DDR roundup: 8 moduli a confronto

DDR roundup: 8 moduli a confronto

2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMDOCZCorsairGeILG.Skill
 

Conclusioni

Nella tornata di test, i prodotti OCZ della serie Gold e le memorie di casa Crucial si son dimostrati spesso al di sopra delle concorrenti. Il distacco accumulato dai rimanenti moduli non è tale da far parlare, comunque, di primato incontrastato. Le performance offerte da tutti i prodotti si son dimostrate eccellenti rispecchiando il valore commerciale degli stessi.

La varietà delle soluzioni testate consentirà agli utenti più esigenti di avere una panoramica più dettagliata sul mercato delle soluzioni maggiormente competitive; indicazioni circa le prestazioni velocistiche sono state ottenute utilizzando i medesimi settaggi per tutte le ram al fine di evidenziare i distacchi limitati derivanti dalle stesse condizioni di funzionamento.

All'atto dell'acquisto sarebbe opportuno mettere a fuoco le proprie esigenze e le aspettative personali per effettuare la scelta più appropriata. L'utente alla ricerca di prestazioni eccellenti alla frequenza standard di default (200MHz) potrà indirizzarsi su moduli più economici (relativamente alla fascia di appartenenza) che consentano di impostare timings 2-2-2-5 e alpha-timings particolarmente aggressivi. Tutte le memorie di fascia alta sono ormai in grado di garantire perfetta stabilità con settaggi solitamente più spinti rispetto a quelli indicati dal produttore; tuttavia, l'utente dovrà considerare le differenti potenzialità in overclock anche di moduli appartenenti alla stessa serie.

In ogni circostanza risulterà fondamentale la corretta impostazione di tutte le latenze di accesso messe a disposizione dai produttori di schede madri; qualora dovessero essere presenti pochi settaggi all'interno del bios sarebbe opportuno cercare di intervenire manualmente attraverso software come A64 Tweaker. L'impatto prestazionale determinato da un attento compromesso tra alpha-timings e frequenza operativa giustifica l'impiego del tempo necessario ad individuare le migliori soluzioni.

Sul fronte overclock le memorie testate si distinguono per la capacità di incrementare la frequenza di funzionamento e per caratteristiche sensibilmente differenti.
Le 5 soluzioni equipaggiate con i chip di Samsung Electronics hanno raggiunto risultati degni di nota con timings 2,5-3-3-5 e sono state capaci di un boost prestazionale interessante impostando timings pari a 2,5-4-3-7.
Le ram di casa G.Skill si sono particolarmente distinte per le elevate frequenze raggiunte con una facilità disarmante. Sicuramente positive le performance dei restanti 4 moduli di memoria, in particolare le OCZ EL PC3200 Platnium rev 2 e le GeIL UltraX PC3200, in grado di far registrare overclock decisamente interessanti.

Un discorso a sè state meritano le OCZ EL Gold VX; i margini di overclock rilevati su piattaforma Intel risultano deludenti. Si sconsiglia, pertanto, l'abbinamento di questi moduli a suddetto sistema. Totalmente diverso il rendimento su A64. Le memorie basate sui nuovi nati in casa Infineon operarano a frequenze degne di nota con timings 2-2-2-5. In particolare, le PC4000 hanno mostrato maggiore propensione a trarre benefici da valori di tensione più contenuti, superando le prestazioni delle PC3200.

Dopo l' "end of line" dei chip Winbond BH-5 sono stati i moduli basati sugli UTT e sui "nuovi BH-5" ad ereditare il ruolo di protagonista nel mondo dell'overclock. Gli smanettoni alla ricerca di prestazioni al vertice si orienteranno verso moduli equipaggiati con tali soluzioni, al fine di ottenere performance superori rispetto a quelle ottenibili con frequenze opertative più elevate e timings più conservativi.

Una risposta sicuramente convincente è giunta da Crucial Techology grazie al supporto di Micron. Il produttore statunitense ha lanciato sul mercato moduli dalle caratteristiche innovative, proponendo la serie Ballistix, e migliorandoli grazie al supporto di uno dei maggiori colossi nel settore delle memorie.
Le Ballistix Tracer PC4000 hanno confermato quanto di buono dimostrato in precedenza da altre ram della stessa serie; allo stesso tempo, hanno mostrato maggiori capacità di overclock e un design sviluppatto per gli appassionati di modding.

Notevoli le frequenze operative raggiunte con timings 2,5-2-2-5. Sebbene sia necessario impostare il cas latency sul valore 2,5 per ottenere overclock elevati, le memorie di casa Crucial non sembrano risentire particolarmente in termini prestazionali di questo settaggio. La possibilità di confermare il ras to cas sul valore 2 garantisce performance molto prossime a quelle ottenibili con timings 2-2-2-5.
Le Ballistix Tracer PC4000 si propongono quindi come un'ottima alternativa alle ram basate su chip Winbond-Infineon.
Indicativa della longevità di questo prodotto la capacità di overclock estremi con timings 2,5-3-3-5. Seppure le frequenze ottenute dai chip 5B TG siano ancora distanti dalle prestazioni raggiungibili con chip TCCD, Micron ha compiuto un ulteriore passo in avanti per colmare il grande gap che esisteva fino a qualche mese fa.

Overcloccabilità e design curato, questi gli ingredienti che consentono a Crucial di proporre sul mercato il prodotto più innovativo del momento.

  • Articoli Correlati
  • Memorie DDR: guida tecnica ed evoluzione del mercato Memorie DDR: guida tecnica ed evoluzione del mercato L'importanza delle memorie di sistema è evidente agli occhi sia degli utenti appassionati che di quelli alle prime armi. Ma qual è la vera comprensione dei vari timings di accesso disponibili? In questo articolo analizzeremo i molti parametri delle memorie DDR, nonché la storia recente delle soluzioni di fascia alta per overclockers incalliti
  • Memorie Corsair XMS Xpert Memorie Corsair XMS Xpert Una memoria che fornisca indicazioni su temperature, effettiva frequenza di lavoro e voltaggio di alimentazione? Questo è il risultato al quale è giunta Corsair con la nuova evoluzione della linea di moduli XMS, modello Xpert
  • Memorie DDR2: Corsair e Micron Memorie DDR2: Corsair e Micron A seguito dell'introduzione delle nuove piattaforme chipset per cpu 775 LGA, iniziano a fare la comparsa sul mercato moduli memoria DDR2. Le prestazioni velocistiche non sono molto differenti da quelle dei moduli DDR, ma chi pensa che la loro overcloccabilità sia penalizzata dalla giovinezza dello standard si sbaglia di grosso
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
rubex20 Giugno 2005, 17:36 #1
Urka!!
Ancora complimenti Alberto, fantastica rece, completissima ed addirittura su 2 piattaforme!!!!!!!
moe012345678920 Giugno 2005, 17:46 #2
grande sempre + grande alby! ci regali immense prove di stile! continua così
task-20 Giugno 2005, 17:58 #3
unica cosa che manca forse è come si comportano le OCZ 4000 se si rilassano i timings... nelle 3200 si è detto che comunque no nsalgono ulteriormente, lo stesso val eper le 4000? Tenere cas a 2 o 2,5 non cambia nulla, non si sale ulteriormente?


gg per il resto
xpiuma20 Giugno 2005, 18:05 #4
A pagina 21 mi sa che ci sono un pò di problemini.

I primi due grafici hanno gli stessi valori (anche se sopra è ben indicata una diversa frequenza, quindi non è un errore di impaginazione, ma proprio di "produzione" del grafico credo).
Poi sotto vorrei capire perchè in certi test i valori sono estremamente sballati; nel terzo grafico non mi sembra normale che le OCZ 4000 facciano 100fps più di tutte le altre a 640x480.
Idem nel sesto grafico, dove per le OCZ 3200 Platinum fare il 3D Mark 2001 a 640x480 oppure a 1024x768 non fa differenza.


Comunque ti posso capire, capita anche a me di fare un sacco di grafici, e quindi ti posso capire.


P.S. Buon articolo.
jumpy7020 Giugno 2005, 18:07 #5
La bontà delle soluzioni OCZ è confermata ormai da tutti, chi ha 300€ da spendere può andare sul sicuro.
V4n{}u|sH20 Giugno 2005, 18:16 #6
Crucial rulez
tarek20 Giugno 2005, 18:30 #7
conclusioni: comprate pure le ram che vi pare tanto nn cambia na se..!
ErminioF20 Giugno 2005, 18:35 #8
Confermo tarek
Spyto20 Giugno 2005, 18:49 #9
@tarek
Grande
Mi spiace solo per chi compra memorie a prezzi alti ed ha una resa di poco superiore a memorie a basso costo
sirus20 Giugno 2005, 19:01 #10
beh tutti i banchi testati viaggiano con prezzi sui 250/300 € quindi...
invece imho le ram del momento potrebbero essere le TwinMos con UTT vanno alla grande e 1GB lo si paga 100/120€ quello è un affare

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^