Apple aprirà i suoi modelli AI agli sviluppatori di terze parti

Apple aprirà i suoi modelli AI agli sviluppatori di terze parti

Apple si prepara a condividere i suoi modelli di intelligenza artificiale con gli sviluppatori di terze parti in iOS 19, una mossa strategica che potrebbe accelerare l'adozione delle sue tecnologie AI e rivitalizzare l'ecosistema delle app dopo il non soddisfacente lancio di Apple Intelligence

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Apple
Apple
 

Apple si prepara a compiere un ulteriore passo avanti con la sua strategia per l'intelligenza artificiale: secondo quanto riportato da Bloomberg, l'azienda di Cupertino annuncerà  la disponibilità dei suoi modelli di intelligenza artificiale agli sviluppatori di terze parti. L'annuncio dovrebbe aver luogo in occasione della WWDC 2025, prevista per il 9 giugno.

Questa iniziativa permetterà agli sviluppatori di integrare le stesse tecnologie AI utilizzate da Apple nelle proprie applicazioni, sfruttando un nuovo kit di sviluppo software e framework dedicati che faciliteranno l'implementazione di funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.

Gli sviluppatori avranno inizialmente accesso solo ai modelli più leggeri, progettati per funzionare direttamente sui dispositivi, e non ai più potenti modelli basati sul cloud che richiedono supporto server. Questa scelta riflette l'approccio di Apple incentrato sulla privacy e sull'elaborazione locale dei dati.

Il nuovo SDK consentirà agli sviluppatori di utilizzare le stesse tecnologie che alimentano le funzionalità di Apple Intelligence, come i riassunti delle notifiche, gli strumenti di scrittura, Genmoji e Image Playground. Gli sviluppatori potranno integrare queste capacità nelle loro applicazioni per migliorare l'esperienza utente e offrire maggiori funzionalità.

Attualmente, gli sviluppatori possono già integrare alcune funzionalità di Apple Intelligence nelle loro app, ma non hanno accesso diretto ai modelli sottostanti per creare nuove funzionalità AI personalizzate. Con questa apertura, sarà possibile sfruttare i modelli linguistici di Apple per sviluppare soluzioni più avanzate e integrate nell'ecosistema Apple.

Questa mossa segue un modello ben collaudato nella strategia di Apple: la società ha spesso adottato l'approccio di mantenere inizialmente un ecosistema chiuso e controllato, per poi aprirlo gradualmente a sviluppatori terzi, come è avvenuto in passato con l'App Store e le app per Apple Watch. L'apertura dei modelli AI agli sviluppatori avrà inoltre l'effetto di aumentare la rilevanza di Apple Intelligence nell'ecosistema delle app.

L'iniziativa si inserisce in un momento in cui Apple sta attraversando qualche difficoltà nel rilascio di alcune funzionalità di Apple Intelligence, in ritardo rispetto ai piani originari. La Mela aveva annunciato una nuova esperienza personalizzata di Siri durante la WWDC 2024, con l'intenzione di rilasciarla come parte di iOS 18, ma la funzionalità  è stata rimandata a iOS 19.

L'apertura dei modelli AI di Apple a sviluppatori terzi potrebbe dar vita a nuovi casi d'uso capaci di attrarre un maggior pubblico incuriosito dalle funzionalità IA.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nathan0121 Maggio 2025, 11:53 #1
Ma dopo un mese di utilizzo su iPhone si può dire che Apple Intelligence è come la Corazzata Potëmkin?
chichino8421 Maggio 2025, 12:49 #2
Apple ha dei modelli AI propri?! Questa è la prima volta che lo sento...
Max Power21 Maggio 2025, 20:48 #3
Il 1° Aprile è passato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^