Acer presenta i nuovi notebook e netbook con AMD Vision

Acer ha presentato un'intera gamma di portatili e netbook basati su tecnologia AMD Vision: oltre a due nuovi Aspire One sono disponibili il piccolo Aspire 1551, alcune soluzioni mainstream e il top di gamma Aspire 7552G AMD Phenom II Black Edition quad-core mobile processor X920
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Maggio 2010, alle 17:32 nel canale PortatiliAMDAcer
Per
presentare i nuovi prodotti di Acer basati sulle nuove tecnologie AMD
Vision è stata scelta Cannes, e proprio durante il famoso festival del
cinema. Nigel Dessau, senior vice president and chief marketing officer
of AMD ha commentato così l'iniziativa: "oggi, dopo poco più di 200
giorni dal lancio ufficiale, i nostri partner stanno introducendo sul
mercato PC basati sempre di più sulla tecnologia AMD Vision”.
Acer ha fatto un gran lavoro proponendo un'intera nuova line up di
prodotti basata su tecnologia AMD Vision, a partire dal piccolo netbook
fino al più potente e performante notebook da 17 pollici. Parliamo di
Acer ma le novità vengono specularmente presentate anche per il marchio Packard Bell, che come ben noto è stato acquisito insieme a Gateway dalla
società taiwanese.
Gianpiero
Morbello, Acer Group Corporate Vice President Marketing & Brand,
ha voluto sottolineare gli importanti risultati ottenuti da Acer
nell'ultimo anno (a questo indirizzo è disponibile un approfondimento
dedicato). Acer è prima a livello mondiale in ambito notebook e mira al
gradino più alto del podio anche per la classifica generale del mercato
PC.
Questi risultati, come orgogliosamente ha sottolineato Giampiero
Morbello, sono stati raggiunti in un periodo di crisi. Acer ha
ottimizzato i propri costi, ha puntato molto sul proprio sistema di
vendita completamente indiretto, ma soprattutto ha investito in risorse
umane. Oltre alla nuova divisione dedicata agli smartphone Acer ha
creato un nuovo team dedicato allo sviluppo software che al momento sta
lavorando sul fronte delle nuove interfacce grafiche, e in periodi nei
quali i tablet tornano di moda con le proprie tecnologie touch questa
scelta di Acer merita di essere tenuta sotto controllo. Torniamo però
in argomento occupandoci delle novità proposte a Cannes da Acer.
Come riportato in questo approfondimento dedicato, AMD Vision si articola in una serie di prodotti e soluzioni in grado di supportare l'integrazione su netbook, su prodotti mainstream, su notebook dalle alte prestazioni, fino ad arrivare alle più esasperate soluzioni AMD Vision Black. Acer ha ripreso questo concetto articolando una nuova gamma di netbook e notebook.
Tra i prodotti Aspire One, che in casa Acer è sinonimo di netbook, segnaliamo i nuovi modelli Aspire One 521 e 721 con display rispettivamente di 10,1" e 11,6" pollici, quest'ultimo con risoluzione di HD 1366 x 768 pixel. Su entrambi i nuovi netbook è previsto un processore MD V105 funzionante a 1.2 GHz, in abbinamento al chipset xxx e con sottosistema video ATI Mobility Radeon 4225. Oltre alle ormai immancabili porte USB 2.0 e VGA per questi netbook è da segnalare la presenza di una connessione HDMI attraverso la quale, stando alle dichiarazioni di Acer, è possibile visualizzare correttamente anche flussi 1080p. Questo dettaglio merita ovviamente di essere approfondito nel corso di una prova dedicata.
Il nuovo Aspire 1551 è un interessante portatile da 11,6 pollici adatto a chi vuole prestazioni superiori a quelle offerte da un netbook anche su un prodotto di piccole dimensioni e facilmente trasportabile. Per questo modello è previsto il nuovo processore Dual Core AMD Neo K325 in abbinamento a 4GB di memoria ram DDR3 e un sottosistema video ATI Radeon HD 4225. Il display ha una risoluzione di 1366x768 pixel e il peso finale del notebook è pari a 1,4Kg. Per questo modello è prevista una batteria da 5800mAh e Acer dichiara un'autonomia di 6,5 ore, lontana da quanto offerto da altre soluzioni mobile ma comunque un dato interessante. Aspire 1551 è dotato di una connessione HDMI da usare per il collegamento di un pannello esterno sul quale visualizzare eventuali contenuti HD.
Tra i modelli di dimensioni superiori segnaliamo il notebook Acer Aspire 4625 con form factor di 14 pollici, caratterizzato da un design particolarmente curato, molto sottile e con alcuni particolari identici ai già noti Timeline X. Le schede tecniche di questo modello riportano la disponibilità di cpu dual core, ma anche a tre o quattro core (AMD Phenom II P920, AMD Phenom II P820, AMD Turion II P520 e AMD Athlon II P320), con 4GB di memoria ram DDR3 e sistema video ATI Radeon HD5470.
Nella documentazione rilasciata da Acer viene indicato anche il modello Acer Aspire 5625 di dimensioni leggermente superiori, con display da 15.6 pollici e con varie opzioni per quanto riguarda il sottosistema video, tra cui oltre al già citato ATI Radeon HD5470, anche ATI Mobility Radeon HD 5650. Acer Aspire 5625 e Acer Aspire 4625 rappresentano le soluzioni mainstream di Acer per chi è attento anche ad aspetti estetici e design. E' però da segnalare anche il modello Aspire 5551G che si differenzia dagli altri portatili presentati per la cover del display realizzata con una finitura opaca, resistente e immune ai graffi, un prodotto quindi adatto anche a chi porta il proprio notebook ovunque e non vuole preoccuparsi troppo di rovinarlo.
Per quanto riguarda i notebook Acer con piattaforma AMD Vision il top di gamma è costituito dal modello Aspire 7552G dotato
di display da 17,3 pollici, risoluzione 1600x900 pixel e piattaforma
AMD Vison Black. Per questo modello ad alte prestazioni Acer ha
adottato processori AMD Phenom II Black Edition quad-core mobile
processor X920 in abbinamento al chipset AMD M880G e a una gpu ATI
Mobility Radeon HD 5850 con 1GB di memoria video DDR3 dedicata.
Siamo in attesa di conoscere i dettagli e i prezzi relativi ai modelli
previsti per il mercato italiano.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper i modelli da 11", bhe, fa piacere che ci siano soluzioni amd marcate acer, almeno dal punto di vista della potenziale diffusione
ma rispetto agli 11" intel + 4500 mhd, perdendo il confronto sull'autonomia, costeranno 100 € di meno?
per chi non ritiene vitale quel paio d'ore in più lontano dalla presa elettrica, sarebbe un'alternativa interessante
Non c'è ke dire... ottimi netbook, con pochi compromessi.
I prezzi si sanno?
edit
su un altro sito ho trovato questo
"chip grafico ATi Mobility Radeon HD 4225 che consentirà di riprodurre contenuti ad alta definizione in streaming sul Web, migliorare le prestazioni dei giochi 3D e delle performance per editing e conversione dei file video. Prezzi da 249 a 349 euro a seconda delle varie configurazioni."
un servuzio che parla di amd vision e sotto uno sponsor nvidia .......
che si deve fare per campare....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".