AMD Duron

Recensione del processore di fascia economica di AMD, basato sul Core Athlon Thunderbird ma con 64 Kbytes di cache L2. Provate le versioni a 600 Mhz e 650 Mhz di clock in comparazione con i processori Intel Pentium III, Intel Celeron e AMD Athlon.
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Agosto 2000 nel canale ProcessoriIntelAMD
Introduzione
Se il mercato dei processori ad alte prestazioni, dalle frequenze di clock più elevate, è quello nel quale i produttori riescono ad ottenere i più elevati margini di profitto, è in quello dei sistemi entry level che si possono misurare gli elevati volumi di produzione; in questo settore, infatti, il business è fatto non tanto sulla percentuale di profitto per ogni cpu prodotta e venduta quanto sui volumi complessivi di produzione.
Nel mercato dei processori si assiste ad un fenomeno abbastanza peculiare, anche se per molti versi prevedibile: un produttore di cpu che ha un processore particolarmente potente, ai vertici delle prestazioni assolute, avrà una "buona immagine" complessiva anche del proprio prodotto entry level, a prescindere dal fatto che si tratti di una cpu performante o meno. E' quello che Intel ha, molto abilmente, fatto negli ultimi anni e che AMD, a seguito dell'introduzione della cpu Athlon, sta cercando di fare adesso con il nuovo processore Duron.
Il nome Duron è stato scelto da AMD per indicare una nuova famiglia di processori basati sul Core del processore Athlon; di quest'ultimo esistono due differenti versioni, pertanto è bene iniziare analizzando in dettaglio le differenze tra Athlon e Duron, introducendo nell'analisi anche le cpu Intel Pentium III Coppermine e Celeron 2 FC-PGA:
Duron | Athlon | Athlon Thunderbird | Pentium III Coppermine | Celeron 2 FC-PGA | Note | |
Bus di comunicazione | EV6 | EV6 | EV6 | GTL+ | GTL+ | Il bus EV6 utilizzato dalla cpu AMD è superiore, inn termini prestazionali, a quello GTL+ di Intel, in quanto mutuato direttamente dalle cpu Alpha. |
Interfaccia | Socket A | Slot A | Socket A (Slot A per OEM) | Slot 1 - Socket 370 | Socket 370 (anche Slot 1 con adattatori) | |
Frequenze di clock | 600-650-700 Mhz | 500-550-600-650 700-750-800-850 900-950-1000 Mhz |
700-750-800-850 900-950-1000 Mhz |
500-533-550- 600-650-667-700- 733-750-800-866- 1000 Mhz |
566-600-633-667 Mhz | Le cpu di fascia più alta (Athlon e Pentium III) arrivano a frequenze di clock di 1 Ghz, mentre le cpu di fascia più economica (Duron e Celeron) si fermano attorno ai 700 Mhz di clock. |
Frequenza di bus | 200 Mhz (100 Mhz a due fronti di clock) | 200 Mhz (100 Mhz a due fronti di clock) | 200 Mhz (100 Mhz a due fronti di clock) | 100-133 Mhz | 66 Mhz | Il bus utilizzato dalle cpu AMD opera a 200 Mhz di clock nelle comunicazioni da chipset a processore; la memoria di sistema opera a 100 Mhz oppure a 133 Mhz, a seconda del chipset. Con le cpu Intel Coppermine il bus di sistema opera alternativamente a 100 oppure a 133 Mhz, a seconda del chipset utilizzato, e altrettanto vale per la memoria di sistema. le cpu Celeron utilizzano ancora il bus a 66 Mhz, anche se con le prossime versioni si attende lo shift a 100 Mhz di bus. |
Cache L1 | 128 Kbytes | 128 Kbytes | 128 Kbytes | 32 Kbytes | 32 Kbytes | La cache delle due cpu è divisa in due blocchi uguali, uno per dati e l'altro per le istruzioni. |
Cache L2 | 64 Kbytes | 512 Kbytes | 256 Kbytes | 256 Kbytes | 128 Kbytes | La cache L2 utilizza un bus a 64 bit per la cpu Thunderbird, a 256 bit per la cpu Coppermine. Quest'ultima è associativa a 8 vie, mentre quella del Thunderbird è associativa a 16 vie. |
Frequenza di lavoro cache L2 | pari alla frequenza di clock | in funzione della frequenza di clock con rapporti di 1/2 (500~700 Mhz), 2/5 (750~850 Mhz) e 1/3 (900~1000 Mhz) | pari alla frequenza di clock | pari alla frequenza di clock | pari alla frequenza di clock | Tutte le cpu, fatta eccezione per l'Athlon tradizionale, hanno cache L2 integrata nel Core e operante alla frequenza di clock della cpu. |
Processo produttivo | 0.18 micron; interconnessioni in alluminio | 0.18 micron; le prime versioni a 0.25 micron | 0.18 micron; interconnessioni in alluminio | 0.18 micron | 0.18 micron | A dispetto del nome (Copper = rame in inglese) anche il processore Pentium III Coppermine utilizza interconnessioni in alluminio, mentre la cpu Thunderbird a seconda delle versioni può già essere del tipo con connessioni in rame. |
Voltaggio di alimentazione Core | 1.6V | 1.6V | 1.7-1.75V | 1.65~1.75V | 1.5V | |
Istruzioni 3D | 3D Now! (versione 2) | 3D Now! (versione 2) | 3D Now! (versione 2) | SSE | SSE | La presenza di un set di istruzioni per velocizzare i calcoli geometrici tipici delle applicazioni 3D, in modo particolare dei videogiochi, è ormai qualcosa di abituale per i processori, anche se entry level. I due set si possono definire equivalenti sia per potenza di calcolo che per diffusione, cioè per software in grado di sfruttarli. |
Confrontando le caratteristiche tecniche del processore Duron con quelle della cpu Athlon Thunderbird si nota immediatamente come la principale differenza, oltre alla frequenza di clock, sia nel quantitativo di cache L2 utilizzata, pari a 64 Kbytes per la cpu Duron e a 256 Kbytes per la cpu Athlon Thunderbird. Il quantitativo di cache L2, come più volte indicato, infulenza particolarmente le prestazioni con applicazioni ricche di calcoli interi, mentre le operazioni in virgola mobile sono tipicamente poco influenzate, se non per nulla, dal quantitativo di cache L2 a disposizione. E' pertanto lecito attendersi inferiori prestazioni della cpu Duron, a parità di frequenza di clock, rispetto al processore Athlon Thunderbird con le tipiche applicazioni di produttività personale, sempre ricordando che il processore Duron è una versione entry level delle cpu Athlon, pertanto destinata a scontrarsi sul piano delle vendite e del prezzo con le cpu Celeron 2 FC-PGA.