iPhone Xs Max, display e prezzo mai così in alto

iPhone Xs Max, display e prezzo mai così in alto

Il nuovo iPhone Xs Max ha lo stesso form factor delle versioni Plus, ma un display molto più ampio. Sotto la scocca è tutto nuovo, con tante prestazioni in più rispetto ad iPhone X: ma per ora non vale l'upgrade rispetto al diretto predecessore

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhone
 
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire03 Ottobre 2018, 09:22 #31
Originariamente inviato da: rug22
Svantaggi di avere uno slot minisd?Nessuno.
Vantaggi di avere uno slot minisd?Parecchi...

Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.

Invece ho dovuto usare il pc


con molti android non potevi comunque, sd non "formattate" dal cell spesso non permettono (o permettevano quando ancora seguivo di più il panorama android9 di accedere al suo contenuto da cell, ovviamente smartphone non rootati, visto da amici che cambiavano smartphone e portavano la stessa sd da un telefono all'altro, vedevano con applicazioni di gestione file il contenuto, ma poi da whatsapp non potevano condividerlo, risolto formattando la memory e ricopiando sopra tutto

discorso mancanza jack, a me non serve praticamente mai, ma un paio di volte in due anni, stavo con le cuffie bt scariche e mi sarebbe piaciuto poterle attaccare col jack all'iphone
megamitch03 Ottobre 2018, 09:28 #32
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
con molti android non potevi comunque, sd non "formattate" dal cell spesso non permettono (o permettevano quando ancora seguivo di più il panorama android9 di accedere al suo contenuto da cell, ovviamente smartphone non rootati, visto da amici che cambiavano smartphone e portavano la stessa sd da un telefono all'altro, vedevano con applicazioni di gestione file il contenuto, ma poi da whatsapp non potevano condividerlo, risolto formattando la memory e ricopiando sopra tutto

discorso mancanza jack, a me non serve praticamente mai, ma un paio di volte in due anni, stavo con le cuffie bt scariche e mi sarebbe piaciuto poterle attaccare col jack all'iphone


obiettivamente però il jack è comodo, anche per attaccarlo al volo che so ad un vecchio impianto stereo.

Non è fondamentale, però è un peccato che lo stiano togliendo ovunque, non solo su iPhone.
gd350turbo03 Ottobre 2018, 09:37 #33
Originariamente inviato da: rokis
Quoto


\Astore/03 Ottobre 2018, 10:12 #34
Originariamente inviato da: rug22
Ti faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.

Invece ho dovuto usare il pc


La dashCAM ce l'ho anche io, e i filmati li posso trasferire sullo smartphone senza estrarre la miniSD.
Stessa cosa avviene con i droni che produce la dji e la relativa app.
Converrai con me però che il filmato di una dashcam, in genere serve dopo un incidente e non lo passi di certo al primo che passa per la strada perché hai l'impellente esigenza di farlo esattamente in quel momento.
Quindi boh...di tutti gli esempi, hai scelto proprio quello più stupido (imho).
Surrucagnolo03 Ottobre 2018, 14:29 #35


Potranno togliere il jack audio quando le cuffie wifi saranno paragonabili alla qualità e al prezzo di quelle con il filo, quando non avrò bisogno di mettere anche le cuffie sotto carica, quando non dovrò scegliere se ascoltare la musica o ricaricare lo smartphone (nel caso sia scarico), quando uscirà un amp fiio, (utile per pilotare ottime cuffie ad alta impedenza), portatile wifi alla stella qualità e prezzo di quello col jack.

La microSD è super comoda perché la posso intercambiare da un dispositivo all'altro. Mi evita di dipendere dal cloud, soprattutto quando non c'è segnale. Mi evita di dipendere da piattaforme come netflix e spotify (anche queste soggette a traffico dati e segnale). Mi permette di avere spazio per tutte le mie paturnie multimediale in zone senza rete. Mi evita di portarmi in giro memorie più grandi (hard disk portatili) e ingombranti.

Capisco che molti di voi scambiano un prodotto tecnologico per coliere da sera. Ma c'è anche chi da un dispositivo mobile si aspetta che, a prezzo elevato, offra versatilità e completezza.

Certo che pur di giustificare l'acquisto di un dispositivo imperfetto tirate fuori di quelle cretinate che fanno venire i brividi anche ai sassi.
Enderedge03 Ottobre 2018, 15:08 #36
Vorrei cmq ricordare che molti (moltissimi) di questi Apple sono venduti in abbonamento ... quindi quasi nessuno li paga direttamente a prezzo pieno ... con questo sistema i cell hanno una maggiore diffusione anche a questi prezzi.
Poi, oggi, il cell è diventato il "nuovo" PC con la feature che ce l'hai sempre appresso.
QUesto ha determinato anche un importante cambiamento nel mondo dei VG ...
megamitch03 Ottobre 2018, 15:09 #37
Originariamente inviato da: Surrucagnolo
La microSD è super comoda perché la posso intercambiare da un dispositivo all'altro. Mi evita di dipendere dal cloud, soprattutto quando non c'è segnale. Mi evita di dipendere da piattaforme come netflix e spotify (anche queste soggette a traffico dati e segnale). Mi permette di avere spazio per tutte le mie paturnie multimediale in zone senza rete. Mi evita di portarmi in giro memorie più grandi (hard disk portatili) e ingombranti.


Domanda: quale servizio "legale" di acquisto di contenuti permette di avere i files in maniera definitiva e non temporanea sul telefono ?

Io ho presente le modalità di ascolto offline tipo di spotify, che per un periodo di tempo limitato ti permette di mantenere i files offline.

Quali servizi ti permettono di acquistare e tenere il prodotto sul cellulare android ? Tipo apple music lo permette (chiaramente per gli audio comprati su iTunes) ?

Scelte come quella di Apple vanno nella direzione di scoraggiare la pirateria. Vuoi tanta capienza? Intanto paghi.
HwWizzard03 Ottobre 2018, 15:17 #38
Originariamente inviato da: Cfranco
Ad esempio per attaccarci le cuffie ?

E se io non ho o non voglio usarlo il BT ?


Puoi attaccare anche quelle con il Jack… ma sembra sia meglio far ridicole polemiche!
Enderedge03 Ottobre 2018, 15:22 #39
Direi che i discorsi stanno a zero.
E' questione di cosa preferisci avere dal terminale ... e quindi compri in conseguenza.
Per chi invece vuole unicamente l'ultimo modello perché ... è l'ultimo ... neanche ci fa caso a quello che contiene.
Rispetto alla stragrande maggioranza di utilizzatori, quelli che considerano le feature del cell PRIMA dell'acquisto sono una percentuale esigua (direi non più del 15/20% ... ofc imho) ...
Pertanto anche le recensioni (pagate o meno che siano) si rivolgono alla maggioranza (magari anche per "indirizzarne" le convinzioni ...).
Per chi invece è più attento alle caratteristiche in funzione dell'uso .... Beh, non sono certo le conclusioni del redattore che interessano ...
\Astore/03 Ottobre 2018, 15:30 #40
Originariamente inviato da: Surrucagnolo
Potranno togliere il jack audio quando le cuffie wifi saranno paragonabili alla qualità e al prezzo di quelle con il filo, quando non avrò bisogno di mettere anche le cuffie sotto carica, quando non dovrò scegliere se ascoltare la musica o ricaricare lo smartphone (nel caso sia scarico), quando uscirà un amp fiio, (utile per pilotare ottime cuffie ad alta impedenza), portatile wifi alla stella qualità e prezzo di quello col jack.


Premetto che posseggo uno smartphone con il famigerato Jack audio, ma posseggo anche auricolari bluetooth pagati 120€ e che, a differenza delle cuffie con il filo che cambiavo almeno 1 volta ogni 2 anni, fortunatamente quelle wifi vanno ancora.
E le maltratto abbastanza eh...sopratutto in estate tra corsa, sudore, pioggia e altro.
Cuffie e smartphone sotto carica? Le cuffie hanno la loro base per poterle ricaricare. Una volta carica la base (e si...c'è una bella batteria dentro), vai avanti per settimane.
Sulla qualità da audiofilo che paventi, dico solo che se voglio ascoltare musica di qualità, non la ascolto certo con lo smartphone e nemmeno in cuffia...

La microSD è super comoda perché la posso intercambiare da un dispositivo all'altro. Mi evita di dipendere dal cloud, soprattutto quando non c'è segnale. Mi evita di dipendere da piattaforme come netflix e spotify (anche queste soggette a traffico dati e segnale). Mi permette di avere spazio per tutte le mie paturnie multimediale in zone senza rete. Mi evita di portarmi in giro memorie più grandi (hard disk portatili) e ingombranti.


Con 64GB di memoria e con un gimball, io tiro fuori dei bei video anche in 4K.
Come possano allora bastarmi resta un mistero. Certo, avere un microSD mi permetterebbe di salvare il mondo intero nel telefono, per la maggiorparte roba inutile che posso comunque guardarmi comodamente a casa davanti a un monitor 5K.
Ma capisco che per qualcuno, la priorità è quella di vivere solo con lo smartphone e con 512GB di memoria per essere sicuro che non finisca.
In tal caso, si sceglie un prodotto adatto alle proprie esigenze.


Certo che pur di giustificare l'acquisto di un dispositivo imperfetto tirate fuori di quelle cretinate che fanno venire i brividi anche ai sassi.


No comment...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^