187,50 dollari per produrre iPhone 4 da 16GB

187,50 dollari per produrre iPhone 4 da 16GB

Dall'analisi dei componenti utilizzati per iPhone 4 emerge come il costo di produzione sia leggermente superiore rispetto ai modelli precedenti. Il retina display il componente più costoso

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Apple
iPhoneApple
 

La società di analisi di mercato iSuppli ha pubblicato il resoconto riguardante la stima dei costi di fornitura del nuovo iPhone 4 di Apple: secondo la società, il nuovo telefono cellulare avrebbe un costo in componenti pari a 187,51 dollari.

Dalle ricerche condotte da iSuppli, che ha analizzato il modello da 16GB, emerge come l'elemento più costoso sia il Retina Display, fornito da LG, che avrebbe un costo di 28,50 dollari. Al secondo posto si trova la memoria flash, fornita da Samsung, a 27 dollari. Meno della metà è invece il costo del processore A4, progettato da Apple e assemblato da Samsung, che è stimato essere di 10,75 dollari. 11,72 dollari è invece il costo del chip Infineon che gestisce la comunicazione cellulare.

Il nuovo iPhone 4 avrebbe pertanto un costo in componenti leggermente più elevato rispetto ai predecessori: iPhone 3GS, commercializzato lo scorso anno, fu quotato a 179 dollari, mentre per iPhone 3G venne stimato un costo in componenti di 174,33 dollari.

La versione da 16GB di iPhone 4 viene commercializzato sul mercato statunitense al prezzo di 199 dollari, in abbinamento con un contratto AT&T della durata di due anni. Tuttavia non è possibile sapere a quanto ammonti l'esborso richiesto agli operatori partner per acquistare iPhone 4 e commercializzarlo al pubblico.

199 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dema8629 Giugno 2010, 10:47 #1
A 200€ lo comprerei l'IPhone...
in ogni caso penso che tra pubblicità, distribuzione e lato software, la Apple abbia bisogno di almeno 300$ a pezzo per andare in pari. Tutti gli altri soldi li fa di puro guadagno.
Special29 Giugno 2010, 10:47 #2
Prima che partano tutti i commenti, si deve dire che se non incidono sul costo del singolo pezzo, vanno considerati in un disegno più ampio anche tutti i costi di gestione, ricerca e sviluppo..
demon7729 Giugno 2010, 10:50 #3
Eh sì povero Steve.. si è tenuto un margine davvero risicato!!
rgart29 Giugno 2010, 10:50 #4
e le tasse dove le mettiamo...

Devo cercare se in cina ci sia l'outlet della foxconn
dwfgerw29 Giugno 2010, 10:50 #5
chissà quanto costa quella ciofeca di htc desire che vendono a 499Euro. Provato da euronics sabato, un abisso di squallore sia lo store che i menu interni dell'os.
axse29 Giugno 2010, 10:51 #6

come nell'arredamento

un moltiplicatore 4-5 tra il costo industriale ed il prezzo di vendita al pubblico.
E' un coefficiente usuale in alcuni settori che conosco, come arredamento, biciclette di alta gamma. Credevo che nell'elettronica invece fossero generalmente più bassi.
comunque se ne hanno già venduti 2 milioni, hanno ottenuto un ricavo di almeno un miliardo di € in pochi giorni, dei quali 750 ml sono di margine rispetto al costo industriale. in pratica in 3 gg hanno già coperto i costi di progettazione, industrializzazione, marketing, distribuzione. per il prossimi 12 mesi sono vagonate di soldi in tasca... complimenti a chi vende...!
nyko68329 Giugno 2010, 10:57 #7
Ma come si fa a confrontare il prezzo dei componenti con il prezzo finale di un prodotto di questo tipo ?
E tutte le altre spese la Apple non dovrebbe metterle sul prezzo finale
Luca-R29 Giugno 2010, 10:57 #8
E pensare che poi te lo regalano alla modica cifra di 700 euro
jappino14729 Giugno 2010, 10:57 #9
Originariamente inviato da: axse
un moltiplicatore 4-5 tra il costo industriale ed il prezzo di vendita al pubblico.
E' un coefficiente usuale in alcuni settori che conosco, come arredamento, biciclette di alta gamma. Credevo che nell'elettronica invece fossero generalmente più bassi.
comunque se ne hanno già venduti 2 milioni, hanno ottenuto un ricavo di almeno un miliardo di € in pochi giorni, dei quali 750 ml sono di margine rispetto al costo industriale. in pratica in 3 gg hanno già coperto i costi di progettazione, industrializzazione, marketing, distribuzione. per il prossimi 12 mesi sono vagonate di soldi in tasca... complimenti a chi vende...!

credo che per coprire i costi di ricerca e sviluppo,progettazione,distribuzione,marketing,assistenza e garanzia ci voglia almeno un anno
che Apple ci guadagni è fuori discussione,ma credo impossibile abbia margini così alti

il tutto ovviamente imho
checo29 Giugno 2010, 11:00 #10
Originariamente inviato da: dwfgerw
chissà quanto costa quella ciofeca di htc desire che vendono a 499Euro. Provato da euronics sabato, un abisso di squallore sia lo store che i menu interni dell'os.


infatti è risaputo che le prove da pochi miniuti fatti nei negozi sono esaustive per giudicare un telefono.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^