AMD: ecco Ryzen Threadripper II con 32 core e la GPU Radeon RX Vega

Due demo AMD mostrano quelli che saranno a breve due grandi punti di forza dell'azienda: Ryzen Threadripper con 32 core e la GPU Radeon RX Vega sono destinate ad accendere l'entusiasmo degli appassionati. Non mancano però anche i Ryzen Threadripper da 24 core, messi a confronto con Intel Core i9-7980XE
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 06 Giugno 2018 nel canale ProcessoriAMDThreadripperVega
Da alcuni anni a questa parte la seconda giornata del Computex di Taipei si apre con la conferenza stampa organizzata da AMD per mostrare i risultati raggiunti dall’azienda rispetto all’anno precedente, offrendo anche spazio alle evoluzioni tecnologiche future. Lisa Su, CEO e Presidente dell’azienda americana, ha rimarcato come nel corso degli ultimi 12 mesi AMD sia stata capace di presentare un gran numero di novità ma che questo non sia destinato a calare nel corso del 2018. Da questo le due dimostrazioni di questa stamattina, con i processori Ryzen Threadripper di seconda generazione da un lato e la GPU Radeon RX Vega costruita con tecnologia produttiva a 7 nanometri dall’altra.
I processori Ryzen Threadripper di seconda generazione debutteranno sul mercato nel corso del terzo trimestre 2018, introducendo tutte le novità che AMD ha introdotto nelle CPU Ryzen di seconda generazione mantenendo, come già promesso, la compatibilità con le schede madri TR4 già disponibili in commercio. La vera novità, di certo non attesa, è legata al numero di core: vi saranno versioni sino a 32 core e 64 threads, un raddoppio rispetto alla CPU Ryzen Threadripper 1950X che rappresenta al momento il massimo disponibile.
A questo risultato AMD è giunta utilizzando non 2 ma 4 die Ryzen di seconda generazione montati sullo stesso package, così come avviene per i processori Epyc. A differenza di questi ultimi, per mantenere compatibilità con le schede madri in commercio, il controller memoria integrato resterà di tipo quad channel, fatto di cui abbiamo avuto conferma diretta. AMD ha effettuato alcune dimostrazioni di versioni di processore Ryzen Threadripper di seconda generazione a 24 core a confronto con i processori Intel Core i9-7980XE, ovviamente (come sempre accade in questi casi) mostrando un netto margine di vantaggio prestazionale. La postazione con processore a 32 core era invece impegnata in processi di rendering, senza essere messa a confronto con niente perché non sarebbe stata allineata (ma sarà interessante vedere il confronto con il nuovo processore Intel a 28 core...).
Non sappiamo quali siano le frequenze di clock delle CPU Ryzen Threadripper di seconda generazione in quanto l’azienda si è ben guardata dal divulgarle: considerando i benefici della tecnologia a 12 nanometri utilizzata per la loro costruzione non è difficile pensare che si possa stare ben oltre la soglia di 3 GHz con tutti i 32 core a disposizione spinti al massimo.
Per quanto riguarda le GPU Radeon Vega a 7 nanometri è confermato con questa architettura verrà fornita con il modello della famiglia Radeon Instinct in abbinamento a 32GB di memoria HBM2. Soluzioni per il mondo professionale e server, insomma. Lisa Su ha però confermato come AMD porterà GPU a 7 nanometri anche nel mercato delle soluzioni per videogiocatori, senza specificare però con quale GPU questo avverrà. Possibile che si tratti di Vega, ma stando alle dichiarazioni precedenti e alla vaghezza di quanto detto il riferimento logico è alle soluzioni Navi di prossima generazione.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospero che quel > sia molto piu del 35%
La questione dissipazione del calore qui si fa importante. Più del passato intendo.
Si parla di una notevoe quantità di cores con una superficie disperdente minima.. quando li porti al massimo è dura allontanare tutto quel calore.
Credo finiremo per avere sistemi a liquido montati di default..
La questione dissipazione del calore qui si fa importante. Più del passato intendo.
Si parla di una notevoe quantità di cores con una superficie disperdente minima.. quando li porti al massimo è dura allontanare tutto quel calore.
Credo finiremo per avere sistemi a liquido montati di default..
anche perchè sono dati per 250W di TDP, qundi per forza di cose o liquido All-in-One o dissi ad aria TOP gamma, ma proprio TOP; come d'altra parte anche i nuovi Intel, alla fine non è che possano fare miracoli sono entrambi fermi sui rispettivi pp
i threadripper io li definisco processori prosumer ovver non sono enterprise ma nemmeno li usa l'utente medio o lo scimmiato per giocare.
ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)
qui in azienda abbiamo (hanno) messo in piedi un server nuovo per fare girare le VM che ci servono per non so che servizi e hanno preso lo xeon con memorie ecc (1.8k solo per quei 64gb di memoria così mi han detto) e non so quanto abbiano pagato mobo e procio.
Insomma roba che facevamo prima con un server rottame (xeon di 6 anni fa) perchè non si sarebbe potuto fare con threadripper e risparmiare qualche centinaia di euro? a parte il controller per le memorie, dico io.
oh si si, siamo piu che sicuri.
Gli Xeon in determinati ambiti sono una spesa inutile, io li ho presi solo perchè all'uscita dei v4 la piattaforma HEDT di Intel aveva dei prezzi totalmente insensati e AMD offriva i BD
un Threadripper 32 sara una gran CPU.
i threadripper io li definisco processori prosumer ovver non sono enterprise ma nemmeno li usa l'utente medio o lo scimmiato per giocare.
ok, fighissimo per rendering (ma siamo sicuri?) e rippare video, ma ci sono veramente così tante richieste per sistemi di questo tipo che non introducano i vantaggi di altre architetture (tipo xeon ad esempio)
qui in azienda abbiamo (hanno) messo in piedi un server nuovo per fare girare le VM che ci servono per non so che servizi e hanno preso lo xeon con memorie ecc (1.8k solo per quei 64gb di memoria così mi han detto) e non so quanto abbiano pagato mobo e procio.
Insomma roba che facevamo prima con un server rottame (xeon di 6 anni fa) perchè non si sarebbe potuto fare con threadripper e risparmiare qualche centinaia di euro? a parte il controller per le memorie, dico io.
Da una parte c'è pure una esigenza di crescita puramente commerciale, e chiaramente se non puopi salire di clock tocca aumentare i cores. Non è bello uguale ma questo passa il convento.
Fuori discussione che un ipotetico quad core a 15 ghz batte a mani basse questa super cpu praticmante in tutte le situazioni.
Chiaro che (almeno per ora) al gamer non serve.. domani vedremo.
All'impiegato non servirà mai nella storia.
Chi ne trae vantaggio è chi usa software particolarmente pesanti lavorando con modellazione 3D, rendering, montaggio video. Oppure anche settori scientifici ed ingegnerisitci dove si usano simulazioni.
Per qunto concerne il server per le virtuals hai ragionissima secondo me..
Poi come hai detto entra in gioco anche la questione stabilità, memorie ECC e (penso) questioni di certificazioni o latro.
Magari essendo ambito aziendale non hanno voluto rischiare facendo cose "casalinghe".
"A differenza di questi ultimi, per mantenere compatibilità con le schede madri in commercio, il controller memoria integrato resterà di tipo quad channel, fatto di cui abbiamo avuto conferma diretta."
vi hanno detto esplicitamente che TR2 avrà controller a 4 canali o che funziona a 4 canali sulle attuali mobo per compatibilità?
perchè se ad una CPU metti una sola DIMM va a 64 bit, ma si accende, e se facessero mobo ad una sola DIMM funzionerebbero anche le CPU dual channel, solo in modalità single channel.
quindi sulle attuali mobo, che hanno 4 canali collegati, anche una CPU con 8 canali RAM funzionerebbe, solo che unicamente con l'aggregazione di 4 canali.
nulla toglie che se in futuro fanno mobo ad 8 canali non possa funzionare, sempre se non vi hanno esplicitamente detto che TR2 ha solo 4 canali RAM attivi per differenziarlo da epyc.
Bello ma...
I costi di queste mostruosità?🙄(e il rumore aumenta)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".