Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

E' il CEO di Intel, Paul Otellini, a confermare la nuova direzione per le soluzioni a bassissimo consumo di Intel: in futuro sempre più all'avanguardia anche nelle tecnologie produttive

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
IntelAtom
 
I migliori sconti su Amazon oggi
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
iva25 Aprile 2012, 16:03 #21
Originariamente inviato da: Vash_85
Lo snapdragon gli sta avanti.... ma si sapeva, bisogna aspettare pure l's3 imho
P.s azz c'ha pure una durata della batteria penosa....
Imho se lo vendono a 199-249€ ha un perché....

Considera pure che la batteria e' piu' piccola rispetto agli altri, cmq si, la durata non e' al top, una cosa media nei grafici.

Ed in ogni caso ho solo risposto a chi sembrava trollare su ciofeche ed epic fail, non ho mica scritto che e' il primo della classe, ed infatti il successo dipendera' molto dal prezzo, concordo pienamente.
Vash_8525 Aprile 2012, 16:05 #22
Originariamente inviato da: iva
Considera pure che la batteria e' piu' piccola rispetto agli altri, cmq si, la durata non e' al top, una cosa media nei grafici.

Ed in ogni caso ho solo risposto a chi sembrava trollare su ciofeche ed epic fail, non ho mica scritto che e' il primo della classe, ed infatti il successo dipendera' molto dal prezzo, concordo pienamente.


Sarebbe un buon cellulare di fascia media, certo intel ora come ora non può competere con Samsung Apple & Co. nella fascia alta (sembra quasi una barzelletta sta cosa )
Mparlav25 Aprile 2012, 18:59 #23
A dire il vero, considerato la batteria che hanno montato sul quello modello Medfield, il prestazioni/consumi si è rivelato assolutamente competitivo (guardare con attenzione i grafici della recensione di Anandtech).
Onestamente mi aspettavo peggio, invece direi che già ora può giocarsela.

Ma occhio che Intel avrà dalla sua il processo produttivo: dovrebbe avere un 6-9 mesi di vantaggio con i 22nm vs i 20nm di TSMC, ed 1 anno con i 14nm vs 14nm di TSMC, e credo che tale vantaggio sia anche nei confronti dei 20/14nm previsti da Samsung (che farà partnership con IBM).
coschizza25 Aprile 2012, 20:09 #24
Originariamente inviato da: Mparlav
A dire il vero, considerato la batteria che hanno montato sul quello modello Medfield, il prestazioni/consumi si è rivelato assolutamente competitivo (guardare con attenzione i grafici della recensione di Anandtech).
Onestamente mi aspettavo peggio, invece direi che già ora può giocarsela.

Ma occhio che Intel avrà dalla sua il processo produttivo: dovrebbe avere un 6-9 mesi di vantaggio con i 22nm vs i 20nm di TSMC, ed 1 anno con i 14nm vs 14nm di TSMC, e credo che tale vantaggio sia anche nei confronti dei 20/14nm previsti da Samsung (che farà partnership con IBM).


il confronto non andrebbe fatto solo con la liotografia ma anche con la tecnologia utilizzata i transistor 3D non saranno disponibili per circa 3anni (fonte intel) alla concorrenza, l'intel su questo ha battuto tutti e di molto come tempistica, quindi i 20nm TSMC o di tutte le altre fonderie sono comunque basati sulle tecnologie attuali, qundi l'intel ha un vantaggio ancora superiore rispetto a quello che ha avuto mediamente sempre negli anni.

E considerando che il punto di forza principale dei transistor 3d è proprio il basso consumo a basse frequenze e tensione ecco che il vantagigo aumenta ancora.
LMCH25 Aprile 2012, 21:01 #25
Originariamente inviato da: Mparlav
Ma occhio che Intel avrà dalla sua il processo produttivo: dovrebbe avere un 6-9 mesi di vantaggio con i 22nm vs i 20nm di TSMC, ed 1 anno con i 14nm vs 14nm di TSMC, e credo che tale vantaggio sia anche nei confronti dei 20/14nm previsti da Samsung (che farà partnership con IBM).


Infatti il motivo principale di tale mossa sta tutto nel cercare di usare il vantaggio in termini di tecnologia produttiva per superare in prestazioni (potenza di calcolo, consumi e magari pure costi) tutta la concorrenza basata su ARM.

Solo che rimane il problema di fondo: tutti i big del settore mobile quando possono usano dei SoC "tutti loro" e per quello non hanno problemi ad usare i core ARM (di cui ARM Ltd vende licenze e progetti senza problemi), mentre invece con i core x86 è tutto un altro paio di maniche.
Gli Atom se gli va bene avranno un periodo di superiorità totale temporanea ... ma il problema è che sarà temporaneo, mica permanente.
Crystal198825 Aprile 2012, 23:25 #26
Ma ragazzi.. perché tutto questo casino? Atom era nato per dispositivi Mobile, ma non delle dimensioni di uno smartphone. Puntava di fatto al settore netbook dove di fatto non ha avuto concorrenza alcuna. Per forza di cose, non ci sono stati miglioramenti degni di nota (anche perché X86 non è un architettura specializzata.. di fatto fa abbastanza bene tutto, ma in nulla riesce ad eccellere totalmente).
Da quando iPad (prima gen) ha sfondato ha deciso di investire e migliorare la famiglia Atom, e i frutti si cominciano a vedere.. mi sembra tutto in linea e tutto corretto. Per altro, avrà un vantaggio non da poco nei prossimi due anni avendo un know-how sulla miniaturizzazione che brucia tutti sul campo.
Spectrum7glr26 Aprile 2012, 00:08 #27
non per voler andare a tutti i costi OT...ma onestamente rimango sempre sorpreso di come la gente consideri gli atom delle ciofeche immonde. Forse sarò di poche pretese ma a casa ho un sistema con ATOM (D525) e complice sicuramente il disco SSD io di lentezze, impuntamenti et similia non ne vedo l'ombra: il SO (win7) si avvia in meno tempo del tipico smartphone android ed una volta partito i programmi partono in 1-2 secondi max...certo non potete farci multitasking pesante o usarlo per giocare a COD ma di qui a parlare di ciofeca...
Fa quello che serve e costa poco.
Hulk910326 Aprile 2012, 00:27 #28
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
non per voler andare a tutti i costi OT...ma onestamente rimango sempre sorpreso di come la gente consideri gli atom delle ciofeche immonde. Forse sarò di poche pretese ma a casa ho un sistema con ATOM (D525) e complice sicuramente il disco SSD io di lentezze, impuntamenti et similia non ne vedo l'ombra: il SO (win7) si avvia in meno tempo del tipico smartphone android ed una volta partito i programmi partono in 1-2 secondi max...certo non potete farci multitasking pesante o usarlo per giocare a COD ma di qui a parlare di ciofeca...
Fa quello che serve e costa poco.


Bhe apparte i consumi e la miniaturizzazione per il resto non si può dire che l'atom sia un gran processore, ma vero il contrario che fà abbastanza pena.
Il disco ssd un pò aiuta di certo, e guarda voglio proprio vedere un netbook che apre le app in 1-2 secondi, me ne sono capitati un 5-6 sotto le mani e già da installazione pulita il pc è di una lentezza inimmaginabile.
Costa poco? Non so se tu l'abbia preso usato o che altro, ma se vai in un negozio meno di 250-300 euro trovi poca roba, e premetto che con soli 150 euro in più ti becchi un notebook con i3 o addirittura APU a8 che è un bel paio di maniche diverse.

In ambito mobile sono sicuro e sicuramente darà i suoi frutti, ma non venitemi a dire che in ambito netbook fà quello che deve.

Per i tizi sopra.
Ho letto la recensione 3-4 volte, o sono cieco io o non c'è scritto proprio ma scusatemi eh, dove cazzo vedete che si parla di mettere l'atom dei dispositivi mobile? qui parla solamente che miglioreranno l'ATOM. boh.
Donagh26 Aprile 2012, 00:35 #29
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
non per voler andare a tutti i costi OT...ma onestamente rimango sempre sorpreso di come la gente consideri gli atom delle ciofeche immonde. Forse sarò di poche pretese ma a casa ho un sistema con ATOM (D525) e complice sicuramente il disco SSD io di lentezze, impuntamenti et similia non ne vedo l'ombra: il SO (win7) si avvia in meno tempo del tipico smartphone android ed una volta partito i programmi partono in 1-2 secondi max...certo non potete farci multitasking pesante o usarlo per giocare a COD ma di qui a parlare di ciofeca...
Fa quello che serve e costa poco.


io adesempio ho comprato negli usa ancora nel 2008 un eeepc 901 con atom (i primi? 400 dollari piu 50 di 2 gb di ram) ssd doppio (da 4 e 8gb) alcune chiavette usb da 16 gb ci ho messo su windows xp superottimizzato e allegerito da me, ram disk da 760mb (2gb ram) virtualizando con sandbox il browser (mettendo su ram disk), photoshop cs2 anchesso su ram disk (temp) be viaggia quel portatilino mi ha gia servito per 3 anni.. e con linux pure meglio...
ci ho pure lavorato con un monitor esterno con photoshop e le cose le fa...
Crystal198826 Aprile 2012, 01:03 #30
Originariamente inviato da: Hulk9103
Bhe apparte i consumi e la miniaturizzazione per il resto non si può dire che l'atom sia un gran processore, ma vero il contrario che fà abbastanza pena.
Il disco ssd un pò aiuta di certo, e guarda voglio proprio vedere un netbook che apre le app in 1-2 secondi, me ne sono capitati un 5-6 sotto le mani e già da installazione pulita il pc è di una lentezza inimmaginabile.
Costa poco? Non so se tu l'abbia preso usato o che altro, ma se vai in un negozio meno di 250-300 euro trovi poca roba, e premetto che con soli 150 euro in più ti becchi un notebook con i3 o addirittura APU a8 che è un bel paio di maniche diverse.

In ambito mobile sono sicuro e sicuramente darà i suoi frutti, ma non venitemi a dire che in ambito netbook fà quello che deve.

Per i tizi sopra.
Ho letto la recensione 3-4 volte, o sono cieco io o non c'è scritto proprio ma scusatemi eh, dove cazzo vedete che si parla di mettere l'atom dei dispositivi mobile? qui parla solamente che miglioreranno l'ATOM. boh.


Molto semplice.. è stanno uscendo 2 smartphone Atom: il Lenovo K800 e l'LG Xolo 900 con Z2460. Per altro lo Z2460 è già vecchio in quanto la nuova versione ha una frequenza base più alta con TB a 2 GHz. Inoltre ci sarebbe anche lo Z2000 per smartphone low cost e lo Z2610 per i tablet oltre al Z2580 per la fascia alta smartphone . In questo articolo non se ne parla apertamente, ma è proprio per come sta andando il mercato e per queste nuove uscite che parliamo solo in ottica mobile. Proprio perché è quello che sta facendo Intel, e per fortuna per lei. Di fatto si stanno totalmente dedicando al mondo mobile con gli Atom e i frutti cominciano a farsi sentire.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^