Difficoltà di approvvigionamento per le nuove CPU e GPU

Difficoltà di approvvigionamento per le nuove CPU e GPU

Tanto Intel, con le CPU della famiglia Ivy Bridge, come AMD e NVIDIA, con le schede video basate su GPU a 28 nanometri, sembrano patire difficoltà nell'avere a disposizione rese produttive adeguate

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Processori
NVIDIAIntelAMD
 

Intel, AMD e NVIDIA starebbero incontrando difficoltà nel far fronte agli ordini di prodotti costruiti con le più recenti tecnologie produttive in commercio, rispettivamente a 22 nanometri per le CPU e a 28 nanometri per le GPU, stando a quando indicato dal sito Digitimes a questo indirizzo.

Nella giornata di ieri Intel ha annunciato i processori della famiglia Ivy Bridge, i primi costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Queste CPU non verranno commercializzate prima del 29 Aprile, giungendo sul mercato in notevole ritardo rispetto a quanto inizialmente previsto. Intel ha rivisto le tempistiche di lancio di questi processori in differenti occasioni, partendo da una data iniziale che era stata stimata nel mese di Gennaio.

Il debutto di queste settimane riguarda solo alcune versioni di processore: Core i7 e Core i5 per i modelli desktop, e solo Core i7 quad core per le proposte da abbinare a sistemi notebook. Il lancio delle altre versioni avverrà nei prossimi mesi, a partire da quello di Giugno con le proposte Core i3 per sistemi desktop e da quelle ULV, Ultra Low Voltage, destinate ai sistemi Ultrabook.

I produttori asiatici di PC sospettano che i volumi produttivi di Intel possano non essere adeguati a far fronte alla domanda, quantomeno in questa fase iniziale della produzione. Il fatto stesso che la disponibilità dei processori basati su nuova e più sofisticata tecnologia produttiva avvenga in tempi diversi lascia ipotizzare una produzione che tenderà ad aumentare nel corso dei mesi dai volumi assicurati al momento.

Per AMD e NVIDIA le rese produttive con tecnologia a 28 nanometri, adottata sulle GPU di ultima generazione, non sembrano adeguate alla domanda di mercato. AMD è sul mercato con le proprie schede della famiglia Radeon HD 7000, modelli 7700, 7800 e 7900, da vari mesi mentre NVIDIA ha a disposizione al momento la sola scheda GeForce GTX 680 presentata alla fine del mese di Marzo.

Responsabile di questo è la taiwanese TSMC, azienda alla quale AMD e NVIDIA hanno delegato la produzione delle proprie GPU con tecnologia a 28 nanometri. Al pari di quanto evidenziato negli scorsi anni con il passaggio al processo a 40 nanometri TSMC sembra incontrare non poche difficoltà nell'assicurare volumi produttivi adeguati con la nuova e più sofisticata tecnologia, complice in questo anche la complessità e l'elevato numero di transistor integrati delle più recenti GPU dei due colossi della grafica.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ndwolfwood25 Aprile 2012, 10:41 #1
Non è certo una novità ... anzi: piutosto prevedibile!
Piccioneviaggiatore25 Aprile 2012, 10:44 #2
Balle,balle..balle!!!!!
Un'altra scusa per tener i prezzi alti?
Ma i consumatori son cosi' boccaloni?
...sembra di si!
calcolatorez3z2z125 Aprile 2012, 10:48 #3
Le materie prime per la produzione di componenti elettronici stanno scarseggiando ed allo stesso tempo sono soggette ad un monopolio sempre più serrato e sono offerte a prezzi sempre più elevati.I semilavorti sono sempre meno perchè tantissime aziende occidentali che esportano verso i paesi,come quelli asiatici, dedicati al prodotto finito hanno chiuso.Bisogna investire di più sull'innovazione nella produzione industriale ma anche su un qualcosa di più semplice e innovativo ed allo stesso tempo meno affamata di risorse.Non c'è da meravigliarsi se poco meno di 3 anni fa una top gamma di Ati costava poco più di 300€ al lancio mentre oggi siamo a non meno di 500€.I tempi del prezzo al ribasso sono finiti.
peterpan7025 Aprile 2012, 10:51 #4
Il processore e la memoria li ho trovati, mi manca la mobo (P8H77-I) che non si trova disponibile (almeno in Italia).
shellx25 Aprile 2012, 14:25 #5
Originariamente inviato da: calcolatorez3z2z1
Le materie prime per la produzione di componenti elettronici stanno scarseggiando ed allo stesso tempo sono soggette ad un monopolio sempre più serrato e sono offerte a prezzi sempre più elevati.I semilavorti sono sempre meno perchè tantissime aziende occidentali che esportano verso i paesi,come quelli asiatici, dedicati al prodotto finito hanno chiuso.Bisogna investire di più sull'innovazione nella produzione industriale ma anche su un qualcosa di più semplice e innovativo ed allo stesso tempo meno affamata di risorse.Non c'è da meravigliarsi se poco meno di 3 anni fa una top gamma di Ati costava poco più di 300€ al lancio mentre oggi siamo a non meno di 500€.I tempi del prezzo al ribasso sono finiti.


Mah ti diro:
anno 2003 acquistai Geforce4Ti o giu di li a 600 euro;
anno 2005 presi la 5900XT 440 euro, ma c'era una versione superiore che costava di piu;
anno 2006 presi la 6800GT 450 euro ma c'era la 6800ULTRA a 650 euro;
anno 2008 presi la 8800ULTRA [U]a 860 euro[/U];
ancora dopo la 9800GTX a 600 euro e la GX2 a quasi 800 euro;
e via dicendo...

I prezzi al day one addirittura anni fa erano persino superiori di quelli di oggi arrivavano pure a 800 euro, e per calare di prezzo ci mettevano di piu, oggi la 7970 è partita da 500 euro nemmeno dopo un mese è scalata ora a 400 euro. La GTX680 costa 600 euro e anche meno e tendera a scalare fra non molto.
Per cui questo cambiamento di prezzi negli anni non lo proprio visto, anzi diciamo che il prezzo al day one ha subito anche una modifica verso il basso.

Invece sono d'accordo con chi dice chesono balle per vendere una scheda video che i costi di produzione delle aziende investite sono molto piu basse di quanto vogliono speculare. E per non dirti ti vogliamo rifilare piu del dovuto nel guadagno, prendono la scusa che hanno problemi, che tsmc non riesce a rispondere alle domande, tsmc ora trova i reperti archeologici intorno all'edificio aziendale ... balle balle balle marketing, soldi dollari, euro, ladrate.
Theodorakis25 Aprile 2012, 15:24 #6
Qualcomm rischia di finire a gambe all'aria per colpa di TSMC, non credo proprio siano solo scuse o ladrate.
unnilennium25 Aprile 2012, 18:25 #7
ogni volta che migrano sono nei casini.. tutti... e più diventano piccoli, più sono problemi... io ricordo ancora nvidia che casini ha fatto con la serie 8 che era a 80nm, che stanno ancora pagando le cause... tsmc è tra i più grossi, ma anche intel con le sue fonderie potrebbe avere problemi... all'uscita delle nuove creature ci potrebbero essere cmq meno cpu di quello che il mercato richiede... con tutto che a parte il lato gpu, il guadagno di potenza rispetto alla generazione precedente è poco... certo, sui notebook il discorso è diverso, perchè le cpu sono altamente selezionate per entrare all'interno del tdp ridotto di 35w, quindi sono sempre poche rispetto al totale... vedremo... mi aspetto tante offerte interessanti per quest'estate....
MasterGuru25 Aprile 2012, 19:09 #8
si sa che le difficoltá tecniche aumentano, ma io sostengo la causa della "scusa" per tenere i prezzi elevati. Come mai, ad esempio, le cpu Core i3/5/7 Intel non variano mai di prezzo, nonostante i mesi trascorrano?Siamo arrivati davvero al paradosso: memorie RAM che costano meno della metá del costo di un pieno di benzina, mentre CPU e GPU costano uno sproposito. Eppure le RAM costituiscono un ruolo "vitale" per le prestazioni e hanno una tecnologia sempre piú avanzata...o mi sbaglio?
Theodorakis25 Aprile 2012, 19:14 #9
Mi sa che dovreste informarvi sul mercato delle fonderie. Avete le idee un po' confuse. °°
manga8125 Aprile 2012, 22:17 #10
Originariamente inviato da: shellx
Mah ti diro:
anno 2003 acquistai Geforce4Ti o giu di li a 600 euro;
anno 2005 presi la 5900XT 440 euro, ma c'era una versione superiore che costava di piu;
anno 2006 presi la 6800GT 450 euro ma c'era la 6800ULTRA a 650 euro;
anno 2008 presi la 8800ULTRA [U]a 860 euro[/U];
ancora dopo la 9800GTX a 600 euro e la GX2 a quasi 800 euro;
e via dicendo...

I prezzi al day one addirittura anni fa erano persino superiori di quelli di oggi arrivavano pure a 800 euro, e per calare di prezzo ci mettevano di piu, oggi la 7970 è partita da 500 euro nemmeno dopo un mese è scalata ora a 400 euro. La GTX680 costa 600 euro e anche meno e tendera a scalare fra non molto.
Per cui questo cambiamento di prezzi negli anni non lo proprio visto, anzi diciamo che il prezzo al day one ha subito anche una modifica verso il basso.

Invece sono d'accordo con chi dice chesono balle per vendere una scheda video che i costi di produzione delle aziende investite sono molto piu basse di quanto vogliono speculare. E per non dirti ti vogliamo rifilare piu del dovuto nel guadagno, prendono la scusa che hanno problemi, che tsmc non riesce a rispondere alle domande, tsmc ora trova i reperti archeologici intorno all'edificio aziendale ... balle balle balle marketing, soldi dollari, euro, ladrate.



vero

c'è da dire che però oggi basta comprare una banale hd7770 da 115euro o una hd 7850 da 210euro per giocare a quasi tutto in fullhd senza problemi, da premettere che molti ancora non hanno monitor in fullhd ma banali 19-20' 1440x900, per questo nonostante nvidia non sia uscita con le alternative i prezzi scendono, mancano i soldi e non si avverte la necessità dell'upgrade

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^