Roundup schede video fascia media

Roundup schede video fascia media

Il mercato propone numerose schede video basate sui recenti chip nVidia GeForce FX 5200 e 5600, nonché ATI Radeon 9200 e 9600. 12 schede video, 3 risoluzioni, 3 configurazioni di test e 5 test per un vero e proprio festival di becnhmark video

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Introduzione

titolo.jpg (44930 byte)

Assieme ai processori, le schede video sono oggetto del desiderio di molti appassionati di hardware per PC; il mercato propone ciclicamente nuove soluzioni di fascia alta, dai costi il più delle volte proibitivi, che permettono di raggiungere livelli prestazionali sino a qualche mese prima ritenuti impensabili.

E' il costo d'acquisto di queste soluzioni a rappresentare, nella stragrande maggioranza dei casi, un limite insuperabile all'acquisto per gli appassionati più esigenti, che si devono pertanto rivolgere a soluzioni di fascia media. E' questa la fetta del mercato più interessante per i produttori, che riescono a commercializzare un elevato quantitativo di schede video catalizzando l'attenzione di molti utenti.

Sia ATI che nVidia hanno presentato, nel corso degli ultimi mesi, varie soluzioni per la fascia di mercato compresa tra i 99€ e i 250€ circa; il produttore canadese ha introdotto i chip Radeon 9200 e Radeon 9600, mentre il produttore americano ha lanciato le schede GeForce FX 5200 e GeForce FX 5600. Quest soluzioni concorrenti utilizzano diversi approcci e garantiscono, nelle loro rispettive fasce di prezzo, prestazioni estremamente interessanti. In dettaglio:

  • Radeon 9600 (chip RV350) e GeForce FX 5600 (chip NV31) sono soluzioni pienamente compatibili con le API DirectX 9, che riprendono l'architettura dei modelli top della gamma (rispettivamente Radeon 9800 e GeForce FX 5900) ma, grazie ad una semplificazione dei chip attuata principalmente con l'utilizzo di un memory controller a 128bit e dimezzamento del numero di pipeline di rendering, vengono comemrcializzate ad un costo sensibilmente inferiore;
  • Radeon 9200 e GeForce FX 5200 sono soluzioni differenti, invece: la prima è DirectX 8.1, basata sul chip RV280 diretta evoluzione del chip RV250 utilizzato con le schede Radeon 9000PRO, mentre la seconda è architettura DirectX 9 derivata da quella del chip NV31, anche se con notevoli semplificazioni dell'architettura così da contenere i costi complessivi.

In quest'articolo sono state analizzate varie nuove schede video di fascia media, basate sui più recenti chip video ATI e nVidia, giunte in redazione; l'analisi prestazionale condotta permette di valutare al meglio quale sia, in funzione della fascia di prezzo, la scheda che permette di ottenere le più elevate performances velocistiche complessive.

 
^