Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

E' il CEO di Intel, Paul Otellini, a confermare la nuova direzione per le soluzioni a bassissimo consumo di Intel: in futuro sempre più all'avanguardia anche nelle tecnologie produttive

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Processori
IntelAtom
 
I migliori sconti su Amazon oggi
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Crystal198826 Aprile 2012, 01:14 #31
Originariamente inviato da: Donagh
io adesempio ho comprato negli usa ancora nel 2008 un eeepc 901 con atom (i primi? 400 dollari piu 50 di 2 gb di ram) ssd doppio (da 4 e 8gb) alcune chiavette usb da 16 gb ci ho messo su windows xp superottimizzato e allegerito da me, ram disk da 760mb (2gb ram) virtualizando con sandbox il browser (mettendo su ram disk), photoshop cs2 anchesso su ram disk (temp) be viaggia quel portatilino mi ha gia servito per 3 anni.. e con linux pure meglio...
ci ho pure lavorato con un monitor esterno con photoshop e le cose le fa...


Vero vero.. Atom con Ubuntu viaggia che è tutta un'altra cosa.. con Win7 è molto lento, a meno di avere 4GB di ram (almeno 2) e un ssd. In tal caso riesce ad essere più usabile di un i3 con hd 5400... In ogni caso, dobbiamo anche ricordarci che un Android consuma mediamento 250-300 mb di ram.. lavora su nand flash ed è generalmente ottimizzato per l'hw su cui lavora (di sicuro rispetto a win7).. quindi non sono minimamente paragonabili. Difatti già in alcuni ambiti quel Xolo va molto forte.. è debole nella grafica, ma se nei prossimi mesi butteranno fuori lo Z2580, vedremo qualcosa di migliore di un A5 per lo meno..
Krokko26 Aprile 2012, 01:42 #32
Ma possibile che tutte le volte che si parla di Atom, c'è sempre qualcuno che si lamenta perché i netbook non sono potenti come i portatili che costano il doppio? Ma va?!? Se avevate bisogno di un portatile "normale", dovevate predere quello... Invece pretendono che un oggetto pensato per la portabilità e l'economia diventi una "work machine", installandoci oltretutto Win e programmi che non dovrebbero averci proprio a che fare.
Davvero, è proprio l'esempio di chi compra una Panda, vuole che vada come una Ferrari, riesca a trasportare come un autobus o un camion, non consumi niente... e quando questo non succede, ha pure il coraggio di lamentarsi!
LMCH26 Aprile 2012, 02:21 #33
Originariamente inviato da: Hulk9103
Per i tizi sopra.
Ho letto la recensione 3-4 volte, o sono cieco io o non c'è scritto proprio ma scusatemi eh, dove cazzo vedete che si parla di mettere l'atom dei dispositivi mobile? qui parla solamente che miglioreranno l'ATOM. boh.


Gli Atom erano nati come x86 "economici ed a basso consumo" da usare in applicazioni embedded ecc. ecc. in cui il basso consumo e l'economicità erano dovute essenzialmente all'architettura (esecuzione in-order invece che out-of-order ecc. ecc.) perchè le tecnologie produttive di punta Intel le riservava agli x86 di fascia alta.

Nell'articolo è scritto espressamente che gi Atom saranno le prime cpu di Intel ad usare il nuovo processo a 14nm.
L'unica ragione per una scelta simile è giocarsi il tutto per tutto nel settore dei dispositivi mobili.
Mparlav26 Aprile 2012, 09:30 #34
Originariamente inviato da: LMCH
Infatti il motivo principale di tale mossa sta tutto nel cercare di usare il vantaggio in termini di tecnologia produttiva per superare in prestazioni (potenza di calcolo, consumi e magari pure costi) tutta la concorrenza basata su ARM.

Solo che rimane il problema di fondo: tutti i big del settore mobile quando possono usano dei SoC "tutti loro" e per quello non hanno problemi ad usare i core ARM (di cui ARM Ltd vende licenze e progetti senza problemi), mentre invece con i core x86 è tutto un altro paio di maniche.
Gli Atom se gli va bene avranno un periodo di superiorità totale temporanea ... ma il problema è che sarà temporaneo, mica permanente.


Non capisco su quali criteri il vantaggio del'Atom dovrebbe essere temporaneo.
Intel sta' investendo tantissimo sui processi produttivi (nessuno spende quanto lei), e soprattutto nel settore mobile.

Saranno i partner a decidere se usare prevalentemente Intel oppure continuare su Qualcomm/Ti, o come immagino, prevedere linee di prodotti con entrambi e lasciare che siano gli acquirenti a scegliere.

Di certo Samsung non va' a comprare da Intel, e quasi certamente neanche Apple.
Mparlav26 Aprile 2012, 09:38 #35
Originariamente inviato da: coschizza
il confronto non andrebbe fatto solo con la liotografia ma anche con la tecnologia utilizzata i transistor 3D non saranno disponibili per circa 3anni (fonte intel) alla concorrenza, l'intel su questo ha battuto tutti e di molto come tempistica, quindi i 20nm TSMC o di tutte le altre fonderie sono comunque basati sulle tecnologie attuali, qundi l'intel ha un vantaggio ancora superiore rispetto a quello che ha avuto mediamente sempre negli anni.

E considerando che il punto di forza principale dei transistor 3d è proprio il basso consumo a basse frequenze e tensione ecco che il vantagigo aumenta ancora.


Che i 22nm d'Intel su Atom saranno molto più efficienti dei 28nm TSMC prima, e dei 20nm TSMC poi diciamo a fine 2013, è da dimostrare sempre alla prova dei fatti.

I 14nm TSMC sono "3D", a voler semplificare, e sono previsti nel 2015, dicono.

Mentre Intel esce un'anno prima.

Il discorso magari è un'altro: Intel rispetta molto più facilmente le roadmap sui processi, TSMC fa' molta più fatica, e sappiamo bene quanto possano pesare anche solo 6 mesi di ritardo in questo campo, o peggio un processo "riuscito proprio male"
Hulk910326 Aprile 2012, 10:12 #36
Originariamente inviato da: Krokko
Ma possibile che tutte le volte che si parla di Atom, c'è sempre qualcuno che si lamenta perché i netbook non sono potenti come i portatili che costano il doppio? Ma va?!? Se avevate bisogno di un portatile "normale", dovevate predere quello... Invece pretendono che un oggetto pensato per la portabilità e l'economia diventi una "work machine", installandoci oltretutto Win e programmi che non dovrebbero averci proprio a che fare.
Davvero, è proprio l'esempio di chi compra una Panda, vuole che vada come una Ferrari, riesca a trasportare come un autobus o un camion, non consumi niente... e quando questo non succede, ha pure il coraggio di lamentarsi!


Il doppio???

Ti riporto i primi risultati perchè evidentemente si è rimasti un pò indietro:

1) Netbook Link

2) Notebook con processore i3 Link

3) Notebook con APU amd Link

I primi 3 prodotti che ho trovato, come vedi non costano il doppio.
Il problema non sono i notebook che costano troppo ma sono i netbook che costano troppo per quello che offrono, considerando che nella maggior parte dei casi con 150€ in più hai un notebook di tutto rispetto, che sicuramente và più del doppio di un netbook.

Siamo sinceri intel ha iniziato ora a fare qualche miglioramento sull'atom proprio perchè sta arrivando un pò di concorrenza, cosa che prima non c'era, e di conseguenza perchè migliorare l'atom? Ha pensato bene di risparmiare qualcosa e di proporre cpu con leggeri miglioramenti ogni giro.

In ambito mobile non mi esprimo ancora è tutto da vedere, di certo ribadisco che l'atom attuale sui netbook è una ciofeca (dovrebbero costare dai 150€ ai 200€ per essere onesti).

Poi come volevasi dimostrare alcuni dicono:
- Con 4gb di ram win 7 va bene, si ok ma i net solitamente escono con 1gb max 2gb. -_-
- Se ci monti l'SSD un pò recuperi, si ok peccato che ora i netbook sono tutti con disco classico (solo i primi avevano gli ssd).
- Bhe puoi montarci linux invece che win7, si ok ma linux non tutti lo sanno usare o può esserci gente che gli servono app apposite su window.

Dite pure che sti netbook fanno quello che devono fare, ma secondo me l'evidenza dice ben altro.
coschizza26 Aprile 2012, 11:03 #37
Originariamente inviato da: Mparlav
Che i 22nm d'Intel su Atom saranno molto più efficienti dei 28nm TSMC prima, e dei 20nm TSMC poi diciamo a fine 2013, è da dimostrare sempre alla prova dei fatti.

I 14nm TSMC sono "3D", a voler semplificare, e sono previsti nel 2015, dicono.

Mentre Intel esce un'anno prima.


se i transistor 3D vengono usati da TSMC nel 2015 allora i conti tonano perche sono proprio 3 anni dopo l'intel appunto.
nico88_bt26 Aprile 2012, 11:36 #38
Originariamente inviato da: Hulk9103
cut


io il net l'ho preso per lo schermo da 10" e l'autonomia di 6/7 ore, ci sono not con le stesse caratteristiche?

i discorsi net vs not non hanno alcun senso, dipende da quello che uno ci deve fare
Krokko26 Aprile 2012, 12:06 #39
@Hulk9103:
Davvero divertente... Apro il primo link, c'è l'Aspire One a 232 euro. Poi stando sullo stesso sito (troppo comodo cambiare rivenditore...) vado sui portatili normali e vedo prezzi sui 400-500 euro... Direi che ci siamo, anche se fare le pulci sui punti percentuali vuol proprio dire evitare di affrontare il fulcro del discorso.
Il succo della questione è che spesso chi ha preso un netbook non ha capito che non era quello, di cui aveva bisogno. Ci sono tanti portatili normali che soddisfano ampiamente le specifiche richieste (processore più potente etc etc): perché prendere un netbook con Atom, allora?
Poi sappiamo benissimo (o dovremmo sapere) che il prezzo di un computer non dipende solo dal processore, ma questo è un discorso troppo lungo (e anche noioso).
I netbook sono usciti con processori "scarsi", dischi solidi, poca ram e Linux per motivi ben precisi. Poi però la gente (sempre quelli che non hanno capito la differenza coi portatili normali) ha preteso Windows e maggiore capienza. Con risultati ovviamente rivoltanti, come sottolineato: ma è colpa della categoria di computer?
Infine, non mi pare che le ultime distro di Linux siano così impossibili. Comunque, ripeto, se uno ha delle difficoltà, ci sono sempre i portatili normali (eddaie). Soprattutto proprio se servono "app apposite": i netbook non servono a questo! Non è "ciò che devono fare". Il loro scopo è sempre stato quello della mobilità restando connessi a internet e potendo fare quelle poche ma utili cose per cui un Atom è più che sufficiente, come posta, del testo, FacciaLibro e così via.
Insomma: volete computer più potenti? Beh, prendeteli, visto che in commercio ci sono. Se qualcuno ha voluto risparmiare senza badare al resto (e in questo caso se la differenza fosse di 100 eurini, non farebbe che aggravare il discorso) è un limite suo, non di Atom. O no?
djfix1326 Aprile 2012, 14:04 #40
io ho un netbook con atom Z520 e rimango allibito al fatto che l'intera piattaforma con display e wifi acceso consumi SOLO 11 W e a schermo spento 6 W...e parliamo di processori a 45nm mica roba moderna! fa tutto quello che si fa in ufficio e non immagino come voli se ci si mettesse un SSD al posto del disco schifio da 4200RPM in dotazione...
se ci mettiamo su win7 ovviamente diventa cadavere (prestazioni del processore a 1.8 punti).
ma stiamo parlando di SO moderni su cpu dalle prestazioni volutamente ribassate.
usarli quindi per tablet e smartphone, quindi con SO adeguato, sarà sicuramente fattibile ed utilizzabile.

lamentarsi che Atom fa cagare evidenzia sicuramente l'incomprensione dello scopo finale degli Atom o delle CPU embed; che senso avrebbe fare test di velocità su TV e lettori BD e confrontarle con le prestazioni di pc desktop??

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^