AMD: ecco Ryzen Threadripper II con 32 core e la GPU Radeon RX Vega

Due demo AMD mostrano quelli che saranno a breve due grandi punti di forza dell'azienda: Ryzen Threadripper con 32 core e la GPU Radeon RX Vega sono destinate ad accendere l'entusiasmo degli appassionati. Non mancano però anche i Ryzen Threadripper da 24 core, messi a confronto con Intel Core i9-7980XE
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 06 Giugno 2018 nel canale ProcessoriAMDThreadripperVega
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(e il rumore aumenta)
guarda in realtà un TR 1950x è tranquillissimamente raffreddabile ad aria..
tocca capire quando scalderà in più il 32 core nativo..
spero che quel > sia molto piu del 35%
Guarda che quel +35%, se fosse confermato sarebbe notevole...
Vorrebbe dire frequenze superiori a 5GHz...
Ricordo che per i 14nm finfet, GF pubblicizzava prestazioni del 15% superiori rispetto ai 28nm
Ma a parità di frequenza, viene dimezzAto il consumo (mentre la riduzione dei consumi dovuta all'introduzione dei 14nm non andava oltre il 35%, sempre secondo quanto pubblicizzato)
Un ryzen 8core da 2,8ghz in 25w, mica poco...
Ricordo inoltre che è meglio che questi 7nm rendano...non sono attesi miglioramenti diretti Delle prestazioni con la seconda generazione...
Vorrebbe dire frequenze superiori a 5GHz...
Ricordo che per i 14nm finfet, GF pubblicizzava prestazioni del 15% superiori rispetto ai 28nm
Ma a parità di frequenza, viene dimezzAto il consumo (mentre la riduzione dei consumi dovuta all'introduzione dei 14nm non andava oltre il 35%, sempre secondo quanto pubblicizzato)
Un ryzen 8core da 2,8ghz in 25w, mica poco...
Ricordo inoltre che è meglio che questi 7nm rendano...non sono attesi miglioramenti diretti Delle prestazioni con la seconda generazione...
Quella è la slide riferita a vega
Comunque è maggiore del 35%, in base al leak del 3dmark uscito in precedenza siamo nell'ordine del 50%. Diciamo che loro sono sempre molto prudenti e ti mettono come minimo il 35% in più di performance, tra l'altro vega 20 sembra accreditata di 17-18 tf, quindi superiore pure a gv100.
Mi sarei aspettato il 24 core quest'anno e il 32 l'anno prossimo..
Con il 32 già quest'anno secondo me è in risposta pronta al 28 della concorrenza..
prima cosa hanno messo un bus dati a 4096 bit, seconda cosa, se la slide si riferisce proprio a vega, se hanno un x2 di densità, quello è un chip molto più grandi di quanto sarebbe vega 10 con un controller HBM da 2048 linee in più diviso a metà...
segno che dentro c'è altro, e si chiama L3.
banda ram e L3 sono le uniche due cose che oggi interessano in HPC, in cui le GPU vengono sottosfruttate perchè non hanno sufficiente banda ram o caches.
è quindi possibile che quel +35% sia dovuto esclusivamente al miglior sfruttamento in ambito IA, ed anzi... magari l'hanno anche fatta andare a 1ghz, per assurdo, perchè l'aumento di banda e L3 garantisce in effetti il doppio del rendimento, ossia una maggiore efficienza di calcolo, e quindi possono cercare una maggiore efficienza totale abbassando il TDP quindi la frequenza....
in pratica nulla si può estrapolare da certi dati, perchè ancora tutto può essere.
prima cosa hanno messo un bus dati a 4096 bit, seconda cosa, se la slide si riferisce proprio a vega, se hanno un x2 di densità, quello è un chip molto più grandi di quanto sarebbe vega 10 con un controller HBM da 2048 linee in più diviso a metà...
segno che dentro c'è altro, e si chiama L3.
banda ram e L3 sono le uniche due cose che oggi interessano in HPC, in cui le GPU vengono sottosfruttate perchè non hanno sufficiente banda ram o caches.
è quindi possibile che quel +35% sia dovuto esclusivamente al miglior sfruttamento in ambito IA, ed anzi... magari l'hanno anche fatta andare a 1ghz, per assurdo, perchè l'aumento di banda e L3 garantisce in effetti il doppio del rendimento, ossia una maggiore efficienza di calcolo, e quindi possono cercare una maggiore efficienza totale abbassando il TDP quindi la frequenza....
in pratica nulla si può estrapolare da certi dati, perchè ancora tutto può essere.
Hai visto la demo del rendering della moto? che te ne sembra? era praticamente istantaneo quando lo riavviava...
Sono informazioni arcinote. La novità che questi valori vengono confermati da AMD, e non solo da GloFo.
Lo ripeto, il salto che ci si attende con il passaggio ai 7nm è più grande di quello avuto con il passaggio dai 28nm aifinfet...
Grossi stravolgimenti Vega non ne avrà, imho, se non fp64 pari a1/2 fp32, il raddoppio Delle ROPs e della banda passante...
L'efficienzacomputazionale sulla carta sarà pari a quella di una RX550
http://www.guru3d.com/news-story/th...me-cooling.html
tanto per farsi un'idea, sebbene con un solo bench, lo Xeon 8180 @ 2.5GHz fa' 4350 punti al Cinebench (fonte)
e costa 9800 euro
l'Epyc 7601 @ 2.2GHz fa' 4068 punti e costa 4500 euro.
La prima curiosità sarà scoprire il clock all core per le versioni HEDT d'Intel ed Amd (diciamo sui 3.0GHz), la seconda il prezzo, perchè non si può prescindere da questo aspetto anche su questa fascia di cpu (l'i9-7960X 16c/32t costa quasi il doppio di un 1950X, una differenza che consente di comprare Mb TR4+32GB DDR4+AIO 240).
L'altra curiosità sarà per la nuova cpu "entry level" su TR4, immagino sempre sui 500-550$, ma sarà ad 8 o 12 core?
P.S: Se già impressiona un Threadripper a 32 core a 12nm, quello a 7nm del Q3 2019, sarà pazzesco e ne avremo un primo assaggio già ad inizio 2019 con i nuovi Epyc (che saltano i 12nm)
sono modelli semplici, sono sempre istantanei...
http://www.guru3d.com/news-story/th...me-cooling.html
tanto per farsi un'idea, sebbene con un solo bench, lo Xeon 8180 @ 2.5GHz fa' 4350 punti al Cinebench (fonte)
Cinebench usa le AVX 2 e quel punteggio credo che lo Xeon lo faccia a 2,8 Ghz
Link ad immagine (click per visualizzarla)
l'Epyc 7601 @ 2.2GHz fa' 4068 punti e costa 4500 euro.
costa 9800 euro perchè paghi il fatto che lo Xeon arriva a 8 socket mentre l'EPYC solo a 2.
L'altra curiosità sarà per la nuova cpu "entry level" su TR4, immagino sempre sui 500-550$, ma sarà ad 8 o 12 core?
P.S: Se già impressiona un Threadripper a 32 core a 12nm, quello a 7nm del Q3 2019, sarà pazzesco e ne avremo un primo assaggio già ad inizio 2019 con i nuovi Epyc (che saltano i 12nm)
Per il prezzo, o Intel taglia i prezzi o AMD se la mangia viva.
L'attuale generazione di EPYC ha pagato il fatto di essere una piattaforma nuova e in campo Pro ci sono sempre tempi lunghi quando si tratta di cambi cosi drastici di piattaforma, ma questa seconda generazione andra credo creera seri problemi a Intel, specialmente nella fascia HEDT.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".