Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

E' il CEO di Intel, Paul Otellini, a confermare la nuova direzione per le soluzioni a bassissimo consumo di Intel: in futuro sempre più all'avanguardia anche nelle tecnologie produttive
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Aprile 2012, alle 11:01 nel canale ProcessoriIntelAtom
Per i processori della famiglia Atom Intel ha utilizzato, sin dal debutto ufficiale dal mercato, una politica produttiva molto chiara: utilizzare tecnologia che non fosse quella all'avanguardia tra i processori a disposizione al momento, ma servirsi sempre di processo di almeno un nodo, se non due, precedente quanto a disposizione.
Nell'esempio pratico vediamo come le attuali generazioni di processore Atom siano passate a tecnologia produttiva a 32 nanometri solo alla fine del 2011, processo che Intel ha messo a disposizione delle soluzioni Core all'inizio del 2010. Così è stato del resto anche con le precedenti versioni di processore Atom, sempre ben lontane dalle soluzioni Core di pari periodo prendendo quale riferimento la tecnologia produttiva utilizzata.
Nel corso del 2013 ci si attende il debutto della prossima generazione di processori della famiglia Atom, basati su tecnologia produttiva a 22 nanometri. Questa introduzione sul mercato dovrebbe avvenire nel corso del CES di Las Vegas, quindi a inizio anno, con un divario temporale contenuto in poco meno di 9 mesi rispetto alla disponibilità delle prime CPU Core basate su tale tecnologia produttiva.
La svolta avverrà nel corso del 2014: in questo caso le CPU Atom saranno le prime ad utilizzare tecnologia produttiva a 14 nanometri, seguite solo in un secondo tempo dai processori per sistemi desktop, notebook e server della famiglia Core. Anche in questo caso la cornice di lancio dovrebbe essere quella del CES di Las Vegas, confermando quanto anticipato da Paul Otellini in occasione della conferenza stampa di analisi dei risultati del primo trimestre 2012.
Il CEO di Intel ha infatti confermato come le soluzioni Atom saranno caratterizzate in futuro da un tasso di aggiornamento ed evoluzione in grado di spingersi oltre le tempistiche definite dalla legge di Moore. Per ottenere questo risultato Intel non farà altro che portare, progressivamente ma rapidamente, i processori Atom ad utilizzare le tecnologia produttive più sofisticate tra quelle a disposizione sul mercato.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinvece all'atto pratico si va sparati come treni, i 22 sono una realtà e si parla di 14 addirittura.
mi sono perso qualche tecnologia?
Non è che se cambi nome al partito questi smettono di rubare o diventano buoni.
E' come se chiami una prugna pera, non è che chiamandola pera questa smette di far cagare.
Non è che passare da 32 a 22 o addirittura parlano già del 2014 di passare a 14 nm, l'atom smetterà di far cagare.
Penso sia meglio che intel aumenti un pò di capacità di questo schifo invece di far marketing in questo modo pietoso.
Non è che se cambi nome al partito questi smettono di rubare o diventano buoni.
E' come se chiami una prugna pera, non è che chiamandola pera questa smette di far cagare.
Non è che passare da 32 a 22 o addirittura parlano già del 2014 di passare a 14 nm, l'atom smetterà di far cagare.
Penso sia meglio che intel aumenti un pò di capacità di questo schifo invece di far marketing in questo modo pietoso.
ovviamente non è nel loro interesse, perchè fare una CPU 5 volte piu potente a parità di TDP ci mettono 10minuti..
Per carità di Dio, già fanno cagare sui netbook, speriamo restino solo li.
Io sui telefono ci voglio le Apu, che sono almeno il doppio più performanti di queste ciofeche.
E cmq sia hanno esposto un piano per il 2014 -_- cioè potrebbe finire anche il mondo per quella data no?
Ripeto, quanto bel marketing si vede.
invece all'atto pratico si va sparati come treni, i 22 sono una realtà e si parla di 14 addirittura.
mi sono perso qualche tecnologia?
La realta' e' che sono solo pochi i componenti che sono effetivamente a 22 nm, il downsizing e' reale ma il dato che danno e' il componente piu' piccolo che riescono ad ottenere.
Io sui telefono ci voglio le Apu, che sono almeno il doppio più performanti di queste ciofeche.
ma proprio per niente: una ipotetica apu da 3.5W andrebbe meno dell'atom N2600, certo se paragoni il C60 o il E450 che consumano 9 e 18W te credo che vanno di più... ma poi la batteria quanto dura? il calore come lo smaltisci?
Ripeto, quanto bel marketing si vede.
questo è vero, nel 2014 faranno passi avanti anche i processori arm quindi intel potrebbe rimanere comunque indietro
Quoto sul fatto autonomia e caloria, però non credo siano stupidi da produrre un apu da 3,5W e lasciare la stessa batteria in modo che ti aumenti l'autonomia, secondo me per dimezzare ancora le spese taglieranno in parte anche la batteria tornando l'autonomia come se non fosse cambiato nulla.
Si ma sono CPU troppo esigue, non puoi farci nulla, ok i consumi, ok quel che ti pare, ma scusa conosci gente che si compra un netbook per leggerci solo la mail e non avere installato nulla?
Al giorno d'oggi si usano tranquillamente gli smartphone per leggere mail.
Si ma sono CPU troppo esigue, non puoi farci nulla, ok i consumi, ok quel che ti pare, ma scusa conosci gente che si compra un netbook per leggerci solo la mail e non avere installato nulla?
Al giorno d'oggi si usano tranquillamente gli smartphone per leggere mail.
Ti contraddico! Conosco diversa gente che ha il netbook solo per leggere le mail, ascoltare musica, guardare film e restare su facebook
E non possiedono nè hanno intenzione di possedere uno smartphone!
Io spero che con questi passaggi di produzione riescano ad affinare le prestazioni dell'atom. Non conosco gli ultimi (N2600 & co), però ricordo come i primi Atom (N270) erano veramente scrausi!
Io sui telefono ci voglio le Apu, che sono almeno il doppio più performanti di queste ciofeche.
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto
Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.
Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/...edfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".