NVIDIA GeForce GTX 1060 anche per notebook con MSI GT72VR

NVIDIA annuncia quest'oggi la gamma di GPU Pascal per sistemi notebook, con i modelli geForce GTX 1060, GeForce GTX 1070 e GeForce GTX 1080 che ricalcano le specifiche delle versioni desktop. Abbiamo valutato le prestazioni velocistiche della soluzione GeForce GTX 1060 nel notebook MSI GT72VR 6RD Dominator, soluzione sviluppata specificamente per le esigenze dei videogiocatori.
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Agosto 2016 nel canale Schede VideoNVIDIAPascalGeForceMSIIntelCore
GeForce GTX 1060 vs GeForce GTX 980M
Abbiamo messo a confronto il notebook MSI GT72VR 6RD Dominator con il modello Asus ROG G752VY, basato su GPU NVIDIA GeForce GTX 980M. In questo modo la GPU GeForce GTX 1060 è stata analizzata, di fatto a parità di restanti componenti del sistema, non con la concorrente diretta GeForce GTX 970M della quale va a prendere sulla carta il posto ma con la proposta di fascia superiore che dovrebbe essere direttamente posizionata in contrapposizione con il modello GeForce GTX 1070. Ciò nonostante, come riportato nella tabella seguente, il notebook MSI con GPU GeForce GTX 1060 riesce sempre a far registrare frames al secondo medi più elevati del modello Asus con GPU GeForce GTX 980M pur con margini di vantaggio che differiscono a seconda del titolo scelto.
I test sono stati eseguiti alla risoluzione di 1.920x1.080, quella nativa per entrambi i notebook, selezionando le impostazioni qualitative più spinte così da assicurare massimo carico di lavoro per il sottosistema video. Il vertical sync è stato disabilitato, così come la tecnologia NVIDIA G-Sync che è implementata in entrambi i notebook. I dati riportati sono in frames al secondo medi, ottenuti con il benchmark integrato nei titoli oppure utilizzando l'utility Fraps; l'unica eccezione è il benchmark 3DMark Time Spy, per il quale è riportato il punteggio finale. Nella colonna delta abbiamo riportato il livello prestazionale
risoluzione: 1920x1080 pixel; frames al secondo medi |
GeForce GTX 980M |
GeForce GTX 1060 |
delta |
Alien Isolation (qualità ultra, SMAA T2x, SSAO HDAO) | 99,4 fps | 119,1 fps | 19,8% |
Tomb Raider - qualità molto alta - DX11 | 58,6 fps | 72,8 fps | 24,2% |
Tomb Raider - qualità molto alta- DX12 | 57,1 fps | 77,7 fps | 36,1% |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - all batches | 34,2 fps | 42 fps | 22,8% |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - normal batches | 36,8 fps | 46,5 fps | 26,4% |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - medium batches | 34,7 fps | 43,2 fps | 24,5% |
Ashes of Singularity - DX12 (extreme) - heavy batches | 31,4 fps | 37,4 fps | 19,1% |
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - all batches | 36 fps | 41,9 fps | 16,4% |
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - normal batches | 42,6 fps | 50,1 fps | 17,6% |
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - medium batches | 36,3 fps | 42,8 fps | 17,9% |
Ashes of Singularity - DX11 (extreme) - heavy batches | 31 fps | 35,4 fps | 14,2% |
Hitman DX11 (dettaglio extra, SSAO, FSAA, render target on, anis 16x) | 50,7 fps | 64,1 fps | 26,4% |
Hitman DX12 (dettaglio extra, SSAO, FSAA, render target on, anis 16x) | 41,6 fps | 54,2 fps | 30,3% |
3DMark Time Spy | 4.320 | 6.006 fps | 39,0% |
Metro: Last Light (physx off, SSAA on, quality e tessellation high) | 80 fps | 82,2 fps | 2,8% |
Metro: Last Light (physx off, SSAA on, quality e tessellation very high) | 50,5 fps | 51 fps | 1% |
Middle Earth - Shadows of Mordor - qualità ultra | 70,1 fps | 92,9 fps | 32,5% |
Thief - qualità molto alta | 63,8 fps | 74,1 fps | 16,1% |
Grand Theft Auto V - qualità molto alta | 61,5 fps | 62,7 fps | 2,0% |
Warhammer DX12 - high | 56,9 fps | 61,9 fps | 8,8% |
The Division - qualità ultra | 44,4 fps | 54,5 fps | 22,7% |
Crysis 3 - qualità massima, SMAA 2x | 47,1 fps | 56,8 fps | 20,6% |
Star Wars Battlefront - qualità Ultra | 69,6 fps | 86 fps | 23,6% |
Doom - qualità Ultra, TSAA 8x, OpenGL | 78 fps | 87,8 fps | 12,6% |
Media |
19,9% |
Il vantaggio medio della GPU GeForce GTX 1060, nei test da noi condotti, è stato pari al 19,9% nel confronto con la proposta GeForce GTX 980M di precedente generazione basata su architettura Maxwell. In funzione del tipo di gioco scelto i frames al secondo medi variano anche in misura considerevole, passando da un margine risicato dell'1% sino a sfiorare un +40% con 3DMark Time Spy o andare oltre il 35% di vantaggio con altri titoli.
Nel complesso un vantaggio medio del 20% è un risultato decisamente apprezzabile, che conferma il passo in avanti fatto registrare da NVIDIA con le nuove generazioni di GPU mobile della famiglia Pascal e che lascia facilmente immaginare quali possano essere i livelli prestazionali delle GPU GeForce GTX 1070 e GeForce GTX 1080 rispetto alle soluzioni di precedente generazione. Quello che possiamo in questo caso confermare è che la potenza di elaborazione messa a disposizione dalla GPU GeForce GTX 1060 in un sistema notebook è tale da assicurare sempre elevata giocabilità alla risoluzione di 1.920x1.080 pixel, giocabilità che è facile prevedere verrà mantenuta anche dai due modelli maggiori aumentando la risoluzione video a 2.560x1.440 pixel.