Raspberry Pi Zero: nuovo computer costa solo 5 dollari

Il nuovo Raspberry Pi Zero è stato annunciato ufficialmente: ha un processore single-core da 1GHz e 512MB di RAM, una GPU dual-core, e costa solamente 5 dollari
di Nino Grasso pubblicata il 26 Novembre 2015, alle 11:48 nel canale SistemiRaspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova dev board, Zero, che costa solamente 5 dollari. A questa cifra la fondazione propone un piccolo computer particolarmente essenziale che può essere utilizzato per gli scopi più disparati. È pensato per i maker, hobbysti o per fini educativi e offre la possibilità di sperimentare spendendo una cifra irrisoria. Oltre al prezzo si restringono anche le dimensioni, con Raspberry Pi Zero che è addirittura più piccolo delle altre proposte precedenti della famiglia.
La scheda logica occupa una superficie di 65 x 30 mm, è spessa 5 mm, e può essere pertanto integrata all'interno di progetti della natura più disparata. Il SoC integrato è un Broadcom BCM2835 ARMv6 con CPU "Low Power" da 1GHz e GPU dual-core VideoCore IV. Viene supportato da 512 MB di memoria SDRAM, mentre per l'archiviazione dei dati possono essere utilizzati una scheda microSD o un pendrive micro-USB. Insomma, Zero è più piccolo di una carta di credito e il 40% più potente del primo Raspberry Pi.
Zero è più piccolo di una carta di credito e il 40% più potente del primo Raspberry Pi
Il mini computer può essere collegato ad un monitor esterno attraverso un connettore mini-HDMI in grado di supportare una risoluzione massima da 1080p a 60Hz. Può essere installato un sistema operativo tradizionale, tuttavia Zero non è pensato principalmente per questo. La fondazione afferma che il nuovo computer da 5 dollari può eseguire Raspian, la versione di Linux ottimizzata per i computer della famiglia, e anche app come Scratch, Minecraft e Sonic Pi. Tuttavia non ci sono porte USB standard o Ethernet, né è previsto il supporto al Wi-Fi.
Per collegare delle periferiche bisognerà comprare un hub alimentato esternamente e, non essendoci un qualsivoglia supporto per le reti, è consigliabile che la prima configurazione della microSD vada effettuata su un altro sistema Raspberry Pi, e poi installata su Zero. Sulla board, che viene alimentata tramite un'altra porta microUSB dedicata, troviamo gli immancabili 40 PIN GPIO per il collegamento a progetti esterni.
Raspberry Pi Zero è già in vendita in Regno Unito e negli Stati Uniti nei soliti canali spesso in bundle insieme a schede microSD e ad adattatori mini-HDMI e microUSB che permettono di utilizzare anche i cavi tradizionali con il piccolo computer con un piccolo sovrapprezzo. Considerati i costi irrisori della macchina, al momento l'importazione conviene solo se si ordinano tanti pezzi e al momento in cui scriviamo la disponibilità non sembra essere tantissima.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre, vista la differenza di prezzo, stanno per caso dicendo che la scheda in sé costa 5$ mentre la porta ethernet e 4 usb costano, solo loro, 3 volte tanto?
1) hub usb2 almeno alimentato con trasformatore a parte
2) un adattatore usb2 - ethernet 100mbit
tutto questo è un aumento di costi e di consumo
a questo giro ti fai un rasp completo
- http://www.nodemcu.com/index_en.html
Questa e' valida per aver un OS completo a basso costo, magari per quelli che vogliono programmare in Java / Python. Questa dovrebbe riuscire a fare riconoscimento facciale e cose simili.
Certo che se devi comprarti una scheda di rete USB e un HUB USB fai prima a prendere una orangepi PC: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2743629
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".