Ryzen 9 7950X3D recensione, la cache in più è un toccasana per il gaming

In questa recensione proviamo il nuovo Ryzen 9 7950X3D, processore con 16 core e 32 thread Zen 4 che, rispetto al Ryzen 9 7950X, guadagna 64 MB di cache in più. La memoria volatile in più vicino ai core si rivela molto utile, al pari di quanto visto l'anno scorso con il 5800X3D, in ambito gaming. Dulcis in fundo, i consumi sotto carico sono notevolmente più bassi.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 27 Febbraio 2023 nel canale ProcessoriAMDRyzenZengaming hardware
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe consideriamo in GAMING:
7600X vs 13600K c'è il 2% in FHD, "il caso peggiore".
Ho guardato ora su BMP Power:
7600X 235€
13600K 318€
Il riposizionamento di valore ha cambiato le carte.
Un upgrade coscienzioso generalmente si inizia a considerare non prima di 4-5 anni, quindi sarebbe utile vedere dei grafici con qualche rappresentante delle serie di un po' di anni fa.
Chi ha una cpu di una o due serie precedenti non fa di certo il cambio, se non per motivazioni particolari.
7600X vs 13600K c'è il 2% in FHD, "il caso peggiore".
Si però attenzione, il 2% OGGI.
Valuta che poi gli anni passano ed i giochi si fanno più pesanti, come succede da sempre.
Il gap andrà ad allargarsi costantemente ed il 7600X andrà "stretto" prima del 13600K.
Il vantaggio su AMD è che col lungo supporto ad AM5 potrai anche aggiornare la cpu con una di prossima generazione.
Con una argomentazione come questa si potrebbe confutare di tutto, anche la teoria della relatività... io comunque la penso come lui: 2-1...
peccato che l'argomento era 7700X vs 13600K
va bene che era la pagina dietro
il 13900K si sa che è un fornetto è indifendibile da questo punto di vista
In quel caso passi al 7700 liscio e la storia torna la stessa.
Anche fossero pari, ma anche un pelo sotto, Intel arriva a consumare il triplo, ma di che parliamo?
Certo che l'obiettività va in vacanza facilmente, eh...
In quel caso passi al 7700 liscio e la storia torna la stessa.
Sì, come no, in nessun game, quando ci sono casi in cui cresce del 50%.
Anche fossero pari, ma anche un pelo sotto, Intel arriva a consumare il triplo, ma di che parliamo?
Certo che l'obiettività va in vacanza facilmente, eh...
Addirittura il 50% in più?
Mi fai il nome del titolo? Poi non ti sembra strano che si stata usata una 3080ti?
Se guardi una rece onesta capisci quello che dico:
- https://www.techpowerup.com/review/...-7950x3d/6.html
Per quanto riguarda i consumi stai assumendo che i titoli portino entrambi i processori in full load, cosa ben lontana dalla realtà. Il triplo comunque non lo vedo neanche nello scenario teorico del full load.
non era a secco avevo risposto ad un altro che aveva tirato fuori il 13700k
Mi fai il nome del titolo? Poi non ti sembra strano che si stata usata una 3080ti?
Se guardi una rece onesta capisci quello che dico:
- https://www.techpowerup.com/review/...-7950x3d/6.html
Per quanto riguarda i consumi stai assumendo che i titoli portino entrambi i processori in full load, cosa ben lontana dalla realtà. Il triplo comunque non lo vedo neanche nello scenario teorico del full load.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Parlavo di + 50% dal 7950X normale, lì addirittura si tocca il 60%.
Un titolo presente in questa rece, dove non arriva al 10% di differenza.
L'ho detto subito che la 3080 Ti non è adeguata ad un test odierno.
Però questo non significa che il vantaggio nei minimi in qualche modo non emerga.
La cosa distorce il risultato, quì il vantaggio medio aumenta, ma i test sono pochi.
Il 13900K in game ha consumi assurdi, si vede che cerca di strafare con le frequenza nei core potenti.
Sempre dal test che proponi, che avevo già visto (infatti avevo già proposto il confronto seguente):
Link ad immagine (click per visualizzarla)
200 Watt in game contro 70 su CP-2077, la media supera il doppio.
Con i giochi ci rimette pure, quando confrontata alle applicazioni a tiro, o alla media con le stesse.
Non si vede che Intel pompa troppo sui core potenti? Hai voglia!
Direi che può quadrare, no...?
Un upgrade coscienzioso generalmente si inizia a considerare non prima di 4-5 anni, quindi sarebbe utile vedere dei grafici con qualche rappresentante delle serie di un po' di anni fa.
Chi ha una cpu di una o due serie precedenti non fa di certo il cambio, se non per motivazioni particolari.
E' vero anche quello che dici ma in certi casi la confrontabilità non é più possibile perché la suite di confronto é cambiata oppure perché...c'é più interesse nello spingere la scimmia verso prodotti recentissimi rispetto a prodotti recenti: ormai il 5800X lo si vede come termine di paragone nella parte di bassa come se fosse una CPU di ripiego.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".