Roundup schede video fascia media

Roundup schede video fascia media

Il mercato propone numerose schede video basate sui recenti chip nVidia GeForce FX 5200 e 5600, nonché ATI Radeon 9200 e 9600. 12 schede video, 3 risoluzioni, 3 configurazioni di test e 5 test per un vero e proprio festival di becnhmark video

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIGeForceRadeonAMD
 

Asus V9560 VideoSuite

Chip video nVidia GeForce FX 5600 (NV31)
Dotazione memoria 128 Mbytes DDR
Frequenza lavoro chip 325 Mhz
Frequenza lavoro memoria 600 Mhz
Dual monitor si
Connettore DVI si, entrambi i connettori
Uscita TV si
Funzionalità VIVO si

asus_5600_1_s.jpg (21903 byte)

La scheda Asus V9560 VideoSuite utilizza chip nVidia GeForce FX 5600 in abbinamento a funzionalità specifiche per l'editing video, posizionandosi come soluzione di riferimento per l'utente che vuole abbinare l'acquisizione di film da videocamera a una buona potenza di calcolo con i giochi 3D. Il pannello delle connessioni prevede due connettori DVI, per monitor principale e secondario, entrambi con in dotazione adattatori da VGA a DVI; al centro dei due connettori è invece presente il connettore per video in e video out.

La dotazione accessoria della scheda Asus è estremamente ricca: nella confezione trovano posto un box esterno con i connettori video in e video out (composito e S-Video), i software Asus DVD e Cyberlink Power Director 2.5ME, nonché i giochi Morrowind, Black Thorn, Worms Blast e Battle Realms. Un ultimo CD-Rom fornito in dotazione integra driver e utility per la scheda.

asus_5600_2_s.jpg (13216 byte)

Nella parte posteriore della scheda sono montati 4 degli 8 chip memoria DDR; questi sono sprovvisti di dissipatori di calore, montati invece sui chip prontali.

asus_5600_3_s.jpg (13879 byte)

Il dissipatore di calore è costruito in rame, con ventola di raffreddamento integrata; tra dissipatore e chip video è stata stesa della pasta siliconica, così da migliorare la dissipazione termica.

asus_5600_4_s.jpg (3256 byte)

La memoria DDR utilizzata dalla scheda Asus ha tempo di accesso di 3,3ns, per una frequenza massima teorica di 300 Mhz (600 Mhz effettivi). Di default opera proprio a 600 Mhz pertanto lascia pochi margini, in teoria, all'overclock.

Produttore: Asus http://www.asus.it

 
^