Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel

Pentium EE 965: l'ultima cpu Netburst di Intel

Con una frequenza di clock di 3,73 GHz, la cpu Pentium EE 965 è destinata ad essere l'ultima basata su architettura Netburst, introdotta da Intel con le prime versioni di processore Pentium 4. Grazie ad alcune migliorie architetturali, diminuisce il consumo complessivo pur con livelli prestazionali allineati a quelli della concorrente Athlon 64 FX60

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Athlon 64 FX60: dual core per i gamers Athlon 64 FX60: dual core per i gamers L'anno nuovo porta novità nel versante microprocessori non solo da parte di Intel. AMD rnnova la famiglia di processori FX, introducendo per la prima volta l'achitettura dual core in quello che è diventato il processore di riferimento per i videogiocatori più appassionati.
  • Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri Pentium EE 955: la prima cpu a 65 nanometri Intel non attende l'anno nuovo per presentare il primo processore con processo produttivo a 65 nanometri. Si tratta della cpu Pentium EE 955, basata su core Presler che reintroduce cache L2 da 2 Mbytes, bus a 1.066 MHz su architettura Dual Core e che, grazie alla tecnologia HyperThreading, rende disponibili 4 core logici al sistema
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lucrezio12 Aprile 2006, 00:23 #21
Wow
impressionante vedere le prestazioni che con un processore desktop si possono ottenere anche in ambiti professionali... ormai la differenza fra PC e Workstation è sempre più labile...
BlackBug12 Aprile 2006, 08:11 #22

Fx62

A lui la parola...su amd!
piffe12 Aprile 2006, 08:17 #23
Quattro processori, 2 fisici e 2 logici, per cercare di contrastare l'Athlon FX-60... Se si deve dire brava ad una parte bisogna dirlo ad AMD IMHO.

Ciauz!
Skynet*J4F*12 Aprile 2006, 09:50 #24
Specifichiamo poi le frequenze di lavoro 2.6 Ghz Vs 3.7 Ghz. Un Fx-60 a quelle frequenze non saprei cosa sarebbe capace di fare
Aryan12 Aprile 2006, 10:04 #25
Esiste qualche dato/caratteristica "reale" di Conroe in qualche sito? Link pls!
JohnPetrucci12 Aprile 2006, 10:52 #26
Buona cpu, ma dal costo elevato e cmq Amd resta preferibile.
Vedremo con Conroe cosa Intel riuscirà a dimostrare magari a prezzi accessibili.
Paolo Corsini12 Aprile 2006, 11:19 #27
Originariamente inviato da: Skynet*J4F*
Specifichiamo poi le frequenze di lavoro 2.6 Ghz Vs 3.7 Ghz. Un Fx-60 a quelle frequenze non saprei cosa sarebbe capace di fare

Discorso abbastanza inutile; sono due architetture differenti, come ben noto. Un FX 60 a quelle frequenze non può essere messo in commercio, molto semplice; stiamo confrontando quanto di meglio queste due aziende stanno sviluppando e mettendo a disposizione. Se dobbiamo fare dei confronti, facciamoli sulla base di quello che è disponibile, non fantasticando.
Aryan12 Aprile 2006, 11:28 #28
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Discorso abbastanza inutile; sono due architetture differenti, come ben noto. Un FX 60 a quelle frequenze non può essere messo in commercio, molto semplice; stiamo confrontando quanto di meglio queste due aziende stanno sviluppando e mettendo a disposizione. Se dobbiamo fare dei confronti, facciamoli sulla base di quello che è disponibile, non fantasticando.

Paolo puoi rispondere alla mia domanda poco più sopra?
nonikname12 Aprile 2006, 11:39 #29
Esiste qualche dato/caratteristica "reale" di Conroe in qualche sito? Link pls!


http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2713

E qui di seguito c'è l'ultima prova effettuata su CPU AMD AM2 ..(visto il periodo , probabilmente le versioni retail )

http://www.anandtech.com/cpuchipset...doc.aspx?i=2738
Aryan12 Aprile 2006, 11:43 #30
Originariamente inviato da: nonikname]http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2713

E qui di seguito c'è
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2738[/url]

Grazie!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^