be quiet!: silenzio assoluto anche per le periferiche al COMPUTEX 2025

be quiet!: silenzio assoluto anche per le periferiche al COMPUTEX 2025

Allo stand di be quiet! abbiamo dato uno sguardo da vicino all'intera proposta del produttore tedesco, con un focus sui sistemi di raffreddamento e sulle nuove periferiche nate dall'integrazione di Mountain all'interno del team

di pubblicata il , alle 11:13 nel canale Periferiche
Be quiet!gaming hardware
 

Al COMPUTEX 2025 abbiamo visitato lo stand di be quiet! dove abbiamo dato uno sguardo a tutte le novità in arrivo nei prossimi mesi. In particolare, l'azienda ha portato tutte le nuove periferiche nate dall'integrazione di Mountain nel team. Ce ne parla approfonditamente Paolo in video con uno sguardo più da vicino all'offerta del produttore tedesco.

Partiamo però da uno dei fiori all'occhiello dell'azienda: i dissipatori a liquido. Alla fiera di Taipei, abbiamo ammirato il nuovo Pure Loop 3, un upgrade della precedente generazione non solo dal punto di vista prestazionale, ma anche estetico.

Il nuovo AIO, infatti, presenta un piccolo coperchio in acrilico rimovibile che consente di personalizzare il coperchio vero e proprio del waterblock. Il funzionamento è piuttosto semplice: rimuovendo la parte trasparente è possibile sostituire una pellicola stampata così da utilizzare il design che meglio si adatta al nostro gusto estetico.

Il tutto, completato dal pannello illuminato che garantisce un effetto di grande impatto visivo. Si tratta di una soluzione che be quiet! ha ideato per fornire un buon livello di personalizzazione, ma senza incidere sul costo con eventuali display e, soprattutto, con la massima semplicità bypassando eventuali software di gestione. In sintesi, bastano pochi secondi per modificare l'estetica del proprio dissipatore.

Il Pure Loop 3 sarà disponibile in tre varianti: da 240 e 360 mm con ventole da 120 mm, e una più generosa da 420 mm con ventole da 140 mm. In tutti i casi, sarà possibile scegliere tra ventole RGB o stock senza illuminazione.

Allo stand abbiamo ritrovato anche una vecchia conoscenza, il Light Base 900 FX. Si tratta di un case che abbiamo avuto modo di recensire e si caratterizza per la sua estrema versatilità: lo chassis può essere posizionato in maniera tradizionale, con layout invertito o perfino in orizzontale nel puro stile dei desktop anni '80/'90.

Alla fiera di Taipei, però, be quiet! ha portato un nuovo accessorio davvero interessante. In buona sostanza, attraverso una specifica base che sarà disponibile in legno o metallo, è possibile posizionare il case con un quarto orientamento, ovvero rovesciato.

Al momento non sappiamo se sarà venduto anche come accessorio stand alone o sarà incluso in un aggiornamento della confezione. In ogni caso, si tratta di un'idea interessante che consente di esporre la propria macchina con un orientamento piuttosto atipico.

Infine, abbiamo dato un'occhiata alle periferiche, segmento piuttosto nuovo per l'azienda, ma nel quale entra a gamba tesa grazie al supporto di Mountain. Dopo l'annuncio dello scorso aprile, abbiamo finalmente avuto la possibilità di osservare le nuove periferiche nate dall'unione dei due marchi.

In merito alle tastiere, be quiet! ha presentato Light Mount e Dark Mount. La prima rappresenta un modello full size più tradizionale, ma caratterizzato da un PCB hot-swap e, soprattutto, una silenziosità estrema. A tal proposito, be quiet! ha inserito all'interno dello chassis tre strati per l'assorbimento acustico abbinati a switch lineari che rendono la tastiera ideale anche per l'ufficio, pur essendo una soluzione meccanica.

Insieme alla Light Mount, modello più accessibile dell'offerta, abbiamo visto anche la Dark Mount, una soluzione modulare altamente personalizzabile. Se vi sembra familiare: sì, è proprio frutto dell'esperienza maturata da Mountain con la Everest che abbiamo recensito tempo addietro.

La Dark Mount rappresenta un'evoluzione di quel concetto. La struttura rimane molto simile al vecchio modello di Mountain, ma tanti sono gli aggiornamenti a partire dal connettore del tastierino numerico, adesso più lungo e stabile.

Cambia anche il modulo multimediale con un display rettangolare e decisamente ampio, molto più comodo da consultare e al quale sono state aggiunte diverse funzionalità, oltre che un layout dei tasti per la navigazione dei menù più semplice. Inoltre, come per la Light Mount, non manca lo zampino di be quiet! che ha reso il funzionamento estremamente silenzioso.

Si tratta di una delle proposte più interessanti della gamma che speriamo di provare al più presto. Ovviamente, in questo caso il prezzo lievita, ma non si discosta dal listino proposto a suo tempo da Mountain: la nuova Dark Mount di be quiet! avrà un prezzo di 269 euro, seppur non è ancora chiaro quando sarà disponibile anche per il mercato italiano – presumibilmente nei prossimi mesi.

Infine, il produttore tedesco ha mostrato due mouse indirizzati ai giocatori competitivi. Ambedue le soluzioni si caratterizzano per una scheda tecnica praticamente invariata: Dark Perk Sim e Dark Perk Ergo. Il primo sfoggia un design simmetrico e ambidestro, mentre il secondo ha una forma ergonomica pensata per i destrorsi.

Ambedue i mouse hanno un peso di 55 grammi ed offrono un polling rate fino a 8000 Hz anche in modalità wireless. L'autonomia raggiunge le 100 ore di utilizzo, naturalmente calcolata con un polling rate standard (1000 Hz).

L'azienda prevede di proporre tastiere e mouse in bundle, per cui non è chiaro se anche i mouse saranno acquistabili come prodotti stand alone, ma ulteriori informazioni arriveranno sicuramente entro i prossimi mesi.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^