AVM rende disponibile il nuovo sistema operativo FRITZ!OS 6.80

AVM rende disponibile il nuovo sistema operativo FRITZ!OS 6.80

Il nuovo sistema operativo FRITZ!OS 6.80 è ora disponibile per i modelli FRITZ!Box 7490 e FRITZ! Box 7560.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Periferiche
AvmFritz
 

Il nuovo sistema operativo apporta oltre 80 aggiornamenti. Di questi, il più importante prevede il cambio automatico della banda wireless, detto band steering, in funzione del carico dei dati. Questa aggiunta permette al router Fritz!Box di determinare quale dei dispositivi wireless collegati deve avere la precedenza e su quale frequenza effettuando in automatico il cambio di banda così da trasmettere i dati al massimo della velocità disponibile. Il band steering è possibile su tutti i modelli di FRITZ!Box dual-band con tecnologia Wireless AC+N (FRITZ!Box 7490, 7560, 6490, 4040, 3490).

Con l’aggiornamento di FRITZ!OS 6.80 gli utenti, inoltre, possono godere del massimo potenziale della connessione a internet anche se la rete per gli ospiti è molto utilizzata perché è l’utente a definire in quale proporzione la velocità dati debba essere riservata alla propria rete e quanta debba essere disponibile per gli ospiti. Direttamente sul FRITZ!Box, poi, è ora possibile configurare una pagina di benvenuto per l’accesso alla rete ospite.

AVM FRITZ!OS

AVM ha anche migliorato il servizio FRITZ!Fon con nuove schermate iniziali e il servizio notturno. Quest'ultimo oscura automaticamente il display, quando la luminosità della stanza si abbassa oltre il livello impostato. Inoltre, è disponibile la visualizzazione di un orologio analogico in bianco e nero. Con il nuovo FRITZ!OS la deviazione delle chiamate può essere eseguita con un solo clic per tutti i contatti di una rubrica ed è possibile limitare il numero di chiamate in uscita.

Il FRITZ!OS 6.80 integra la presa intelligente FRITZ!DECT 200 nella rete domestica e può essere gestita tramite app o via telefono. Con il nuovo sistema adesso è possibile accendere e spegnere le luci dell'ambiente e i dispositivi della Smart Home, battendo le mani o bussando grazie a un sensore acustico sulla presa. Un'altra integrazione per la casa intelligente: nell'interfaccia utente del FRITZ!Box si può visualizzare l'andamento della temperatura nelle ultime 24 ore nel punto in cui si trova il FRITZ!DECT 200.

Con il nuovo FRITZ!OS 6.80, le interfacce utente del servizio MyFRITZ! (dal sito: myfritz.net) e FRITZ!NAS sono ora visualizzate grazie a un design dinamico e si adattano alle dimensioni di qualsiasi display. Con l'aggiornamento di FRITZ!OS 6.80, inoltre, il FRITZ!Box risulta compatibile con le reti di prossima generazione 35B VDSL supervectoring. Questo supporto, come noto, richiede hardware dedicato, che AVM ci conferma non essere presente nelle soluzioni 7560 e 7490 (solo 7581 e 7582). La compatibilità, quindi, con gli altri modelli è gestita dal nuovo OS tramite 'Compatibility mode'.

Un'altra novità consiste nel fatto che ora può essere concesso soltanto a singoli dispositivi di controllare le abilitazioni delle porte, il che può essere particolarmente utile con giochi online, console di gioco o dispositivi IP. La nuova versione è disponibile per i modelli FRITZ!Box 7560 e 7490, gli altri modelli saranno via via aggiornati. Altre informazioni si trovano qui.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lucadp215 Febbraio 2017, 10:30 #1

Interessante...

In vista della prossima adozione del 35b anche da parte di TIM è proprio un ulteriore (ottimo) motivo per fare finalmente la spesa per un 7490...
Riky197915 Febbraio 2017, 11:08 #2
Veramente sarà possibile su fibra tim il 7490? Non mi piace per nulla dover usare i loro modem.
nekromantik15 Febbraio 2017, 11:18 #3
Impressionanti questi FRITZ!Box. Ho un "semplice" 3272, e chi torna più indietro! Di un altro pianeta rispetto agli altri (e ne ho provati parecchi di modem). In attesa di questo nuovo firmware, in genere quanto tempo passa dal rilascio per i modelli più blasonati a quelli in genere più economici?

Grazie in anticipo.
il menne15 Febbraio 2017, 11:24 #4
Originariamente inviato da: Riky1979
Veramente sarà possibile su fibra tim il 7490? Non mi piace per nulla dover usare i loro modem.


Intendi su fttc tim con profilo 35b e a piena banda, giusto?

Perché con la attuale fibra tim 17a 100/20 è già utilizzabile perfettamente, e se uno è in possesso delle credenziali voip, funziona perfettamente anche la fonia.

Io ho dei dubbi però sul fatto che il 7490 con questo firmware sia diventato un modem/router anche 35b, io penso che l'upgrade lo renda compatibile, nel senso che funziona, ma non credo che possa andar a 200/20 per limiti hardware, anche se in teoria se è compatibile col profilo 30a non vedo perché con un aggiornamento firmware non si possa farlo andare alle frequenze del 35b, il problema è che andrebbe visto se l'hw reggerebbe il maggior calore prodotto, alla lunga, cosa che temo non sia possibile.

Se poi invece il 7490 diventa un modem router 35b al 100% quanto a interoperabilità e velocità, sono più che felice, ma temo proprio di no, anche per ragioni di marketing verso i nuovi modelli che stanno per uscire ( in germania son già usciti )

Se sarò invece smentito sarei più che contento.
Frate15 Febbraio 2017, 11:43 #5
io ho da settembre 2016 il 7490 che uso per la fttc tim (100/20), fonia compresa, non ho mai avuto problemi, non mi conviene aggiornare il firmware, giusto?
il menne15 Febbraio 2017, 12:07 #6
Originariamente inviato da: Frate
io ho da settembre 2016 il 7490 che uso per la fttc tim (100/20), fonia compresa, non ho mai avuto problemi, non mi conviene aggiornare il firmware, giusto?


Veramente ti conviene, visto che questo nuovo fw offre diversi miglioramenti. Poi fai te.

Naturalmente prima di farlo fai un backup delle impostazioni per non rischiare di perdere nulla. Ovviamente le credenziali voip le avrai anche segnate a parte.
Frate15 Febbraio 2017, 12:21 #7
Originariamente inviato da: il menne
Veramente ti conviene, visto che questo nuovo fw offre diversi miglioramenti. Poi fai te.

Naturalmente prima di farlo fai un backup delle impostazioni per non rischiare di perdere nulla. Ovviamente le credenziali voip le avrai anche segnate a parte.


caricai a suo tempo il file presente nel topic del 7490 presente in questo sito, ma non ho la più pallida idea di cosa feci
red5goahead15 Febbraio 2017, 14:54 #8
Originariamente inviato da: il menne
Io ho dei dubbi però sul fatto che il 7490 con questo firmware sia diventato un modem/router anche 35b, io penso che l'upgrade lo renda compatibile


Per il 7360 , l'assistenza Avm mi escluse, qualche mese fa, che un aggiornamento firmware avrebbe permesso di ampliare la compatibilità al profilo 35b. Molto più banalmente è stata migliorata la compatibilità del modem quando si collega ad una centralina aggiornata al 35b
rocchellid15 Febbraio 2017, 15:16 #9
Originariamente inviato da: Frate
caricai a suo tempo il file presente nel topic del 7490 presente in questo sito, ma non ho la più pallida idea di cosa feci


Tutto documentato nell'apposito thread ...
speyer15 Febbraio 2017, 15:17 #10
Com'è messo a funzioni/prestazioni/affidabilità rispetto a un open wrt?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^