Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

Niente più Tick-Tock per Intel: è tempo di Process-Architecture-Optimization

L'evoluzione costante delle tecnologie produttive porta a una complessità sempre maggiore da dover affrontare. Questo ha portato al superamentoall'approccio a due fasi al debutto di nuove CPU, sostituito da una cadenza a tre

di pubblicata il , alle 15:51 nel canale Processori
IntelSkylakeCore
 

La strategia Intel nota con il nome di Tick-Tock, legata all'alternanza nel debutto di nuovi processori tra utilizzo di una tecnologia produttiva più sofisticata (Tick) e debutto di architettura di nuova generazione (Tock), sembra destinata a venir meno ed è la stessa Intel, per quanto non ufficialmente, a confermare questa cosa all'interno del proprio più recente 10-K / annual report.

Dall'alternanza tra queste due fasi, che ha ben servito l'azienda nel corso degli ultimi anni, passeremo ad un approccio ciclico a 3 fasi indicato come "Process-Architecture-Optimization" che vedrà l'alternanza tra il debutto di una nuova tecnologia produttiva, il lancio di una nuova architettura e la sua conseguente ottimizzazione.

3fasi_intel_600.jpg (43513 bytes)

Di seguito quanto indicato da Intel nel proprio report:

As part of our R&D efforts, we plan to introduce a new Intel Core microarchitecture for desktops, notebooks (including Ultrabook devices and 2 in 1 systems), and Intel Xeon processors on a regular cadence. We expect to lengthen the amount of time we will utilize our 14nm and our next generation 10nm process technologies, further optimizing our products and process technologies while meeting the yearly market cadence for product introductions.

Esemplifichiamo questo nuovo approccio con riferimento alla tecnologia produttiva a 14 nanometri: la fase process è coincisa con il debutto delle CPU della famiglia Broadwell, seguite da quelle Skylake attualmente in commercio. A partire dalla seconda metà del 2016 Intel renderà disponibili i processori Kaby Lake, sempre basati su tecnologia produttiva a 14 nanometri e frutto di un affinamento architetturale a partire dalle proposte Skylake.

E' evidente come la crescente complessità delle tecnologie produttive a 14 nanometri e a 10 nanometri abbia spinto l'azienda ad approcciare il debutto delle proprie future CPU con una tempistica differente. Accanto alla complessità nello sviluppo c'è anche da segnalare la necessità di produrre per periodi di tempo più lunghi con una specifica tecnologia produttiva così da poter meglio sostenere i costi legati ai nuovi processi più sofisticati. Da questo anche la distanza temporale che separerà il debutto di due nodi produttivi tra di loro: dagli iniziali 2 anni si è passato ultimamente a circa 2 anni e mezzo, tempo che verrà presumibilmente dilatato con il nuovo approccio a non meno di 3 anni.

64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Giouncino23 Marzo 2016, 15:53 #1
se AMD dorme, Intel gongola (e lucra) alla grande...
calabar23 Marzo 2016, 15:59 #2
L'alternanza Tick-Tock di Intel non "è destinata a venir meno", è già venuta meno da qualche generazione di processori.
Certo, noi avevamo bonariamente chiamato il nuovo modello come Tick-Tock-Tack (o era taaaack! ? ), ma se in Intel preferiscono chiamarla Process-Architecture-Optimization fa lo stesso.

@Giouncino
AMD in questo caso non c'entra nulla, l'abbandono del Tick-Tock è dovuto alle sempre maggiori difficoltà di sviluppo dei nuovi processi produttivi, a cui neppure Intel può sottrarsi.
Cappej23 Marzo 2016, 16:03 #3
Tick-Tock.... -Tuck ?
Gigibian23 Marzo 2016, 16:06 #4
Originariamente inviato da: calabar
L'alternanza Tick-Tock di Intel non "è destinata a venir meno", è già venuta meno da qualche generazione di processori.
Certo, noi avevamo bonariamente chiamato il nuovo modello come Tick-Tock-Tack (o era taaaack! ? ), ma se in Intel preferiscono chiamarla Process-Architecture-Optimization fa lo stesso.

@Giouncino
AMD in questo caso non c'entra nulla, l'abbandono del Tick-Tock è dovuto alle sempre maggiori difficoltà di sviluppo dei nuovi processi produttivi, a cui neppure Intel può sottrarsi.


Sono due fattori che hanno portato all'estensione del tempo di sviluppo delle CPU da parte di intel.
1) Processi produttivi sempre più difficili da shrinkare
2) Concorrenza di AMD completamente assente.

Non è un caso se dal 2011, con sandy bridge, ad oggi 2016, le CPU intel avranno si e no migliorato le performance del 15% a parità di clock...
Tra un 2600K a 4.0Ghz ed un 6600K a 4.0Ghz le differenze di perfomance sono irrisorie...
La legge di moore sono anni che non viene più rispettata.
demon7723 Marzo 2016, 16:08 #5
BON.
Il mio 2600K sarà amico fedele per anni ancora!
AceGranger23 Marzo 2016, 16:14 #6
Originariamente inviato da: Giouncino
se AMD dorme, Intel gongola (e lucra) alla grande...


non gongola, non è piu economicamente conveniente ne fattibile,nemmeno per intel, mantenere un processo produttivo solo per 2 generazioni.
PaulGuru23 Marzo 2016, 16:16 #7
Quante espressioni per dire che lo sviluppo rallenterà ulteriormente.
Vergogna !
X1l10on8823 Marzo 2016, 16:26 #8
Originariamente inviato da: demon77
BON.
Il mio 2600K sarà amico fedele per anni ancora!


Secondo me il miglior acquisto del secolo... Praticamente dopo sandy bridge non è uscito nulla
Gigibian23 Marzo 2016, 16:46 #9
Originariamente inviato da: gridracedriver
ma anche no, in CB 11.5 a parità di clock in ST ci passa il +24% tra i5 2500k e i5 6600k, mentre in MT il +31%

Mediamente di preciso non saprei ma credo che i valori saranno circa gli stessi

ed in tanto si passa dai 6 core a 32nm ai 10 core a 14nm nelle versioni extreme...
e da 10 core a 22 core negli Xeon

AMD non ha Fab da anni, e Intel già con i 22nm ha dovuto rallentare senza dichiararlo apertamente, ora ha fatto outing ma è una cosa normale e fin ora ha fatto anche mediamente bene e degli ottimi prodotti spendendo capitali enormi.

spero trovino altre soluzioni, anche architetturali oltre che di litografia per sopperire al problema


Ma anche no...cosa?
Anche fosse, ti sembra accettabile +24% in 6 anni di sviluppo ?

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

+22% in ST e +21% in MT.

Se ti sembra accettabile il 20% di incremente su Cinebench in 6 anni di differenza

E poi stiamo parlando di Cinebench! Su altri test, la differenza è NULLA:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Quindi come incremento medio siamo MOLTO sotto il 15% che avevo ipotizzato io.
Altro che no!
Gigibian23 Marzo 2016, 17:01 #10
Originariamente inviato da: gridracedriver
mi posti il test completo?

comunque sono 4 anni non 6


Gennaio 2011 (sandy) agosto 2015 (skylake)

4 anni e mezzo. Il discorso non cambia.

cerca "6700k anandtech review" su google, primo link.

Cmq, per non dimenticare, quando intel da un giorno all'altro ricacciava +40% di performance, grazie ad AMD che era competitiva con i suoi athlon 64...

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^