Con Microsoft PhotoSynth le immagini diventano 3D

I Microsoft Live Labs presentano Photosynth, una tecnologia che consente di creare viste tridimensionali partendo da immagini a due dimensioni
di Fabio Gozzo pubblicata il 22 Agosto 2008, alle 09:23 nel canale ProgrammiMicrosoft
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDel resto, nulla si crea e nulla si distrugge: non si può pretendere di vedere ciò che sta dietro la porta che è stata fotogratata solo davanti!
...tutto sta a intendersi sul significato di "perfetto"...
Scherzi a parte, le paoramiche che normalmente tutti noi realizziamo - e che "panoramizziamo" in postproduzione con banali programmi di video editing - forniscono risultati decisamente migliori (interattività a parte).
Il programma, IMHO, deve essere migliorato soprattutto per quanto riguarda la fluidità della visione nel passaggio da un fotogramma al successivo / precedente / superiore / inferiore.
2) Non e' nato per creare foto panoramiche, cosa che molti programmi, o ancora meglio con photoshop se sai fare come questo sul mio blog ( http://www.sidewnet.com/blog/index.php/archives/59 )
1) Appunto: al livello in cui il programma è attualmente non è affatto soddisfacente sia per la cattiva gestione del passaggio da un "fotogramma" al successivo sia perché, come ho detto prima, i vari fotogrammi - prima di essere parzialmente (e maldestramente) sovrapposti - vengono semplicemente deformati con le funzioni di correzione prospettica, disponibili da epoca immemorabile.
2) Non è neanche necessario Photoshop e non ci vuole nemmeno una grande abilità: Canon "regala" PhotoStitch inserendolo in qualunque prodotto grafico Canon (fotocamere e scanner). Ecco un (mediocre) esempio di quattro foto a mano libera: si notino le inevitabili vignettature che però è sufficiente eliminare tagliando la foto:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Magari io scendo al Duomo di Catania, fotografo la cattedrale, il comune e naturalmente in liotro da tutte le posizione e poi creo un effetto 3d che naturalmente rende molto di piu di una foto.
Boh è solo una mia idea ma potrebbero in questo modo far concorrenza allo street view di Go0gle.
...campa cavallo! Per realizzare decentemente quanto descrivi è necessario non solo (esempio banale) camminare lungo un corridoio, ma ad ogni passo fermarsi e ruotare la fotocamera e scattare una dozzina di foto ruotando la fotocamera di 360 gradi. Poi avanzare di un altro passo e ripetere...
A parte la notevole pazienza (e perizia) richiesta da una simile procedura, è più sbrigativo creare un sw diverso: filmare la "passeggiata" con una videocamera, compiendo le stesse operazioni di rotazione della videocamera ogni metro. Il sw dovrà consentire all'utente di gestire il filmato permettendogli di individuare rapidamente - e in modo trasparente - la sequenza desiderata. In tal modo si avrà l'illusione di camminare avanti / indietro / a destra / sinistra mentre in realtà il sw riprodurrà la sequenza che più si avvicina ai desiderata dell'utente.
O no?
2) Non è neanche necessario Photoshop e non ci vuole nemmeno una grande abilità: Canon "regala" PhotoStitch inserendolo in qualunque prodotto grafico Canon (fotocamere e scanner). Ecco un (mediocre) esempio di quattro foto a mano libera: si notino le inevitabili vignettature che però è sufficiente eliminare tagliando la foto:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Il problema secondo me è la distorsione...E' già la seconda volta che la vedo nel software della CANON...Ci sono altri programmi che correggono il problema...(oltre ovviamente al fatto di fare foto più precise)...
Però, con la soluzione prospettata da MS (che non è l'unica al lavoro su questi aspetti), avresti una foto come questa che, man mano che ingrandisci diventa più dettagliata e che se qualcuno avesse fatto le foto della barca a vela che si vede sulla sinistra, ti permetterebbero di avvicinarti, entrare all'interno, etc.
Bella come cosa personale, ma migliore in ottica di un uso distribuito.
2) (oltre ovviamente al fatto di fare foto migliori)...
1) Alla distorsione si pone rimedio conoscendo la propria fotocamera: nel mio caso specifico, dopo alcune prove ho capito in che modo ottenere foto pressoché perfette per la loro successiva fusione: anzitutto usare il cavalletto, poi aumentare di poco la focale (in altre parole, "allontanarsi", anche di poco, dal grandangolo).
2) Concordo che la foto panoramica che ho pubblicato nel post fa schifo (l'avevo precisato io stesso...): il motivo è che le quattro foto sono state scattate non solo a mano libera, ma con la fotocamera di un mio amico che usavo per la prima volta. Tuttavia, chi si accontenta gode (il mio amico, che non conosceva la tecnica, è rimasto letteralmente allibito: beati i principianti che allibiscono per così poco...).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".