AMD A8-3850: Llano alla prova dell'overclock

Anche le nuove APU di AMD possono venir overcloccate, benché con un processo che implica più attenzioni della media. La risultante sono ottimi incrementi prestazionali sia per la CPU come per la GPU integrata
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Luglio 2011 nel canale ProcessoriAMD
Considerazioni
Overcloccare una APU AMD Llano è operazione che fa ritornare con la memoria ai vecchi tempi, quando aumentare la frequenza di clock di un processore implicava un accurato bilanciamento tra i vari parametri di funzionamento evitando che uno di questi potesse operare come collo di bottiglia. L'operazione di altri tempi non è, pertanto, così banale come ci si potrebbe immaginare: sicuramente accessibile per l'utente appassionato, un po' meno per chi è alle prime armi.
E' infatti necessario ben comprendere il funzionamento dei moltiplicatori di frequenza e della relazione tra la frequenza di clock base e quella dei vari componenti per ottenere i migliori risultati in termini di frequenza di clock massima, bilanciando il tutto con un funzionamento che deve essere sempre stabile. Il passaggio da 100 MHz a 133 MHz per la frequenza di clock base, adeguando il moltiplicatore di frequenza, è appproccio che permette in genere di ottenere un risultato di successo; è necessario utilizzare memorie DDR3 adeguate e se il caso intervenire in overvolt per stabilizzare il funzionamento.
La GPU integrata nelle APU Llano è in questo senso il componente dal comportamento in overclock più critico. Abbiamo visto come l'incremento della frequenza di clock della GPU, lineare con quello della frequenza di clock base, permetta di ottenere frames al secondo sempre più alti, con un positivo impatto per il videogiocatore. D'altro canto è proprio questo elemento che può rappresentare il collo di bottiglia, richiedendo un overvolt non indifferente che genera un impatto negativo sui consumi complessivi.
Il beneficio prestazionale è evidente, ma ci si può domandare se sia realmente necessario e richiesto. Un aumento delle prestazioni velocistiche della GPU integrata del 20%, così come abbiamo rilevato con i nostri test, è di tutto rispetto ma non al livello di raggiungere i valori messi a disposizione, a parità di CPU, da una scheda video dedicata. L'overclock è del resto operazione per gli appassionati e non per chi ricerca un sistema che sia stabile, con consumo ridotto e che più di tutto garantisca un adeguato comportamento in ogni condizione d'uso.
L'impossibilità di variare il moltiplicatore di frequenza dei processori Llano attualmente in commercio rappresenta quindi il principale limite all'overclock di queste APU, limitandone di fatto l'applicabilità ai soli utenti più appassionati. E' auspicabile che AMD possa scegliere di sviluppare almeno una versione di APU Llano della famiglia Black Edition, dotata di moltiplicatore della CPU sbloccato verso l'alto e della possibilità di intervenire a variare la frequenza di clock della GPU. Non sappiamo se un utente appassionato possa preferire una proposta di questo tipo quale alternativa ad una CPU quad core di fascia media abbinata ad una scheda video dedicata, ma crediamo che tale proposta possa in ogni caso risultare interessante aiutando la promozione delle soluzioni Llano in generale.
E' del resto il bilanciamento complessivo il punto di forza delle APU AMD. Se dal versante CPU il divario con le soluzioni Core i3 e Core i5 di Intel è presente, quanto messo a disposizione dalla GPU integrata rispetto alla GPU HD 3000 che Intel implementa nelle soluzioni Sandy Bridge è tale a nostro avviso da controbilanciare i limiti della componente CPU. Verò è, tuttavia, che un utente ha sempre l'opzione alternativa di abbinare alla CPU di propria scelta una scheda video discreta, acquistata per una cifra che incide non in misura drammatica sul budget ma che permette di ottenere frames al secondo più elevati con i giochi 3D.
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[...]
scheda video: NVIDIA GeForce GTX 480 (no test giochi)
[...]
Per valutare il consumo addizionale generato dall'overclock della APU abbiamo messo a confronto la piattaforma AMD A8-3850 in default e nelle due modalità di overclock con le soluzioni Intel Core i3-2100 e Core i5-2500K, tutte utilizzando la GPU integrata;
La parte evidenziata si riferisce solo alle soluzioni i3 - i5?
Non capisco se è la gtx480 che alza così tanto i consumi.
recensione tranquilla ma...rispetto alle 10 pagine e passa della prima recensione su lynnfield questa mi è sembrata molto riduttiva, forse non ha tutti i torti tisserand
Non capisco se è la gtx480 che alza così tanto i consumi.
no c'è scritto chiaramente che tutte le cpu sono testate con la gpu integrata
notare come il 2500k consumi 4W in meno in idle e 20W in meno in full, le differenze col 2100 sono ancora più evidenti
ok llano è una piattaforma meno importante rispetto a lynnfield sandy bridge e bulldozer... vedrai che con bulldozer ci saranno pagine e pagine di test
Capisco che un aumento di frequenza del procio possa incidere poco vista la potenza della gpu non strepitosa in assoluto, ma che 700 mhz in più sul procio incidano, nel migliore dei casi, solo per un decimo di frame a dettagli bassi francamente non ci credo.
Inoltre non è indicata la risoluzione con cui sono stati effettuati i benchmark, parametro fondamentale per valutare una gpu.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".