Intel Atom: le prime CPU a utilizzare processo a 14 nanometri

E' il CEO di Intel, Paul Otellini, a confermare la nuova direzione per le soluzioni a bassissimo consumo di Intel: in futuro sempre più all'avanguardia anche nelle tecnologie produttive
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Aprile 2012, alle 11:01 nel canale ProcessoriIntelAtom
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose ci mettiamo su win7 ovviamente diventa cadavere (prestazioni del processore a 1.8 punti).
ma stiamo parlando di SO moderni su cpu dalle prestazioni volutamente ribassate.
usarli quindi per tablet e smartphone, quindi con SO adeguato, sarà sicuramente fattibile ed utilizzabile.
lamentarsi che Atom fa cagare evidenzia sicuramente l'incomprensione dello scopo finale degli Atom o delle CPU embed; che senso avrebbe fare test di velocità su TV e lettori BD e confrontarle con le prestazioni di pc desktop??
Io ho un VAIO 13" con SU7200 e l'intera piattaforma in modalità risparmio energetico con display e wifi acceso e HD da 7200 RPM ne consuma 10.5, e ha windows 7.
Atom fa Cagare.
Se non riescono a pomparlo un po' lasciando invariato il prezzo non ha senso preferirlo a un normale CULV usato...
Io sinceramente son contento del mio atom, acer aspire one con win7, unica accortezza è stato installare i driver fireequalcosa per l'ssd.
Un po' lento in accensione e spegnimento, ma per navigare e uso di word è veramente utile. E' di mia moglie, lo butta in borsa come se fosse un pacchetto di sigarette in mezzo a chiavi, trucchi e vibratori. Se tornassi indietro sicuramente lo ricomprerei (anche se premiere non ci gira
La versione più pompata di atom D2700 dual core 2.13GHz consuma 10 Watt, l'I3 più scrauso penso ne consumi almeno una trentina.
Il vantaggio è che l'i3 scrauso è praticamente in idle quando l'atom è a pieno carico.
Un PC ULV può consumare davvero poco.
Il vantaggio degli atom è di costare poco, non altro.
Non è un piccolo vantaggio, ma imho per risparmiare a quei livelli molto meglio l'usato.
Il vantaggio è che l'i3 scrauso è praticamente in idle quando l'atom è a pieno carico.
Un PC ULV può consumare davvero poco.
Il vantaggio degli atom è di costare poco, non altro.
Non è un piccolo vantaggio, ma imho per risparmiare a quei livelli molto meglio l'usato.
Il D2700 lo trovi ad una 70ina di euro scheda madre compresa (e con usb3), praticamente imbattibile
Tu hai comprato l'Asus One a 250-300 euro.
Sul mercatino ci sono computer con Core2Duo che consumano uguali alla stessa cifra.
Io ho comprato un serie 9 nuovo a 500 euro.
Le ultime due soluzioni hanno performance da Notebook, la prima no.
Non vedo perchè uno debba farsi del male a meno di esigenze specifiche.
Tu hai comprato l'Asus One a 250-300 euro.
Sul mercatino ci sono computer con Core2Duo che consumano uguali alla stessa cifra.
Io ho comprato un serie 9 nuovo a 500 euro.
Le ultime due soluzioni hanno performance da Notebook, la prima no.
Non vedo perchè uno debba farsi del male a meno di esigenze specifiche.
L'acer Aspire one l'ho pagato nuovo 190.
E se mi dici dove trovare l'I3 CULV con scheda madre a meno di 100 euro lo compero giusto domani invece che l'ATOM (e giuro da oggi diventi il mio migliore amico).
Intel sta' investendo tantissimo sui processi produttivi (nessuno spende quanto lei), e soprattutto nel settore mobile.
Il problema è che Intel non ha ancora capito che nel settore mobile non può usare le tattiche che funzionano per desktop, server e notebook.
Inoltre ci sono problemi architetturali, tipo il set d'istruzioni x86 che crea problemi se si vogliono bassi consumi e prestazioni o il fatto che i maggiori produttori di smartphone non so quanto siano contenti di dipendere solo da Intel per i loro SoC (mentre ora o se li producono da se o hanno più fornitori).
Non è un caso se ad esempio gli Atom continuano ad usare un architettura con esecuzione in-order; l'esecuzione out-of-order comporterebbe costi e/o consumi maggiori.
Poi c'è il fattore competizione, i produttori di SoC per smartphone e tablet sono parecchi ed agguerriti, non resteranno sulla difensiva mentre Intel cerca di eliminarli come è successo per le cpu per desktop e notebook (dove l'unico concorrente di Intel rimasto è AMD).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".