Test cpu AMD K6-III

Analisi prestazionale della cpu AMD K6-III 400 Mhz; test comparativi con i processori Intel Celeron e Intel Pentium II.
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Aprile 1999 nel canale ProcessoriIntelAMD
Conclusioni
Le conclusioni di questa prova sono premature se non possiamo confrontare le prestazioni del K6-III con quelle del Pentium III; è lecito aspettarsi prestazioni delle versioni a 450 e 500 Mhz di clock del Pentium III a livello di quelle delle cpu Celeron di pari frequenza, per lo meno con tutte le applicazioni che non fanno impiego delle istruzioni SSE. Alla luce di questo, si può concludere che il K6-III è la cpu più performante, a parità di frequenza di clock, con applicazioni Business, mentre l'integrazione della cache L2 all'interno del Core della cpu ha permesso di guadagnare prestazioni sia nelle applicazioni professionali che nei giochi 3D, ma non a tal punto da competere direttamente con le cpu Intel di pari frequenza. La vera incognita di questo processore rimane, come del resto valeva per la cpu K6-2 al momento della sua uscita, il supporto delle istruzioni 3DNow!; se utilizzate all'interno del codice del programma esse permettono alle cpu AMD di ottenere un notevole guadagno delle prestazioni, ma se rimangono inutilizzate o sfruttate solo parzialmente (cioè con incrementi delle prestazioni nell'ordine del 10-15%) non possono colmare i limiti prestazionali dell'unità di calcolo in virgola mobile del K6-III, purtroppo invariata rispetto a quella del K6-2.
Il giudizio complessivo rimane per il momento sospeso, in attesa di integrare i dati con quelli della cpu Intel Pentium III.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".