DDR roundup: 8 moduli a confronto

DDR roundup: 8 moduli a confronto

2 piattaforme di test, per processori Intel e AMD, utilizzate nell'analisi di 8 moduli memoria DDR prodotti da OCZ, Crucial, G.Skill, Corsair e Geil. L'analisi mira a individualre quale sia, per piattaforme memoria DDR, la migliore soluzione per gli utenti più appassionati, overclockers e tweakers

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMDOCZCorsairGeILG.Skill
 

GeIL UltraX PC3200

logo_geil.gif (4873 bytes)

GeIL, Golden Emperor International Ltd, è un produttore taiwanese di memorie presente sul mercato dal 1997, e da poco più di due anni con una buona presenza anche sul territorio italiano. Al pari di Corsair e di altri brand noti, GeIL si è specializzato nella produzione di memorie DDR e DDR2 ad elevate prestazioni, con timings di accesso spinti e alcune soluzioni accessorie che possano interessare gli utenti più appassionati.

Nel tempo GeIL ha acquisito una posizione di rilievo nel mercato mondiale delle memorie raggiungendo il livello qualitativo dei leader del settore. A due mesi dal lancio delle Corsair PC3200 XL, il produttore di Taiwan presentava nuove memorie appartenenti alla serie "Ultra", in grado di contrastare la soluzione della concorrenza: GeIL UltraX PC3200.

GeIL UltraX PC3200

Frequenza operativa 400 MHz
Timings 2-2-2-5 @ 400MHz
Tagli Banchi da 256MB
Banchi da 512MB
Kit da 512MB (2x256 MB) ottimizzato per il Dual Channel
Kit da 1GB (2x512 MB) ottimizzato per il Dual Channel
Ottimizazione piattaforme A64 No
Features Temperature Thermometer
Range di tensione 2.55v - 2.95v
Prezzo indicativo kit da 1GB 210€

Per quanto concerne i chip utilizzati, sebbene GeIL abbia sempre parlato di produzione propria, il comportamento in overclock delle UltraX PC3200 ricalca le caratteristiche dei Samsung TCCD. Le memorie del produttore taiwanese, infatti, traggono benefici concreti, in termini di overclock, fino ad una tensione di alimentazione di circa 2.95v.
Inoltre le PC3200 UltraX sono garantite @ 400MHz con timings 2-2-2-5 e sono capaci di overclock degni di nota con latenze leggermente più rilassate (2,5-3-3-5).
La rimozione del dissipatore non agevola l'identificazione dei chip. Questi ultimi appaiono dei chip GeIL da 3.5ns; in realtà dovrebbe trattarsi proprio dei chip di casa Samsung.

GeIL propone sul mercato le memorie in esame in diversi tagli; è possibile reperire banchi singoli da 256MB o da 512MB oppure kit da 512MB o da 1GB. Il costo risulta altamente competitivo; nelle prossime pagine sarà possibile valutare anche le prestazioni offerte dal kit oggetto di questa comparativa.

geil_confezione_s.jpg (23801 bytes)

GeIL propone una confezione in plexiglass sulla quale è riportato il modello delle memorie contenute; di lato, in evidenza, la scritta "UltraX" caratteristica delle ram appartenenti a questa serie.

geil_mem_s.jpg (20415 bytes)

Diversamente da altri produttori GeIL ha utilizzato dissipatori in rame cromati. Ancora una volta in primo piano il marchio del produttore sul modulo.

geil_etichetta.jpg (19420 bytes)

geil_marchio.jpg (11785 bytes)

Sui dissipatori è stata applicata un'etichetta olografica che riporta le principali informazioni sui parametri operativi della ram:

  • Taglio: 512MB appartenente ad un kit da 1GB ottimizzato per il Dual Channel;
  • Frequenza oeprativa: 400MHz (DDR400 - PC3200);
  • Timings: 2-5-2-2.

geil_temp.jpg (19475 bytes)

Una delle caratteristiche accessorie che GeIL ha introdotto è una serie di led che riportano la temperatura di funzionamento del modulo memoria; tale caratteristica si rivela particolarmente utile in overclock: in questo caso, infatti, la temperatura di funzionamento della memoria tende ad aumentare particolarmente, soprattutto se si abbina a questo anche dell'overvolt dei chip.
In realtà la scelta del range di temperatura fissata dal produttore (45 - 60 °C) appare poco convincente; il valore minimo di 45°C risulta troppo elevato. Raramente, infatti, il modulo raggiungerà temperature superiori a questa soglia.

"Attualmente è possibile acquistare memorie equipaggiate con chip dalle caratteristiche simili a quelle dei BH-5/UTT. Risulta particolarmente complesso reperire moduli basati sugli stessi chipimpiegati per le memorie qui recensite."

Produttore: GeIL
http://www.geilusa.com/

 
^