Test cpu AMD K6-III

Analisi prestazionale della cpu AMD K6-III 400 Mhz; test comparativi con i processori Intel Celeron e Intel Pentium II.
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Aprile 1999 nel canale ProcessoriIntelAMD
Configurazione di prova
La configurazione utilizzata è la seguente:
Socket 7 | Slot 1 | |
cpu | AMD K6-2 400 AMD K6-3 400 |
Intel Pentium II 400 Intel Celeron 300A Intel Celeron 333 Intel Celeron 366 |
motherboard | Asus P5A | Abit BH6 |
memoria | 2x64 Mbyte Hunday PC100 | 2x64 Mbyte Hunday PC100 |
scheda video | Windows 98: Diamond Viper V550 (chip
NVidia Riva TNT) Diamond Fire GL1000 (chip 3D Labs Permedia 2) |
Diamond Viper V550 (chip NVidia Riva
TNT) Diamond Fire GL1000 (chip 3D Labs Permedia 2) |
scheda acceleratrice 3D | 2 Creative Labs 3D Blaster VooDoo 2 8 Mbytes | 2 Creative Labs 3D Blaster VooDoo 2 8 Mbytes |
hard disk | Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte | Quantum Fireball EX 6.4 Gbyte |
cd-rom | Pioneer 36x EIDE | Pioneer 36x EIDE |
sistema operativo | Windows 98 Windows NT 4 + Service Pack 3 |
Windows 98 Windows NT 4 + Service Pack 3 |
driver | Windows 98: NVidia Detonator DirectX 6.1 Windows NT 4: 4.00.1381.0277 |
Windows 98: Matrox 4.11 DirectX 6 Windows NT 4: 4.00.1381.0277 |
I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:
- l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows 98 - Windows NT 4 e Service Pack 3; sono stati caricati solo i driver della scheda video;
- ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;
- se il sistema si è comportato in maniera erratica ad una particolare frequenza anche dopo aver ripetuto più volte i benchmark, aver riformattato l'hard disk e reinstallato Windows 98 - Windows NT 4, si è preferito non dare valutazione a motivo dell'instabilità operativa;
- al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows 98 e il software Diskeeper 3.0 per Windows NT 4;
- oltre che alle frequenze nominali le cpu sono state testate dopo essere state overcloccate agendo sulle frequenze di bus; per pro e contro dell'overclocking si rimanda alla pagina dell'overclocking.
Tutte le cpu sono state testate utilizzando la frequenza di bus di 100 Mhz, fatta eccezione per i Celeron a 300 e 366 Mhz, per i quali è stata impiegata la frequenza di bus di 66 Mhz. Le cpu Celeron 450 Mhz e 500 Mhz non sono attualmente presenti sul mercato e sono state ottenute overcloccando a 100 Mhz di bus rispettivamente le versioni a 300 e 333 Mhz della cpu Celeron ).