Processore Intel Core 2 Quad Q9300

Ad un prezzo medio di poco superiore a 200 Euro nel mercato italiano il processore Intel Core 2 Quad Q9300 rappresenta al momento attuale un ideale compromesso tra prestazioni velocistiche e costo, con il vantaggio del supporto alle istruzioni SSE4. Confrontati i risultati prestazionali a confronto con le cpu Intel Core 2 e AMD Phenom X3, Phenom X4 e Athlon 64 X2
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Giugno 2008 nel canale ProcessoriIntelAMD
Alla ricerca del miglior compromesso: Moneybench
Una delle tipiche richieste che provengono dagli utenti è quella di avere una indicazione di quale sia il migliore processore da acquistare per un determinato livello di prezzo. Con la finalità di avere uno strumento in più che possa aiutare a fornire questa risposta abbiamo implementato il "Moneybench": si tratta di una indicazione numerica di quale sia il rapporto tra prezzo d'acquisto e prestazioni velocistiche dei vari processori inseriti nell'analisi, utilizzando quale parametro di riferimento quelle che sono le prestazioni velocistiche medie del processore più lento tra quelli inseriti in prova.
Iniziamo questa analisi partendo dai prezzi: abbiamo preferito, per uniformità, utilizzare i listini ufficiali di Intel e di AMD e non i prezzi praticati sul mercato dai vari rivenditori, così da non dover procedere ad una selezione tra i vari rivenditori o venir influenzati nel giudizio da prezzi che fossero in qualche misura falsati dalla non disponibilità sul mercato. Il processore Core 2 Quad Q9300 viene proposto a 266 dollari USA, cifra allineata a quella delle soluzioni Core 2 Duo E8500 e Core 2 Quad Q6700. Abbiamo già evidenziato nelle pagine precedenti come un confronto delle prestazioni medie tra questi processori porti sempre a preferire il modello Core 2 Quad Q9300 con il pacchetto di test inserito in questo articolo, in misura marginale rispetto alla cpu Core 2 Quad Q6700 e in modo più consistente prendendo quale riferimento la cpu Core 2 Duo E8500.
La prima indicazione che il moneybench ci fornisce è l'andamento delle prestazioni velocistiche assolute, relativizzate per ogni singolo benchmark su quelle che sono le capacità del processore più lento del lotto. La cpu più lenta tra quelle inserite in questo confronto è il modello AMD Phenom X4 9500, analizzata con fix per le TLB della cache L3 abilitato e quindi soggetta ad un notevole impatto prestazionale; questo processore ha ovviamente prestazioni medie dello 0% più elevate rispetto a se stesso.
Notiamo come il processore Core 2 Quad Q9300 di Intel faccia registrare prestazioni velocistiche del 71% superiori, in media, rispetto alla cpu AMD Phenom X4 9500; a livelli superiori troviamo solo altri processori Core 2 Quad di Intel, proposti a prezzi sempre più elevati rispetto alla cpu Core 2 Quad Q9300 con livelli di fatto improponibili come quelli delle due cpu della serie Core 2 Extreme.
Passiamo ora a relativizzare i risultati prestazionali in funzione del costo d'acquisto: come già emerso in precedenti analisi di questo tipo notiamo come siano i processori più economici a primeggiare, con le soluzioni Intel Core 2 Duo E7200 e AMD Athlon 64 X2 5.600+ a far registrare i migliori rapporti tra prestazioni e prezzo. La cpu Core 2 Quad Q9300 si pone a metà classifica in questa particolare sintesi, in quanto bilancia un livello prestazionale complessivamente interessante ad un prezzo superiore a quello delle cpu che primeggiano in questa analisi, ma non in assoluto elevato.
A chiudere la graduatoria troviamo ovviamente le cpu più costose, che confermano come per un incremento addizionale delle prestazioni velocistiche rispetto alle altre cpu di simili caratteristiche tecniche ma frequenze di clock inferiori sia necessario spendere cifre più che proporzionali. Ricordiamo che, per il modo con il quale viene ricavato, moneybench tende a premiare i processori che abbiano in media un prezzo più basso; il mercato delle cpu è attualmente strutturato in modo tale che ad un raddoppio nel prezzo passando da un processore all'altro vi sia un incremento solo marginale delle prestazioni velocistiche e non di certo direttamente proporzionale alla maggiorazione di spesa. Lo stesso non si può dire per il mercato delle schede video, dove spesso ad un raddoppio della spesa è possibile far corrispondere un raddoppio dei frames al secondo generati in particolari condizioni di utilizzo.