ram: questa peculiarità si paga in termini prestazionali (di ampiezza di banda) in una zona di FSB compresa fra 400 e 470 MHz circa, dove viene effettuato un cambio di strap. Tuttavia tale penalizzazione non inficia il test della sola massima frequenza raggiunta dai kit di memorie in esame.
I test proposti mirano a verificare il corretto funzionamento in overclock stabile dei moduli sotto esame basandosi sul responso di un test di puro calcolo (superpi 32M) e di una applicazione grafica (3dmark 2001). Per semplificare l'analisi si è deciso di limitare i test solo all'impostazione dei timings 4.4.4.12, che a nostro avviso rappresenta il giusto compromesso rispetto agli estremi settaggi 3.3.3 e 5.5.5. Gli altri timings non sono stati oggetto di indagine.
I moduli sono stati testati al massimo voltaggio richiesto per stabilizzare la frequenza massima e comunque limitato al valore erogato dalla scheda madre in questione, pari a 2,45V. Le eventuali differenze sul massimo voltaggio sono da imputare al differente comportamento dei chip utilizzati sui kit in test. Per sicurezza, come sempre andrebbe fatto in condizioni di overclock, i moduli sono stati raffreddati durante i test con lausilio di una ventola da 80 millimetri di diametro.
Presenteremo inizialmente i prodotti in esame suddivisi in base al produttore e successivamente analizzeremo i dati raccolti sia confrontando i valori assoluti di frequenza raggiunta sia l'incremento percentuale in rapporto alla frequenza di default.
Si ricorda che ogni kit è garantito unicamente per le frequenze/timings di default indicate dal produttore. I moduli forniti sono stati espressamente richiesti come se fossero acquistati da un utente sul mercato e non hand-picked, così da riprodurre la situazione che ogni potenziale acquirente si potrebbe trovare a dover affrontare allatto dellacquisto: chiaramente memorie dello stesso tipo potrebbero far registrare margini di overclock leggermente differenti.