chiudi X

Con Microsoft PhotoSynth le immagini diventano 3D

Con Microsoft PhotoSynth le immagini diventano 3D

I Microsoft Live Labs presentano Photosynth, una tecnologia che consente di creare viste tridimensionali partendo da immagini a due dimensioni

di pubblicata il , alle 09:23 nel canale Programmi
Microsoft
 

Finora per poter visitare monumenti storici, palazzi o un qualsiasi altro luogo famoso, c'erano solamente due alternative: recarsi di persona sul posto, oppure limitarsi ad osservarli attraverso semplici immagini, nella migliore delle ipotesi riprese da una telecamera. La seconda alternativa, se da un lato risulta nettamente più economica della prima, presenta però un limite notevole: non consente alcuna libertà di movimento all'interno dell'ambiente rappresentato nelle immagini.

La diffusione capillare che Internet ha raggiunto negli ultimi anni ha favorito l'avvio di svariati progetti per la creazione di ambienti virtuali interattivi che simulino in tutto e per tutto luoghi realmente esistenti, raggiungendo in alcuni casi ottimi risultati. Nessuna di queste soluzioni è però riuscita ad emergere ed affermarsi sulle altre a causa di vari fattori, tra cui ad esempio l'eccessiva complessità.

Anche Microsoft ha voluto provare a dire la sua ed ha presentato al pubblico PhotoSynth, una tecnologia che consente di dar vita ad ambienti tridimensionali in modo semplice e alla portata di tutti. Partendo da semplici foto, la tecnologia di Microsoft ricrea una struttura tridimensionale e in base ai dettagli presenti nelle immagini posiziona gli scatti nella giusta collocazione.

All'interno dell'ambiente virtuale appena ricreato, sarà possibile muoversi in ogni direzione per poter vedere ogni dettaglio presente negli scatti. Microsoft da all'utente la possibilità di creare e condividere i propri ambienti virtuali in modo completamente gratuito ed estremamente semplice, anche se è necessario seguire alcune linee guida.

Per provare Microsoft PhotoSynth è sufficiente visitare questo indirizzo e provvedere all'installazione di un apposito plug-in. Ricordiamo che è necessario utilizzare un sistema operativo Windows ed un browser Web a scelta tra Internet Explorer 7, Firefox 2 o Firefox 3. Per creare un proprio ambiente virtuale è altresì necessario essere in possesso di un account Live ID valido.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cooperdale22 Agosto 2008, 09:32 #1
Piaj!
stedomanda22 Agosto 2008, 09:33 #2
Questi software sono bellissimi, ma hanno solo 1 problema....o fai le foto ad hoc per il programma....ovvero comele vuole lui....oppure il programma va in pappa e non ci tiri fuori niente....io per imparare a fare le foto bene con un programma che mi creava le panoramiche ci ho messo un tot ma ora vengono da dio.....bisogna vedere quanta gente avrà voglia di imparare a fare le foto come vuole il programma.....
MisterG22 Agosto 2008, 09:46 #3
Sotto linux non funziona, ms ms ms . . .
demon7722 Agosto 2008, 09:49 #4
La notizia è super OLD! Se ne era già parlato più di un anno fa e c'è anche un sito per un "giro di prova"...

Quello che vorrei sapere è quando questo programma sarà davvero disponibile???
bellaLI!22 Agosto 2008, 09:53 #5
genio... se l'argomento è tornato fuori è proprio perchè il programmino è finalmente scaricabile... ma andare sul sito a controllare no eh?
Ombra7722 Agosto 2008, 10:01 #6
non comprendo sinceramente l'obbligo di una sottoscrizione a LiveID. Per quale motivo questa ossessione della tracciabilità per qualsiasi azione uno compia? non poteva essere un prodotto a se stante? oppure un semplice contributo a livello anonimo? inaccettabile, si tengano sta cagata di cui sinceramente ancora non capisco l'utilità. Se deve essere un concorrente di google earth o di street view hanno veramente toppato su ogni fronte.
Anzi, analizzando più a fondo la cosa: ciò permetterebbe a microsoft di utilizzare le foto scattate dalla gente per creare delle texture precise da applicare ai modelli tridimensionali di edifici nel loro sistema di mappatura globale, per vincere probabilmente la corsa a google earth nella rappresentazione 3D delle città. Comodo! far fare il lavoro a noi anziche svolgerlo loro! ma andate a morire..
Nenco22 Agosto 2008, 10:30 #7
Originariamente inviato da: Ombra77
inaccettabile,
ma andate a morire..


Addirittura
Friend3422 Agosto 2008, 10:34 #8
Originariamente inviato da: Ombra77
non comprendo sinceramente l'obbligo di una sottoscrizione a LiveID. Per quale motivo questa ossessione della tracciabilità per qualsiasi azione uno compia? non poteva essere un prodotto a se stante? oppure un semplice contributo a livello anonimo? inaccettabile, si tengano sta cagata di cui sinceramente ancora non capisco l'utilità. Se deve essere un concorrente di google earth o di street view hanno veramente toppato su ogni fronte.
Anzi, analizzando più a fondo la cosa: ciò permetterebbe a microsoft di utilizzare le foto scattate dalla gente per creare delle texture precise da applicare ai modelli tridimensionali di edifici nel loro sistema di mappatura globale, per vincere probabilmente la corsa a google earth nella rappresentazione 3D delle città. Comodo! far fare il lavoro a noi anziche svolgerlo loro! ma andate a morire..

Tipico commento di uno che non ha capito un cazzo e parla col culo... Qui si parla di un software che permette di ricreare sul tuo pc l'ambiente dove hai scattato le foto in 3d... Non centrano niente google earth o street view,dato che questo programma non ha la funzione di un database dove memorizzare le città in 3d... è un programma ad uso personale.

PS. per quanto riguarda live ID... migliaia di siti obbligano a registrarti prima di scaricare un file... non vedo perchè MS deve essere da meno.

La prossima volta leggi bene la notizia...
SuperSandro22 Agosto 2008, 10:34 #9
Mah, a me me pare 'na ****
Ho faticato parecchio a cercare, sul sito photosynth.net, un set di foto decenti (a mio parere, ecco uno dei migliori: http://photosynth.net/view.aspx?cid...5-706cd48edfda) (*).

Ricorrendo a metodi "tradizionali" ho provato a fare una panoramica della mia camera (posizionando la macchina su un cavalletto, ruotando a 360 gradi ed effettuando una dozzina di scatti). Poi ho "panoramizzato" con l'ottimo PhotoStitch Canon; in seguito ho osservato il collage in una finestra di un programma grafico (Paint Shop Pro) trascinando la barra orizzontale. Sarò presuntuoso, ma il risultato ottenuto è decisamente migliore sia come nitidezza sia come risoluzione. Ovvio che non posso avvicinarmi e allontanarmi, ma queste potenzialità di photosynth.net - all'atto pratico - fanno venire il mal di testa...

Oppure non ho capito nulla :-)

(*) Mi accorgo ora che il link non funziona. Comunque ecco i dati per rintracciare il link: computer room kslagerman 8/22/2008 28 Photos - 89% Synthy 4 Views
sidewinder22 Agosto 2008, 10:38 #10
Sarebbe bello se ci fosse un maggior controllo sulle aree delle varie foto, per aumentare la % di combinazione.

Specialmente in questo caso: http://photosynth.net/view.aspx?cid...70-3bc39f76c08c che non vengono prese in considerazione le foto fatte da lontano

Mentre con le panoramiche, viene perfetto come qui: http://photosynth.net/view.aspx?cid...0f-c07e389d76c2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^