CEO di Microsoft: 'Stiamo lavorando al dispositivo mobile definitivo'

Verità o strategia di marketing? Satya Nadella non ci sta a sentire la sua Microsoft come ferita a morte nella guerra fra produttori di smartphone, e ha rilasciato alcune dichiarazioni scoppiettanti
di Nino Grasso pubblicata il 23 Novembre 2016, alle 10:21 nel canale TelefoniaMicrosoftWindowsWindows MobileSurface
Lo scorso mese nei risultati trimestrali di Microsoft leggevamo che il fatturato della divisione smartphone della compagnia era calato a soli 300 milioni di dollari, molto più in basso dei 2,6 miliardi di due anni prima. Qualche giorno dopo il CEO della società, Satya Nadella, era tornato sull'argomento ammettendo candidamente di aver mancato le opportunità offerte dalla categoria sottolineando però che "l'obiettivo di Microsoft è assicurarsi una rapida crescita nei nuovi settori".
In un'intervista rilasciata questa settimana all'Australian Financial Review Nadella ha però voluto ribadire che Microsoft non intende scomparire dal mercato mobile e che è attualmente impegnata ad offrire qualcosa di unico, e non semplicemente di competere con i rivali con le loro stesse strategie: "La cosa fondamentale, in ogni innovazione, è la capacità di saper correre dei rischi e sapere che non sempre ti accingi a fare la cosa giusta", ha dichiarato il CEO di Microsoft.
L'esempio compiuto è stato quello di Surface: "Tre anni fa tutti mettevano in dubbio l'utilità del form factor dei 2-in-1 e si chiedevano se realmente servisse a qualcuno. Adesso i nostri concorrenti hanno capito che i nostri prodotti non sono un frigorifero e un tostapane messi insieme", ha poi ironizzato prendendo come spunto una frase detta da Tim Cook l'anno scorso. Nadella ha poi parlato di HP Elite x3 come "esempio di innovazione strutturale" dovuta alle capacità di Windows 10 Mobile.
La parte più interessante dell'intervista arriva quando si parla del futuro della divisione, che pare essere imperniato sulla sinergia fra mondo smartphone e mondo desktop, così come avviene sugli ultimi modelli con supporto alla modalità Continuum per utilizzare lo smartphone a mo' di desktop, con mouse, tastiera e monitor esterno. Questo tipo di differenziazione sarà il cuore degli sforzi futuri di Microsoft nel mercato degli smartphone, ma serve cambiare approccio e Nadella lo sa.
Ad oggi i dati Gartner sono impietosi con il colosso di Redmond: questa estate le quote di mercato coperte dalla piattaforma Windows Phone e Windows 10 Mobile erano solamente dello 0,6%. Proprio per questo Nadella ha dichiarato: "Rimarremo nel mercato dei telefoni cellulari, ma non con le regole definite dai leader attuali", ha quasi minacciato il CEO Microsoft. "Lo faremo in maniera univoca offrendo quello che sarà il dispositivo mobile definitivo".
Insomma, è da attendersi una rivoluzione epocale nella categoria sostanzialmente rivolta ad una certa tipologia di utenza: "Abbiamo quindi smesso di fare le cose solo per inseguire gli altri e abbiamo iniziato a fare cose, anche se oggi sono sotto scala, concentrate su un gruppo realmente specifico di clienti che necessitano di una serie di funzionalità differenziate e per cui noi possiamo offrire i servizi migliori".
Nadella non conferma ma sembra che stia parlando proprio di una delle funzionalità maggiormente attese di Windows 10 Mobile, ed è la compatibilità via emulazione delle applicazioni x86 anche su piattaforme ARM64. Secondo alcune voci recenti la feature è attesa per la fine del 2017, e sembra probabile che venga lanciata all'interno di un ipotetico Surface Phone, smartphone ad oggi leggendario. Sarà proprio lui il dispositivo mobile definitivo?
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConsidero Windows mobile un sistema operativo eccellente, e lo dico sia da utilizzatore che da sviluppatore (ovviamente e' il mio pensiero personale: non mi sono mai trovato bene con java in nessun caso).
Purtroppo hanno perso il treno ed ora introdursi in un mercato saturo piuttosto che in uno in crescita e' molto piu' difficile. E si che loro erano gia' leader nel settore degli smartphone con Windows Mobile 6.0.(ommioddioquantomisentovecchio)...
Non e' solo una questione di marketing ormai. La gente e' abituata ad utilizzare i dispositivi in un certo modo, e chi e' abituato difficilmente cambia, o se cambia non capisce niente e dice che le cose non funzionano. Si e' visto per esempio col pulsante start, col passaggio dai menu ai Ribbon etc. Non importa se la tua soluzione e' migliore, piu' ergomonica e piu' efficiente. Se l'utente medio e' abituato ad utilizzare le cose in un certo modo, quando vede cose diverse che deve imparare dice "e' rotto!"...
Purtroppo hanno perso il treno ed ora introdursi in un mercato saturo piuttosto che in uno in crescita e' molto piu' difficile. E si che loro erano gia' leader nel settore degli smartphone con Windows Mobile 6.0.(ommioddioquantomisentovecchio)...
Non e' solo una questione di marketing ormai. La gente e' abituata ad utilizzare i dispositivi in un certo modo, e chi e' abituato difficilmente cambia, o se cambia non capisce niente e dice che le cose non funzionano. Si e' visto per esempio col pulsante start, col passaggio dai menu ai Ribbon etc. Non importa se la tua soluzione e' migliore, piu' ergomonica e piu' efficiente. Se l'utente medio e' abituato ad utilizzare le cose in un certo modo, quando vede cose diverse che deve imparare dice "e' rotto!"...
Quoto buona parte di ciò che hai scritto anche se IMHO lo scarso successo di Windows Mobile è più che altro dovuto agli errori di Ballmer e ora di Nardella più che alle abitudini degli utenti. La gestione di Ballmer è stata schizofrenica e quella di Nadella è assenteista... Nel mobile Nadella sta facendo persino peggio di Ballmer.
Peccato perché windows mobile ha dimostrato da subito di essere più veloce e reattivo di Android soprattutto con hardware scarso. E avrebbero potuto sfruttare una maggior integrazione con Windows per PC e dopo l'acquisizione di Nokia fare aggionarmenti alla Apple.
Quoto. Ma cosa aspettano? Il 2017-2018??? Potevano almeno aggiornare i terminali per dimostrare che hanno ancora interesse nel mobile. Io ho visto molti sviluppatori abbandonare Windows Mobile perché convinti che MS non abbia più interesse. Hai voglia in futuro a riprendere quelli che c'erano (ed erano già pochi). Poi non vedo l'utilità di progetti come Continuum e x86 su Arm. Si concentrassero su altro.
Considero Windows mobile un sistema operativo eccellente, e lo dico sia da utilizzatore che da sviluppatore (ovviamente e' il mio pensiero personale: non mi sono mai trovato bene con java in nessun caso).
Purtroppo hanno perso il treno ed ora introdursi in un mercato saturo piuttosto che in uno in crescita e' molto piu' difficile. E si che loro erano gia' leader nel settore degli smartphone con Windows Mobile 6.0.(ommioddioquantomisentovecchio)...
Non e' solo una questione di marketing ormai. La gente e' abituata ad utilizzare i dispositivi in un certo modo, e chi e' abituato difficilmente cambia, o se cambia non capisce niente e dice che le cose non funzionano. Si e' visto per esempio col pulsante start, col passaggio dai menu ai Ribbon etc. Non importa se la tua soluzione e' migliore, piu' ergomonica e piu' efficiente. Se l'utente medio e' abituato ad utilizzare le cose in un certo modo, quando vede cose diverse che deve imparare dice "e' rotto!"...
[OT]se fai lo sviluppatore e trovi figo usare la tastiera con il layout americano, ma non trovi le lettere accentate, sappi che esistono cose chiamate "dead key" e che i layout si posso creare/modificare.
Per amor del quieto leggere!
Peccato perché windows mobile ha dimostrato da subito di essere più veloce e reattivo di Android soprattutto con hardware scarso. E avrebbero potuto sfruttare una maggior integrazione con Windows per PC e dopo l'acquisizione di Nokia fare aggionarmenti alla Apple.
Quoto. Ma cosa aspettano? Il 2017-2018??? Potevano almeno aggiornare i terminali per dimostrare che hanno ancora interesse nel mobile. Io ho visto molti sviluppatori abbandonare Windows Mobile perché convinti che MS non abbia più interesse. Hai voglia in futuro a riprendere quelli che c'erano (ed erano già pochi). Poi non vedo l'utilità di progetti come Continuum e x86 su Arm. Si concentrassero su altro.
probabilmente aspettano un Atom che garantisca loro di avere buone prestazioni X86 in modo tale da offrire il Continuum definitivo, mentre sei Mobile W10 ha interfaccia da smartphone mentre quando lo colleghi alla docking sei esattamente su un PC, e l'utilita/possibilita offerte di questo tipo di Continuum sono infinite, specialmente in ambito Pro, che al 99,999% sara la fascia alla quale punteranno con questo smartphone che con altrettanta probabilita si chiamera Surface Phone.
il vero errore di Microsoft è stato quello di presentare smartphone di fascia bassa e media che hanno disincentivato gli OEM a proporre loro modelli.
No.
Fortunatamente con W10 hanno finito di unificare (cosa che dovevano fare già con Win8, se non prima).
Sono già app universali, con supporto multi architettura e compatibili sia per WM10 e W10.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".