iPhone Xs Max, display e prezzo mai così in alto

Il nuovo iPhone Xs Max ha lo stesso form factor delle versioni Plus, ma un display molto più ampio. Sotto la scocca è tutto nuovo, con tante prestazioni in più rispetto ad iPhone X: ma per ora non vale l'upgrade rispetto al diretto predecessore
di Andrea Bai pubblicato il 01 Ottobre 2018 nel canale AppleAppleiPhone
77 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi faccio un esempio stupidissimo...io ho la dashcam in macchina e registra su minisd, l'altra volta dovevo inviare un filmato, sarebbe stato bellissimo poter smontare la sd, montarla sul cell,inviarlo al volo e rimontare la sd.
Invece ho dovuto usare il pc
A parte questo, l'utente medio non fa uso di praticamente niente di tutto ciò,in alcuni casi nemmeno è a conoscenza della possibilità di farlo, sono circondato da gente che mi chiede, in ambito lavorativo, assistenza su terminali che pure usano di continuo ma al minimo delle possibilità, e se gli metti la memory card poi non vogliono le foto su di essa pure se gli compaiono lo stesso nella galleria per ridicole paranoie dettate dall'ignoranza. Se dovessimo guardare alla percentuale di utilizzatori proficui, non è certo l'espandibilità il parametro di maggior adozione.
tutto questo ripeto, senza commentare utilità o meno di queste due cose
tutto questo ripeto, senza commentare utilità o meno di queste due cose
l'utente che ha sollevato la questione sosteneva che, nel confronto tra smartphone, sono caratteristiche che possono essere valutate.
Certo se si fa un confronto "auto-referenziale" il discorso lascia il tempo che trova.
Avevo la necessità di andare al volo un filmato che avevo registrato, un incidente che avevo fatto, al perito, in modo da sapere come comportarmi.
Certo, so che esistono i lettori, lo dovevo fare al volo però.
Fatto con un s3 neo, ora ho uno yotaphone2 e non ha sd.
Stessa cosa avviene con i droni che produce la dji e la relativa app.
Converrai con me però che il filmato di una dashcam, in genere serve dopo un incidente e non lo passi di certo al primo che passa per la strada perché hai l'impellente esigenza di farlo esattamente in quel momento.
Quindi boh...di tutti gli esempi, hai scelto proprio quello più stupido (imho).
Avremo dashcam diverse, io ho una mini0805 e non permette connessioni dirette con lo smartphone.
Sarà stupidissimo, ma è una cosa che mi è capitata realmente.
Adoro gli utenti che si improvvisano ingegneri, sono così teneri quando affannosamente cercano di proporre argomentazioni di carattere tecnico per portare acqua al loro mulino
Quello che volevi dire tu è che mettendo un elemento meccanico, diminuisce la capacità di resistere agli urti, ma quella si chiama resilienza, non fragilità.
Ovviamente è una fesseria, però almeno sei stato coerente, sarebbe stato comico vedere l'incipit sbagliato e il finale corretto.
Sul veicolo di infezione si, non lo avevo considerato, però boh, la vedo come una cosa veramente marginale, magari mi sbaglio, non ho mai letto niente a riguardo.
Uh, l’indice di resistenza a sollecitazioni dinamiche ha il suo naturale inverso nell’indice di fragilità. Quando parlo di una struttura inerentemente più debole perché contiene più aperture, o del fatto che uno slot è naturalmente soggetto a indebolimento da usura, sto parlando di minor resilienza, di maggior fragilità. Né parliamo necessariamente di urti, ma anche di compressione.
Se la validità di questa sentenza è basata sugli stessi fondamenti dell’argomentazione qui sopra, non mi sembra di dovermi fare dei problemi.
Vedi male. I supporti estraibili sono il principale vettore d’infezione in generale, e se nei dispositivi mobili lo sono di meno è solo perché, come dicevo nel mio precedente, la maggior parte degli utenti non li usa come mezzo di estrazione di dati dal dispositivo, il che però la dice lunga su quanto quell’aspetto conti poco come desiderata.
Uno slot in più, tra le altre cose piccolo, cambia ben poco, non fanno a fare le prove di compressione.
Riguardo la resilienza, si spacca solitamente il display, non il telefono in sè, quindi capirai grande differenza.
Non bisogna solo sapere il significato, ma anche dare un valore numerico, sennò restano chiacchere da bar;
quanti pensi possano essere i telefoni che a causa di uno slot mini sd si rompono?
Riguardo il veicolo di infezione, verissimo per le penne usb, però pensavo che passaggio so cel so pc non succedesse niente di grave, anche qua, c'è una casistica significativa?
Anche perchè, ios non era esente da virus?
Riguardo la resilienza, si spacca solitamente il display, non il telefono in sè, quindi capirai grande differenza.
Non bisogna solo sapere il significato, ma anche dare un valore numerico, sennò restano chiacchere da bar;
quanti pensi possano essere i telefoni che a causa di uno slot mini sd si rompono?
Anche perchè, ios non era esente da virus?
Prima il significato, poi si passa ai numeri.
La definizione che ho dato io è precisa, capacità di resistere agli urti=resilienza; sei te che per aggiustare il discorso hai parlato degli indici, prima parlavi di fragilità, poi di indice di fragilità.
Numericamente uno slot così piccolo va ad influire molto poco, sopratutto considerando che raramente si rompe lo chassis.
Obiettare va bene, ma poi bisogna anche quantificare, sennò ripeto, è aria fritta.
perchè negli iphone non cè lo slot microSD e jack?
no perchè io ho una teoria tutta mia a riguardo
La definizione che ho dato io è precisa, capacità di resistere agli urti=resilienza; sei te che per aggiustare il discorso hai parlato degli indici, prima parlavi di fragilità, poi di indice di fragilità.
Numericamente uno slot così piccolo va ad influire molto poco, sopratutto considerando che raramente si rompe lo chassis.
Obiettare va bene, ma poi bisogna anche quantificare, sennò ripeto, è aria fritta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".