Niente source code per Android Honeycomb
Stando alle voci di queste ultime ore, nel corso di una presentazione, un esponente di Google avrebbe affermato che le intenzioni del colosso californiano siano di non rilasciare a breve termine il codice sorgente della versione 3.0 di Android
di Davide Fasola pubblicata il 25 Marzo 2011, alle 11:43 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Stando alle voci di queste ultime ore, nel corso di una presentazione, un esponente di Google avrebbe affermato che le intenzioni del colosso californiano siano di non rilasciare a breve termine il codice sorgente della versione 3.0 del proprio sistema operativo mobile: Android. Dalle dichiarazioni rilasciate la motivazione principale sarebbe dovuta al fatto che Google vorrebbe proteggere il più possibile la propria release da eventuali hacking.
Tuttavia, escludendo la possibilità di accesso agli sviluppatori, l'OS della compagnia di Mountain View perderebbe gran parte del proprio appeal e le reazioni suscitate negli utenti non sarebbero sicuramente positive. È proprio la possibilità di accesso illimitato alle risorse del sistema operativo il punto di forza di Android, nonchè il motivo principe dell'interesse della community dei developers.

Probabilmente Google è a conoscenza di cosa accadrebbe se venisse rilasciato il codice sorgente. Immediatamente si assisterebbe a una corsa alla creazione della versione "smartphonizzata", con le conseguenti modifiche all'UI (studiata nativamente per i tablet), che verrebbe sicuramente snaturata.
Potrebbe essere quindi solo il primo passo di una serie di tentativi di evitare versioni alternative del sistema operativo, ma significherebbe comunque che qualsiasi tipo di sviluppo sarebbe dipendente da Google stessa e alcune interessanti soluzioni verrebbero in questo modo escluse a priori. Bisognerà quindi aspettare la versione 2.4 del sistema operativo mobile che, come preannunciato dovrebbe integrare le funzionalità di Gingerbread e Honeycomb in un unico OS, con un'interfaccia specificatamente pensata, e non adattata, per i cellulari.
Andy Rubin, avrebbe comunque dichiarato che Android rimane in ogni caso un software open-source, così come non cambiano le strategie del colosso nei confronti del sistema operativo; aggiungendo che, le scelte fatte costituiscono un compromesso necessario per offrire agli utenti un'esperienza qualitativamente elevata e uniforme e, nel caso in cui fosse necessario applicare ulteriori restrizioni per raggiungere questo obiettivo, Google non si tirerà indietro dal farlo.










Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Gli USA inondano l'Asia di rifiuti elettronici: indagine svela traffici da oltre un miliardo di dollari
Intel chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi in crescita e un ritorno all'utile
ChatGPT presto sul desktop: ecco l'acquisizione che cambierà il modo di usare il Mac
Binance, il fondatore CZ ottiene la grazia da Trump dopo la condanna per riciclaggio
Samsung Galaxy S26: lancio posticipato per i prossimi top di gamma coreani?
La PS5 continua a vendere bene: la console ha raggiunto un nuovo traguardo
Colpo clamoroso della Cina: convalidato UBIOS, nuovo firmware indipendente più flessibile e scalabile di UEFI
Sabotati dall'interno: il flop di MindsEye si tinge di giallo e, probabilmente, di ridicolo
Intel Arc, il futuro è nebuloso: le vaghe risposte del responsabile nascondo un'amara sorpresa?
TikTok cambia ancora le regole sulla privacy: più facile condividere i dati con le autorità
The Outer Worlds 2: RPG vecchio stile, ora anche in terza persona
1,9 miliardi in fumo (per ora): l'attacco a Jaguar Land Rover è il più grande del Regno Unito
Gli utenti di Steam possono monitorare le uscite con il Calendario Personale: ecco come si usa
Dal digitale all'auto: HONOR e BYD insieme per migliorare la smart mobility









65 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCome tutte le grandi aziende (ed alcuni capi di governo...), le regole sono variabili al variare degli interessi.
non è pronto e ci sono vulnerabilità (COME E'), allora aspetti a uscire col prodotto (e non mettetemi fuori il discorso dei costi dei ritardi, non siamo noi i beta tester e non ci pagano per farlo).
volete preservare le vostre customizzazioni, allora uscite con un'interfaccia proprietaria senza GPL.
non esistono altre strade (legali); un piccolo ritardo è accettabile, ma parliamo di 1 mese, non di 3!!
Allora che motivo ci sarebbe di comprare un terminale android e non ios?
Sarebbe un casino per gli sviluppatori con uscita a gogo di versioni rifatte di Android 3.0.
Per questo aspettano il rilascio di Android 2.4, che probabilmente porterà ad una maggiore compatibilità fra i 2 ambienti ( tabled e mobile phone )
Allora che motivo ci sarebbe di comprare un terminale android e non ios?
Ti rispondo io: il fatto che Android non sia vincolato a un solo tipo di hardware, il fatto che esistano applicazioni diverse e volendo migliori in funzione delle proprie esigenze, infine il fatto che tutta la baracca (telefono+sistema) può costare meno che non un iPhone.
poi ci sono varie librerie closed (della VM) che sono closed. Di fatto queste librerie bloccano l'intero sistema in mancanza di esse (a meno di riscrittura)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".