DDR roundup: 8 moduli a confronto

2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers
di Alberto Menolascina pubblicato il 20 Giugno 2005 nel canale MemorieIntelAMDOCZCorsairGeILG.Skill
Corsair XMS Twinx XL PC3200 Xpert
I moduli memoria Corsair della serie Xpert nascono dall'esigenza di
fornire all'utente appassionato una serie di informazioni, tipicamente non disponibili con
tradizionali moduli RAM, che guidino al corretto funzionamento della memoria.
Molto spesso gli utenti devono utilizzare il bios della scheda madre per recuperare alcune
informazioni di funzionamento, quali timings di accesso e frequenza di lavoro; non è
però sempre detto che i valori indicati da bios corrispondano effettivamente a quelli in
uso, per possibili bug del bios.
Come è possibile ovviare a questi potenziali problemi, ottenendo informazioni sugli effettivi parametri di funzionamento della memoria? La soluzione è quella di montare un circuito di monitoring dedicato direttamente sulle memorie. Questo è il concetto di fondo che ha guidato Corsair nello sviluppo della serie di memorie Xpert. Tali moduli, disponibili al momento attuale per standard DDR400, abbinano le migliori memorie che Corsair può offrire al momento attuale, quelle Pro 3200 XL PT, ad un circuito di monitoraggio dei parametri di funzionamento, in grado di pilotare 10 led che riportano dinamicamente tali valori così che siano visualizzabili direttamente osservando i moduli stessi.
Corsair XMS Twinx XL PC3200 Xpert |
|
Frequenza operativa | 400 MHz |
Timings | 2-2-2-5 @ 2,75v (400MHz) |
Tagli | Kit da 1GB (2x512 MB) ottimizzato per il Dual Channel |
Ottimizazione piattaforme A64 | No |
Features | Display panel, colored leds, memory dashboard |
Range di tensione | N/A |
Prezzo indicativo kit da 1GB | 290 |
I chip utilizzati sono i classici Samsung TCCD con timings di accesso pari a 2-2-2-5, alla frequenza di clock di 200 MHz (400 MHz effettivi). In tal caso il costo elevato è determinato dalle features aggiuntive che rendono il prodotto di Corsair appetibile soprattutto agli amanti del modding.
A confronto con i moduli Corsair della serie PRO, raffigurati nella parte in altro, i moduli Xpert sono chiaramente distinguibili per la voluminosa parte superiore, elemento che può essere scollegato dal modulo senza l'utilizzo di nessun utensile. La parte superiore è quella nella quale è stato integrato il chip di monitoring, oltre ai display per il monitoraggio dei parametri. Continuano ad essere presenti i led introdotti originariamente con la serie di memorie PRO, che riportano quanto intensamente i moduli memoria vengano utilizzati in uno specifico istante dal sistema.
Lo spessore dei moduli Xpert è ben superiore a quello delle soluzioni PRO, nonché di qualsiasi altro modulo memoria di Corsair o concorrente. Questo può creare qualche problema in fase di installazione nel sistema.
Quali sono i parametri che vengono riportati dal display posto nella sommità del modulo memoria?
- effettiva frequenza di lavoro, riportata in MHz oppure indicata come DDRxxx oppure come PCxxx;
- part number del modulo memoria;
- versione del modulo memoria;
- voltaggio di alimentazione;
- temperatura di funzionamento, in gradi Farenheit o Celsius;
- un messaggio sviluppato da Corsair;
- un messaggio configurabile a scelta, lungo al massimo 23 caratteri.
Di tutti questi parametri, è molto interessante la possibilità di verificare direttamente dal chip memoria la frequenza di lavoro e il voltaggio di alimentazione: molto spesso, infatti, questi valori possono venir indicati dal bios della scheda madre in modo errato. Si capisce facilmente come la possibilità di verificare questi parametri di funzionamento direttamente dal modulo memoria si riveli funzionalità molto pratica per l'overclocker, oltre che per chi testa abitualmente schede madri e vuole verificare con sicurezza quali siano i parametri effettivamente utilizzati.
E' possibile reperire maggiori informazioni consultando l'articolo dedicato alle memorie in questione.
Produttore: Corsair
http://www.corsairmemory.com/