Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel

Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel

Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Athlon 64 FX60: dual core per i gamers Athlon 64 FX60: dual core per i gamers L'anno nuovo porta novità nel versante microprocessori non solo da parte di Intel. AMD rnnova la famiglia di processori FX, introducendo per la prima volta l'achitettura dual core in quello che è diventato il processore di riferimento per i videogiocatori più appassionati.
  • Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri Intel non attende l'anno nuovo per presentare il primo processore con processo produttivo a 65 nanometri. Si tratta della cpu Pentium EE 955, basata su core Presler che reintroduce cache L2 da 2 Mbytes, bus a 1.066 MHz su architettura Dual Core e che, grazie alla tecnologia HyperThreading, rende disponibili 4 core logici al sistema
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
coschizza12 Aprile 2006, 13:18 #31
Originariamente inviato da: supermarchino
scusate l'ignoranza.. ma conroe deriva dal pentium M, cioè dal pentium 3 col bus del pentium 4, cioè dal pentium 2, cioè dal pentium pro del 1995?


cosi come fai la domanda direi di no

le basi concettuali sono quelle ma questo non significa che nemmeno 1 transistor è stato copiato dai progetti precedenti, la cpu riprende molti concetti del passato e li riporta aggiornati ai tempi nostri ma questo non singnifica che la cpu sara "vecchia" tuttaltro.

i dati tecnici fino ad ora diffusi lo dimostrano (compresi i primi benchmark)
von Clausewitz12 Aprile 2006, 15:21 #32
Originariamente inviato da: JohnPetrucci
Buona cpu, ma dal costo elevato e cmq Amd resta preferibile.
Vedremo con Conroe cosa Intel riuscirà a dimostrare magari a prezzi accessibili.


considerando che l'athlon FX60 costa 32 dollari in più di questo P4EE (http://www.amd.com/us-en/Processors...ml?redir=CPT301) , che i consumi sono pressochè equivalenti (un po' di più in idle, un po' meno a massimo carico), che nei benchmark la spunta il P4EE per 14 a 12 (esclusi i sintetici che lasciano il tempo che trovano, ma anche con questi saremmo cmq 17 a 16 a favore del P4), che compresi in quei 12, vi sono i giochi vero campo di battaglia degli athlon64, ma la cui la superiorità si riduce a pochi fps in più, ma solo alla risoluzione di 1024x768, mentre alle risoluzioni più alte i risultati sono pressochè identici, che il P4EE è più facilmente overcloccabile ecc.
fatte tutte queste debite considerazioni, se questo P4 è "buono" si deve concludere che l'FX60 è poco più che "discreto"
ah naturalmente per te il processore poco più che discreto è preferibile, in fondo se costa solo 32 dollari in più del P4 EE, non significa che abbia un costo elevato
il costo elevato a dispetto dei numeri e delle cifre è prerogativa solo dei processori Intel
vero?
per come vi arrampicate sugli specchi voi aficionados AMD fate morire dal
kenjcj200012 Aprile 2006, 18:26 #33
Io a oggi continuo a preferire AMD e non sono sicuramente un fanboy.... io dico solo una cosa se il conroe sarà come sembra e AMD sarà sotto non ci penserò un momento a passare a intel una cosa sinceramente la spero:
che ci sia più concorrenza in futuro e che noi utenti sicuramente ne beneficeremo.....
Iantikas12 Aprile 2006, 19:22 #34
la concorrenza c'è anke oggi...


...i Pentium D920 e D805 sono ottime scelte con un rapporto prezzo/prestazioni impareggiabile se si pratica oc (e oramai lo fanno quasi tutti...o cmq tutti quelli ke stanno attenti al punto percentuale in + in prestazioni)...

...stesso discorso vale in campo single core dove il 631 (o cmq i Cedar Mill) grazie al HT si avvantaggieranno sempre + dei prog ottimizzati x dual core ke sono il futuro e ke saranno sempre + diffusi...inoltre hanno potenzialità in oc anke maggiori alle già molto buone dei Presler...


...con questo nn voglio dire ke i proci AMD siano "scadenti" anzi son tutt'altro, ma ke gli ultimi proci intel nn sono da scartare (a differenza delle serie precedenti) nonostante la maggior parte di questo forum si ostini a farlo credere (molto probabilmente senza neanke averli mai provati )...



...ciao
kenjcj200012 Aprile 2006, 22:09 #35
Forse non mi sono saputo spiegare.. io ultimamente ho sempre avuto AMD e mi trovo da dio e giustamente x cambiare e tornare su intel devo avere un prodotto migliore nemmeno uguale ma migliore altrimenti rimango (egoisticamente) dove sono visto che mi trovo bene questo non vuole dire che questi proci fanno schifo anzi.... io aspetto conroe e vedrò

la concorrenza di questi ultimi mesi non la prendo in considerazione sono gli ultimi fuochi..
cristianox13 Aprile 2006, 09:05 #36
domanda, nei consumi (in idle) è stato attivato il c&q dei processori amd? perchè nel P4 è attivo!
Cester14 Aprile 2006, 02:04 #37
Un urrà x intel!!
La mia prossima CPU( magari!!)
norfildur14 Aprile 2006, 09:33 #38
Una domanda: ma le attuali mobo basate su i975x supporteranno tranquillamente Conroe con un upgrade del bios? Perché se così è, allora me ne prendo subito una in abbinamento ad un procio D930 step C1 e quando esce Conroe EE faccio l'upgrade.
O è meglio aspettare che sulle mobo sia disponibile l'ICH-8?
jluck16 Aprile 2006, 13:06 #39
mi piacerebbe vedere le prestazzioni a confronto anche dei vecchi processori intel NORTHWOOD o amd per darsi un idea dell'aumento di potenza di questi nuovi processori.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^