Colloqui in corso tra Apple e AMD?

I vertici delle due realtà avrebbero condotto una serie di confronti per valutare la possibilità di utilizzare processori AMD nei futuri sistemi Mac
di Andrea Bai pubblicata il 19 Aprile 2010, alle 15:04 nel canale AppleAppleAMD
Il sito web Appleinsider riporta un'indiscrezione secondo la quale Apple e AMD avrebbero condotto una serie di confronti per valutare la possibilità di impiegare alcune soluzioni CPU della casa di Sunnyvale all'interno di alcuni dei futuri sistemi Mac.
Secondo le informazioni disponibili, i contatti tra le due realtà avrebbero condotto alla sperimentazione di alcuni processori AMD all'interno dei laboratori di Apple. In particolare, sebbene AMD disponga di alcune interessanti soluzioni embedded, Apple sarebbe interessata ai processori destinati ai sistemi notebook e workstation.
L'interesse di Apple nei confronti delle soluzioni AMD, se ciò dovesse essere riscontrato nei fatti, potrebbe essere fomentato da una serie di fattori: innanzitutto può rappresentare una strada per permettere alla Mela di allargare la propria offerta di prodotti, con soluzioni indirizzate a differenti fasce di prezzo e a diverse esigenze. In secondo luogo la disponibilità di un fornitore alternativo (rispetto ad Intel) permetterebbe ad Apple di far fronte ad una serie di problemi che sono occorsi negli ultimi tempi, come ad esempio la scarsa disponibilità dei nuovi processori, che avrebbero ritardato l'aggiornamento hardware della linea di portatili MacBook Pro, oppure l'impossibilità di utilizzare chipset diversi da quelli Intel, per via della battaglia in corso tra quest'ultima e NVIDIA.
Tra gli altri motivi di interesse vi sono anche tutte le soluzioni destinate all'ambito grafico, con AMD proprietaria di ATI, le cui GPU sono attualmente utilizzate in alcuni sistemi della linea iMac. AMD sarebbe così nella condizione di poter fornire - come già fa Intel - un pacchetto integrato di CPU e GPU, quest'ultima a prestazioni superiori, e nel complesso, ad un prezzo inferiore rispetto alle proposte Intel.
Non dover dipendere da un singolo fornitore permetterebbe inoltre ad Apple di poter utilizzare le migliori soluzioni disponibili da ciascun fornitore, similmente a come la compagnia ha lavorato in passato sia con ATI sia con NVIDIA sul versante delle GPU. L'operazione è di sicuro interesse anche per AMD: la casa di Sunnyvale avrebbe modo di ottenere un'importante visibilità, oltre alla possibilità di realizzare soluzioni CPU customizzate dietro specifiche Apple.
Vi è tuttavia un'altra possibilità, ovvero che i colloqui tra le due realtà facciano parte di una cinica strategia di Apple per mantenere elevata l'attenzione di Intel nei suoi confronti. In ogni caso, fa notare Appleinsider, se AMD può mettere a disposizione soluzioni CPU capaci di fornire l'80% delle prestazioni al 60% del costo rispetto alle soluzioni Intel e abbinare queste a GPU migliori rispetto a quelle del colosso di Santa Clara, non sarebbe una sorpresa veder lavorare Apple per adottare le soluzioni AMD sulle linee di prodotti Mac nel giro dei prossimi due anni.
82 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa tanto di bluff per spingere la Intel a proporre condizioni più vantaggiose..
Mi sa tanto di bluff per spingere la Intel a proporre condizioni più vantaggiose..
C'è scritto il motivo: chipset e gpu integrati intel dalle prestazioni scadenti.
se AMD può mettere a disposizione soluzioni CPU capaci di fornire l'80% delle prestazioni al 60% del costo rispetto alle soluzioni Intel e abbinare queste a GPU migliori rispetto a quelle del colosso di Santa Clara,
Mi sa tanto di bluff per spingere la Intel a proporre condizioni più vantaggiose..
I prodotti amd costano meno di quelli intel quindi apple può guadagnarci di più vendendo i mac allo stesso prezzo
Mi sa tanto di bluff per spingere la Intel a proporre condizioni più vantaggiose..
Non per tirar fuori i soliti discorsi dei compilatori Intel, ma è risaputo che i processori delle due aziende hanno differenze prestazionali ben differenti su sistemi Unix rispetto a quelli Windows...
Per Apple sarebbe un'ottima mossa, dato che potrebbe permettersi di guadagnare uguale spendendo meno.
Con un unico fornitore si ottimizzano in parte le catene di fornitura, anche se i danni collaterali sono ben maggiori, prima di tutto per l'utente finale !!!! Si vocivere che il solo "sconto" fatto a DELL nel corso negli anni sia superiore al risarcimento netto dato a AMD.
Oggi non credo apple abbia intenzione di fare cose economiche, che consiste nell'attuale vantaggio di amd. E' come se la mercedes faccesse una una panda per minimizzare il prezzo (la 500 è già chic
Spesso invece nel mondo UNIX (e linux) i processori AMD superano gli equivalenti Intel per frequenza in prestazioni,o comunque sono equivalenti (e macos è un sistema basato su unix)!
Quindi è probabile che la Apple stia seriamente valutando anche i vantaggi prestazionali che potrebbe avere da un'architettura basata su processore ,chipset e scheda video tutte AMD,anche nell'ottica della loro futura integrazione su un solo pezzo di silicio!
Ricordiamoci che la Apple tende sempre a precorrere i tempi (solo così può giustificare i suoi prezzi)!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".