La Cina pronta a rilasciare un proprio sistema operativo

All'interno della Grande Muraglia si pensa ad un sistema operativo che possa sostituirsi a Windows e alle soluzioni occidentali. Forse al debutto già ad ottobre
di Andrea Bai pubblicata il 27 Agosto 2014, alle 14:01 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn parte si, ma negli ultimi anni, specialmente i cinesi, sono ritornati in patria in gran numero.
No no, è l'ennesimo OS Linux-based. C'hanno provato con FreeBSD, ma si sono accorti che ormai è solo la pallida copia di Linux ( oddio, adesso verrò linciato ) e così sono passati definitivamente a Linux.
"Già potremmo controllare meglio i cittadini con un sistema operativo fatto da noi"
Non mi pare abbiano problemi a costringere società americane a mettere delle backdoor per loro. Ti ricordo che MS ha dovuto aprire i propri sorgenti ai governi di alcune di queste nazioni.
Piuttosto qui si tratta di guerra, basta leggere le news sulle continue schermaglie militari tra USA e Cina. La settimana scorsa la Cina ha definito gli USA come "quei farabutti che spiano stando dietro la siepe", in relazione all'intercettazione di un aereo spia nelle acque territoriali cinesi.
E' un braccio di ferro che va avanti da qualche anno e non so dove esattamente porterà.
C'ha già la grande muraglia digitale. E comunque mi pare che un sistema del genere esista ma sia gestito dalla NSA, che gira i dati al JSOC e da lì decolla un drone e ti ammazza la famiglia. Temo che non stiamo messi molto meglio dei cinesi, con la differenza che da noi ti danno piena libertà di drogarti, ingrassare, rincitrullirti davanti alla tv e altre cose che non intaccano gli interessi dei potenti.
Sei ottimista, ma devi capire che i terroristi e i malfattori non sono l'obiettivo della NSA. I terroristi in teoria si ( ma non quelli creati da loro ), ai malfattori nemmeno ci pensano.
Svezia? Forse intendi Monaco? Se è così, sappi che la storia del 18% in più non è vera.
Bè ragionano per insieme tanto che non conoscono la declinazione dei verbi, la differenza tra singolare e plurale. Il loro stile di vita non lo invidia nessuno però vanno avanti insieme come popolo si affermano.
Noi occidentali invece pensiamo più in maniera iper-individualista e chi pensa per noi specie qua in Italia lo fa per tornaconto personale.
I cinesi invece avrebbero effettivamente la capacità di sviluppare e mantenere un SO "governativo", probabilmente di derivazione linux.
No, sia Russia che Cina hanno un fottio di gente veramente in gamba.
Il problema è che qui si tratta di progetti "governativi" di non elevatissima priorità quindi il grosso di chi ci lavora non sono necessariamente quelli più in gamba (che vanno all'estero o mettono su una loro azienda in patria ma di solito per roba di largo consumo che sono loro direttamente a gestire, mica il governo).
Significherebbe, a meno di framework strani, rinunciare a tutta la massa di software esistente, molta parte del quale NON è open source e comunque anche se fosse andrebbe fatto un porting....
Come fanno a funzionare gli uffici? Le istituzioni? etc... Aspettano che qualcuno sviluppi il software di cui hanno bisogno nel nuovo sistema?
Cioè oggi mi sembra un pò assurdo. Aveva senso 20-30 anni fa.
Riferendomi in particolare alla parte che ti ho evidenziato, direi che hai capito giusto: da quel che so io è proprio questa la soluzione che stano adottando, e la cosa non mi dispiace affatto...
Bah, non sono ferrato sull'argomento, ma mi pare che talune tue affermazioni non siano condivisibile, sopratutto l'ultima: come puoi prospettare un grande futuro per Grande Madre Russia se per l'oligarchia corrotta che la governa è più importante far soldi con le materie prime finchè ce n'è e primeggiare nel mercato delle armi piuttosto che garantire un'esistenza dignitosa alla popolazione se non addirittura sfamarla!
Appunto!
Secondo me sarebbe una figata!
Svezia? mi giunge nuova davvero!
Sei sicuro di non confonderti o peggio di non fare interpretazioni di comodo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".