Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

E' il CEO di Intel, Paul Otellini, a confermare la nuova direzione per le soluzioni a bassissimo consumo di Intel: in futuro sempre più all'avanguardia anche nelle tecnologie produttive

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
IntelAtom
 
I migliori sconti su Amazon oggi
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tmx25 Aprile 2012, 14:12 #11
l'atom va/andrà grosso modo su smartphone, tablet, nas, qualche netbook o al massimo nettop... come fate a dire che fa c*g*re? fa quel che deve fare... e se mai è stata più la grafica integrata a rovinarlo quando è uscito tutti han pensato di potersi prendere un portatile potente con 200€...

es. non mi prendo una panda per correre a Monza - me la prendo per consegnare il pane o per fare casa-lavoro...

coschizza25 Aprile 2012, 14:18 #12
Originariamente inviato da: iva
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/...edfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...



ho letto in dettaglio la recensione ma non pensare che di fronte ai fatti chi ha provato astio verso intel e il suo atom cambi idea anche chi ha sempre dato per impossibile ( e non solo difficile) l'entrata in questo segmento di una cpu x86. Non credo che cambierà idea nemmeno se nei test la cpu fosse stata sempre prima, comunque ci sarebbe stato da ridire e commenti del tipo "mi aspettavi di piu", " avra sicurametne usato dei trucchi" ecc ecc non mancherebbero comunque.

Non è un po triste sta cosa? io sinceramente da appasionato di tecnologia farei un applauso all'intel perchè a prescindere dal futuro il suo nuovo cellulare dimostra davvero molto della qualità e capacità tecnica dell'azienda in questione.
PhoEniX-VooDoo25 Aprile 2012, 14:21 #13
scrive meglio google mentre traduce dal sumero all'italiano..
Hulk910325 Aprile 2012, 14:25 #14
Originariamente inviato da: iva
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/...edfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...


Le uniche news che ho trovato parlano di prototipo intel e scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.

Non parlo che atom deve andare come un i3 o un pentium, no anche perchè se no non avrebbe senso ma cazzo almeno da poterci installare 5 programmi su un netbook senza che per caricare win7 ci voglia 10 minuti.

Tutti parlano di consumi, consumi consumi, ho capito e vi dò ragione, ma se devo aspettare 10 minuti che mi carica win7 (perchè in parte è anche colpa sua, del processore) preferisco che consuma di più e mi dura 20 minuti di meno.

Sull'atom resto scettico è un processore a 0 costo di produzione e senza tante cose.

Ma vorrei sapere chi si guarda un film su un netbook -_- già fà cagare vederlo su un notebook, pensa su un misero 10" bha contenti voi. Ovvio è la mia opinione poi sono pareri e gusti personali.
coschizza25 Aprile 2012, 14:28 #15
Originariamente inviato da: Hulk9103
Le scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.


10 anni? l'atom è sul mercato da 4.

La colpa non è la lentezza della cpu ma è il sistema operativo che non è adatto all'utilizzo su un sistema di quel tipo. Se prendi IOS o android è normale che ti sembrino utilizzabili anche su sustemi x volte piu lenti ma perche sono nati (loro e gli applicativi)per essere otimizzati per particolari dispositivi mentre un window7 non è nato certamente per stare su di un cellulare o un netbook con risorse hardware paragonabili.
Hulk910325 Aprile 2012, 14:39 #16
Originariamente inviato da: coschizza
10 anni? l'atom è sul mercato da 4.

La colpa non è la lentezza della cpu ma è il sistema operativo che non è adatto all'utilizzo su un sistema di quel tipo. Se prendi IOS o android è normale che ti sembrino utilizzabili anche su sustemi x volte piu lenti ma perche sono nati (loro e gli applicativi)per essere otimizzati per particolari dispositivi mentre un window7 non è nato certamente per stare su di un cellulare o un netbook con risorse hardware paragonabili.


10 anni era per dire.
Certo è dal 2008 che è sul mercato, ma ad oggi non vedo grandi passi oltre i consumi insomma. Ok che è importante il consumo ma non è tutto.
Scusa giustifichiamo la lentezza dell'atom incolpando il sistema operativo? Credo che come si è inventato l'atom si possa tranquillamente inventare un sistemo fatto su di esso, ottimizzato sull'atom, quindi più performante e veloce.
coschizza25 Aprile 2012, 14:59 #17
Originariamente inviato da: Hulk9103
10 anni era per dire.
Certo è dal 2008 che è sul mercato, ma ad oggi non vedo grandi passi oltre i consumi insomma. Ok che è importante il consumo ma non è tutto.
Scusa giustifichiamo la lentezza dell'atom incolpando il sistema operativo? Credo che come si è inventato l'atom si possa tranquillamente inventare un sistemo fatto su di esso, ottimizzato sull'atom, quindi più performante e veloce.


l'intel non produce software e non lo fara mai e nemmeno so quindi deve usare quello che trova sul marcato, se ora usa android x86 o tra poco windows8 lo fa perche lo hanno fatto gli altri mentre prima non esisteva nulla ti simile per la sua piattaforma.
Vash_8525 Aprile 2012, 15:13 #18
Originariamente inviato da: iva
Aspettavo il solito commento, e' ed arrivato abbastanza presto

Ovviamente facendo la deduzione che atom su un netbook con windows non va veloce e quindi sara' lo stesso sul sistema operativo del telefonino... le pere e le mele.

Finalmente un telefono e' qui e ci sono le prime review:
http://www.anandtech.com/show/5770/...edfield-phone/1
Adesso vatti a vedere la performance su Android della "ciofeca" ed i consumi del primo vero SOC Atom...


Lo snapdragon gli sta avanti.... ma si sapeva, bisogna aspettare pure l's3 imho
P.s azz c'ha pure una durata della batteria penosa....
Imho se lo vendono a 199-249€ ha un perché....
nico88_bt25 Aprile 2012, 15:29 #19
Originariamente inviato da: Hulk9103
Le uniche news che ho trovato parlano di prototipo intel e scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.


se ti riferisci al telefono la commercializzazione dovrebbe essere cominciata il 23 in gb
iva25 Aprile 2012, 15:51 #20
Originariamente inviato da: Hulk9103
Le uniche news che ho trovato parlano di prototipo intel

Non ho tempo di farti la traduzione, evidentemente hai capito male: si parla di un telefono che se tu fossi India potresti comprare adesso e usare immediatamente e con le prestazioni riportate nell'articolo di Anandtech.
Che e' basato su un reference design Intel non e' niente di strano, chi avrebbe dovuto farlo?

Originariamente inviato da: Hulk9103
e scusa se dopo 10 anni di atom intel è riuscita a fare qualche passo, era anche ora.

Non dimenticare che hai iniziato tu a sparare sentenze su una news che parla delle future architetture Atom.
Io ti ho solo fatto vedere che stavi paragonando mele e banane e che se volessi avere un telefono con l'attuale Atom, collocato nella fascia mid/high end, potresti farlo adesso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^