Niente source code per Android Honeycomb

Niente source code per Android Honeycomb

Stando alle voci di queste ultime ore, nel corso di una presentazione, un esponente di Google avrebbe affermato che le intenzioni del colosso californiano siano di non rilasciare a breve termine il codice sorgente della versione 3.0 di Android

di pubblicata il , alle 11:43 nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 

Stando alle voci di queste ultime ore, nel corso di una presentazione, un esponente di Google avrebbe affermato che le intenzioni del colosso californiano siano di non rilasciare a breve termine il codice sorgente della versione 3.0 del proprio sistema operativo mobile: Android. Dalle dichiarazioni rilasciate la motivazione principale sarebbe dovuta al fatto che Google vorrebbe proteggere il più possibile la propria release da eventuali hacking.

Tuttavia, escludendo la possibilità di accesso agli sviluppatori, l'OS della compagnia di Mountain View perderebbe gran parte del proprio appeal e le reazioni suscitate negli utenti non sarebbero sicuramente positive. È proprio la possibilità di accesso illimitato alle risorse del sistema operativo il punto di forza di Android, nonchè il motivo principe dell'interesse della community dei developers.

Probabilmente Google è a conoscenza di cosa accadrebbe se venisse rilasciato il codice sorgente. Immediatamente si assisterebbe a una corsa alla creazione della versione "smartphonizzata", con le conseguenti modifiche all'UI (studiata nativamente per i tablet), che verrebbe sicuramente snaturata.

Potrebbe essere quindi solo il primo passo di una serie di tentativi di evitare versioni alternative del sistema operativo, ma significherebbe comunque che qualsiasi tipo di sviluppo sarebbe dipendente da Google stessa e alcune interessanti soluzioni verrebbero in questo modo escluse a priori. Bisognerà quindi aspettare la versione 2.4 del sistema operativo mobile che, come preannunciato dovrebbe integrare le funzionalità di Gingerbread e Honeycomb in un unico OS, con un'interfaccia specificatamente pensata, e non adattata, per i cellulari.

Andy Rubin, avrebbe comunque dichiarato che Android rimane in ogni caso un software open-source, così come non cambiano le strategie del colosso nei confronti del sistema operativo; aggiungendo che, le scelte fatte costituiscono un compromesso necessario per offrire agli utenti un'esperienza qualitativamente elevata e uniforme e, nel caso in cui fosse necessario applicare ulteriori restrizioni per raggiungere questo obiettivo, Google non si tirerà indietro dal farlo.

65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Twisted8725 Marzo 2011, 11:51 #1
o è opensource, o non lo è o.O forse non ho capito bene ma le 2 cose non possono coesistere...
drak6925 Marzo 2011, 11:54 #2
Buona scelta...ma non credo che tutti la prenderanno bene questa notizia....
baruk25 Marzo 2011, 11:56 #3
Originariamente inviato da: Twisted87
o è opensource, o non lo è o.O forse non ho capito bene ma le 2 cose non possono coesistere...


Come tutte le grandi aziende (ed alcuni capi di governo...), le regole sono variabili al variare degli interessi.
Evanghelion00125 Marzo 2011, 12:02 #4
Le opzioni sono 2:

non è pronto e ci sono vulnerabilità (COME E'), allora aspetti a uscire col prodotto (e non mettetemi fuori il discorso dei costi dei ritardi, non siamo noi i beta tester e non ci pagano per farlo).

volete preservare le vostre customizzazioni, allora uscite con un'interfaccia proprietaria senza GPL.

non esistono altre strade (legali); un piccolo ritardo è accettabile, ma parliamo di 1 mese, non di 3!!
utentenonvalido25 Marzo 2011, 12:05 #5
Google forse inizia a capire che il modello di IOS è migliore. Preferisco avere un sistema meno aperto di un sistema dove ognuno si customizza ogni modulo rendendolo frammentato e poco performante ...
afhaofhasofhaohfa25 Marzo 2011, 12:12 #6
@ utentenonvalido
Allora che motivo ci sarebbe di comprare un terminale android e non ios?
HostFat25 Marzo 2011, 12:12 #7
Il problema sono le applicazioni secondo me, non tanto l'OS.
Sarebbe un casino per gli sviluppatori con uscita a gogo di versioni rifatte di Android 3.0.

Per questo aspettano il rilascio di Android 2.4, che probabilmente porterà ad una maggiore compatibilità fra i 2 ambienti ( tabled e mobile phone )
arelok25 Marzo 2011, 12:20 #8
Originariamente inviato da: egx11
@ utentenonvalido
Allora che motivo ci sarebbe di comprare un terminale android e non ios?


Ti rispondo io: il fatto che Android non sia vincolato a un solo tipo di hardware, il fatto che esistano applicazioni diverse e volendo migliori in funzione delle proprie esigenze, infine il fatto che tutta la baracca (telefono+sistema) può costare meno che non un iPhone.
fabri8525 Marzo 2011, 12:35 #9
android è un buona parte open sources

poi ci sono varie librerie closed (della VM) che sono closed. Di fatto queste librerie bloccano l'intero sistema in mancanza di esse (a meno di riscrittura)
afhaofhasofhaohfa25 Marzo 2011, 12:40 #10
@Arelok, io al momento sono un utente ios ; non vedo l'ora di ritornare ad android (ho avuto un terminale 1.6 e sono rimasto con qualche dubbio) quando sarà il momento di cambiare il mio 3gs ma ultimamente la politica di google riguardo ad android non riesco proprio a capirla. Prima il 2 non va bene per i tablet però alcuni modelli escono lo stesso con quella, poi dovrebbe uscire la 3 ma non si sa quando e come e soprattutto se sarà solo per i tablet e per gli smartphone ci sarà solo la 2.x, ora non è più neanche opensource (se non rislasciano i sorgenti...). Forse sono io che sono poco informato ma mi sembra che ci sia molta confusione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^