AMD A8-3850: Llano alla prova dell'overclock
Anche le nuove APU di AMD possono venir overcloccate, benché con un processo che implica più attenzioni della media. La risultante sono ottimi incrementi prestazionali sia per la CPU come per la GPU integrata
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Luglio 2011 nel canale ProcessoriAMD
Introduzione
Il debutto delle soluzioni AMD basate su architettura Llano ha caratterizzato buona parte dello scorso mese di Giugno. Inizialmente proposte in versioni per sistemi notebook, per le quali trovate la nostra analisi online a questo indirizzo, le APU Llano sono poi state presentate nelle declinazioni per sistemi desktop, dotate della stessa architettura alla base delle proposte notebook ma capaci di superiori prestazioni velocistiche visti i meno stringenti requisiti in termini di consumi.
Il modello A8-3850, che abbiamo analizzato in questo articolo, ha evidenziato capacità prestazionali molto interessanti per quanto riguarda la componente GPU, ben più elevate di quanto messo a disposizione dalle proposte concorrenti Intel basate su architettura Sandy Bridge. Comportamento differente per l'aspetto CPU: in questo caso è AMD che deve difendersi da Intel, in grado di far registrare valori prestazionali più elevati con le proprie soluzioni Core i5 e Core i3. Difficile trarre una sintesi unica di fronte a questi risultati: Intel è preferibile per chi sceglie di utilizzare la sola componente CPU, mentre le soluzioni AMD Llano sono complessivamente più bilanciate visto il peso sempre più crescente che ha la componente visual nella maggior parte degli scenari di utilizzo.
La tabella seguente riassume le caratteristiche tecniche delle 4 versioni di APU basate su architettura Llano che AMD ha ufficialmente presentato in commercio.
| Modello | GPU | TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | Cores GPU | Clock GPU | DDR3 Max |
| A8-3850 | HD 6550D | 100W | 4 | 2,9 GHz | - | 4MB | 400 | 600 MHz | DDR3-1866 |
| A8-3800 | HD 6550D | 65W | 4 | 2,4 GHz | 2,7 GHz | 4MB | 400 | 600 MHz | DDR3-1866 |
| A6-3650 | HD 6530D | 100W | 4 | 2,6 GHz | - | 4MB | 320 | 443 MHz | DDR3-1866 |
| A6-3600 | HD 6530D | 65W | 4 | 2,1 GHz | 2,4 GHz | 4MB | 320 | 443 MHz | DDR3-1866 |
Tutte implementano architettura quad core da lato CPU, con GPU che integra 400 stream processors nelle soluzioni A8 e 320 stream processors nelle soluzioni A6. All'interno di una delle due famiglie troviamo differenze tra i modelli riconducibili principalmente al TDP massimo dichiarato, che può essere di 100 Watt oppure 65 Watt includendo in questo anche la componente GPU. AMD dovrebbe presentare prossimamente anche declinazioni dual e triple core: per le prime si prevede un die appositamente sviluppato, mentre per le seconde verranno adottati die quad core con uno dei core disabilitato, utilizzando un approccio identico a quanto visto in precedenza con le soluzioni Phenom II X3 e Athlon II X3.
In questo articolo analizzeremo in dettaglio l'overclock della APU A8-3850, l'attuale proposta top di gamma. Questa soluzione ha moltiplicatore di frequenza bloccato verso l'alto pertanto l'unico modo per poterne variare la frequenza di clock finale è quella di agire sulla frequenza di clock base, pari di default a 100 MHz. L'operazione non è così banale come possa sembrare in quanto intervenire su questo parametro implica un aumento della frequenza di clock della APU ma anche della GPU integrata.

I principali parametri di funzionamento del processore sono facilmente configurabili direttamente da bios; nell'immagine la schermata di quanto messo a disposizione dalla scheda madre ASRock A75 Pro4. La frequenza di clock base è variabile a passi di 1 MHz partendo dal valore di default di 100 MHz, mentre il moltiplicatore di frequenza è bloccato verso l'alto al valore di 29x di default nonostante da bios sia possibile selezionare un valore massimo di 36x. Si può intervenire sulla frequenza di clock della memoria, selezionabile di default sui valori di 1.066, 1.333, 1.600 oppure 1.866 MHz, oltre a variare le tensioni di alimentazione. Tra i vari elementi che possono essere modificati segnaliamo anche la frequenza di clock della GPU: questo parametro, al pari della selezione del moltiplicatore della CPU a valori superiori a 29x, non interviene effettivamente a cambiare tale impostazione che resta quindi quella di default.







SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
ROG Strix Helios II è un mid-tower incredibile, ma vi costerà davvero caro
16 core in una scatolina di metallo: a tu per tu con ECS Liva Z11 Plus
Chi l'ha detto che Windows 10 è morto? Microsoft rilascia il primo aggiornamento ESU: cosa cambia
DREAME H14 Pro è la scopa elettrica lavapavimenti del futuro: pulisce, si sterilizza da sola e si controlla da app, ora a 299€
Lego e Nintendo uniscono le forze per un set dedicato a The Legend of Zelda: Ocarina of Time
Sfida tra giganti: realme GT7 vs Xiaomi 15T, quale smartphone domina sotto i 500€?
Linux non è così sicuro come pensavi, e secondo Kaspersky serve un antivirus
Numeri da tripla A per ARC Raiders: superati i 4 milioni di copie vendute
Samsung Galaxy S26 Ultra: la ricarica sarà più veloce, anche in modalità wireless
Aira lancia la gamma Power: inverter e batteria che si integrano con pompa di calore e fotovoltaico
Super sconti su rasoi elettrici e regolabarba Braun su Amazon: Serie 3, 5 e 7 fino al 40% in meno
Cooler Master QUBE 540: compatto sì, ma una scheda E-ATX entra anche qui
I nuovi Mac Mini e Mac Studio con M5 stanno arrivando: svelato il periodo di lancio








