Microsoft: Google aggira anche le protezioni di Internet Explorer

Continuano i problemi per Google: ora anche Microsoft attacca il colosso di Mountain View, reo di aggirare le protezioni di Internet Explorer
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 21 Febbraio 2012, alle 09:54 nel canale MultimediaGoogleMicrosoft
Settimana scorsa ci siamo occupati, con questa notizia, del report scritto da Wall Street Journal e che avrebbe rilevato come Google e altre aziende pubblicitarie avrebbero aggirato le protezioni per la tutela della privacy di Safari. Microsoft ha però riportato, con un suo post sul blog ufficiale, che Google avrebbe fatto la stessa cosa con Internet Explorer, aggirando le protezioni della privacy. Nel posto dedicato, scritto da Dean Hachamovitch (vice presidente di Internet Explorer per Microsoft), l'azienda di Redmond indica chiaramente come Google stia utilizzando un metodo simile - nonostante il meccanismo di bypass sia differente - per riuscire ad aggirare le protezioni della privacy presenti in Internet Explorer, oltre che per tracciare gli utenti IE attraverso appositi cookies.
Di default Internet Explorer blocca cookies di terze parti, a meno che il sito da cui provengano non presenti quello che viene definito come "P3P Compact Policy Statement", che indica come quel dato sito andrà ad utilizzare il cookie.
"Tecnicamente - specifica Hachamovitch - Google utilizza un buco nelle specifiche P3P che gli permette di aggirare le preferenze di gestione dei cookie. Utilizzando questo apposito codice Google aggira così la protezione dei cookie e permette così la gestione di cookie da terze parti".
Secondo quanto riportato da Microsoft l'azienda avrebbe contattato Google al fine di capire questo tipo di comportamento. Sempre nello stesso post, inoltre, Microsoft offre una "tracking protection list" che gli utenti di Internet Explorer 9 possono utilizzare per proteggersi.
La riposta di Google, però, non ha tardato ad arrivare: "Microsoft identifica nel protocollo P3P il problema, sviluppato nel 2002 e che di fatto chiede ai siti di riportare le proprie pratiche di privacy in modo che siano leggibili dai sistemi" e continua: "Sanno tutti, Microsoft stessa, che è questa pratica è inattuabile se si vuole rispondere alle esigenze di quella che è l'esperienza di utilizzo moderna del web". L'intervento di conclude con un lapidario: "oggi la policy di Microsoft non è assolutamente operativa".
Già, perché anche secondo quanto un report pubblicato nel 2010 dalla Carnegie Mellon University, ben 11,000 siti dei 33,139 non forniscono informazioni P3P che rientrino negli standard. La situazione quindi, sembra diventare ancora più complessa: se dopo le accuse di settimana scorsa Google ha deciso di disattivare il codice che permetteva di tenere traccia degli utenti che utilizzavano Safari, tre avvocati hanno ora avviato le procedure per chiarire tutto.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi stà alzando un polvero mastrodontico per una cosa che già fà senza l'uso di altri mezzi come i cookie o altro.
ok, è un sfruttamento di bugs questo e non è nemmeno legale, ma comunque già lo faceva in modo legale con il proprio motore di ricerca.
Cioè è normale, è il loro "pane".
Io cerco ad esempio un tv, poi mi metto a visitare altri siti, i siti che visito mi mostrano pubblicità di tv...
Ecco alcune alternative che offrono un maggiore rispetto della privacy:
http://duckduckgo.com/
oppure, se si vuole pure crittografare la ricerca:
https://duckduckgo.com/
Ed anche:
https://startpage.com/
Cioè è normale, è il loro "pane".
no, è come se, mentre sei su un sito qualunque, senza essere passato per facebook, fb registrasse i tuoi interessi.
Perchè? Ti risulta si tratti di un problema esclusivamente legato alla fase di ricerca?
Non ti aspettavi cosa? E' come raccomandare al ladro di rubare poco...
Piuttosto... qualcuno sa se anche Firefox 10.0.2 (con la funzione di antitracciamento attivata) è sensibile alla cosa? Con più CCleaner che spazzola via tutto (ed ADBlock plus sempre attivo).
Non ho niente da nascondere e anzi volevo pure aderire alla campagna con add-on di chrome che google si scarica tutta la mia cronologia e in cambio mi dava tipo 20$.
Non me ne potrebbe fregare di meno tanto navigo su siti legali, non faccio niente di strano online e non sento chissà quale necessità di nascondere i miei siti preferiti.
Le pubblicità con adblock plus poi son anni che non le vedo più quindi che siano mirate o meno non me ne potrebbe fregare di meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".