Apple iPad, le previsioni di vendita degli analisti

Alcune interessanti previsioni circolano per la rete in merito alle vendite del nuovo tablet Apple iPad, il cui target di riferimento non ha confini definiti
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Febbraio 2010, alle 09:58 nel canale AppleAppleiPad
Interessanti previsioni di vendita del nuovo Apple iPad giungono dagli
Stati Uniti, direttamente dalla penna di Charlie Wolf di
Needham & Company , importante azienda che si occupa di analisi di mercato.
Dato per scontato il grande potenziale dell'apparecchio, le previsioni parlano
di una tiepida accoglienza da parte del pubblico e non di un boom. A farne le
spese sarà iPod Touch, sempre secondo gli analisti, che vedono proprio in questo
dispositivo il vero concorrente per iPad.
Per l'anno fiscale 2010 ci si attende la vendita di circa 2 milioni di iPad,
mentre per l'anno successivo un numero triplo di apparecchi consegnati. Come
valore aggiunto alla previsione viene citata l'assenza di un vero "fattore
catalizzante". Il boom per iPod si è registrato con la presentazione di iTunes
Music Store, mentre per iPhone il rilascio del software developer kit: sono
queste le componenti che hanno fatto segnale l'impennata di vendite dei due
celebri modelli Apple, ovvero i "fattori catalizzanti".
Per iPad il problema risulta più complesso, vista la natura meno definita del prodotto. Secondo Mr. Wolf, e come riportato da Appleinsider, le migliori chanches di successo arrivano dal settore educational e dal'ambito medico o health-care che dir si voglia. Saranno quindi gli studenti ad essere maggiormente interessati, potendo contare magari su testi scolastici e visualizzazione web convincente in un unico prodotto, così come medici e infermieri, potenzialmente interessati a portarsi fra le corsie degli ospedali tutte le informazioni che necessitano in un apparecchio con buona visualizzazione, capienza e potenzialità in termini di connettività.
Più difficile la strada per conquistare il grande pubblico in genere, sempre secondo gli analisti, è bene ricordarlo. Sebbene il modello base, con un prezzo di 499 Dollari, possa far nascere più di un dubbio fra i potenziali acquirenti di netbook negli USA, rimane ancora un grosso interrogativo per quanto riguarda il mondo business. Manca insomma un "fattore catalizzante", che potrebbe arrivare ad esempio da funzionalità e contenuti testuali convincenti, direttamente dalle maggiori case editrici. Cautela insomma, dando comunque per scontate le grandi potenzialità dell'apparecchio.
91 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo Jobs è migliore di un netbook e di di un e-reader come il Kindle.
Secondo me sarà peggiore di un netbook per scrivere documenti e navigare e sarà peggiore anche del Kindle per la resa dei display e-ink, il prezzo, il peso e la durata della batteria.
A mio avviso se non ha avuto successo AppleTV, che era un prodotto la cui funzione poteva essere chiara a tutti, difficile che iPad possa far meglio, anche se ha più "appeal" dal punto di vista estetico.
Come no, visualizzazioni WEB convincenti fatte di mattoncini azzurri in luogo di animazioni flash...
http://images.pcworld.com/news/grap...sh_original.jpg
L'iPad secondo me sarà un prodotto abbastanza venduto......non come l'iPhone ma comunque si ritaglierà la sua importante fascia di mercato.
E poi Steve Jobs sà sempre quello che fà......
Ciao !!!
Personalmente non credo che iPad sia un concorrente diretto di iPhone e Touch perchè non è tascabile... Insomma per me è proprio un elemento aggiuntivo che si affianca ad un iPhone/Touch e/o notebook o desktop.
Esiste anche un dettaglio chiamato "Software":
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Aspettiamo di vedere le applicazioni specifiche e non solo quelle per iphone stretchate come adesso.
I tablet o pseudotablet una volta uscivano a 1000€+. (HTC Athena, Shift, Advantage, ecc.)
Un kindle DX con lo stesso polliciaggio costa 400€.
Una cornice digitale Sony da 10" con 2gb di flash, Bluetooth costa 240-350€ e non è IPS, non ha 16gb di flash, non è WIFI N, ecc. (e poi...è una cornice digitale!
Gli smartphone di fascia alta costano 500-600€.
Il prezzo che parte da 499$ (magari 399€ o 459€ in ITA) non è malaccio
Il rapporto fra iPad ed e-reader e-ink (10" ---> 400€ KindleDX, MONOFUNZIONE e SPECIALIZZATO) è lo stesso che c'è fra fotocamera del cellulare e reflex digitale, non per questo vedo tutti girare con la reflex digitale in tasca. Ma col cellulare ci fai 200.000 cose in più.
L'overlapping con i netbook è solo PARZIALE.
Chi deve fare wordprocessing in giro è OVVIO che deve prendere un netbook. (anche se come parziale workaround, all'ipad si può collegare qualsiasi tastiera bluetooth)
La batteria dura 1 mese in standby, 140ore di musica o 10 ore di video. Il silicio custom (Apple A4) ottimizzato in casa penso che si sentirà in questo.
In questo caso aggiungo che in effetti gli Apple fanno sempre mercato a se, rompendo un po gli schemi di analisi classici (leggesi=marketing innovativo).
L'unica verità in questo caso rimane: "chi vivrà vedrà"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".