NVIDIA GeForce GTX 570, continua la marcia di GF110

A distanza di pochi giorni dalla presentazione di GeForce GTX 580, NVIDIA aggiorna la propria famiglia di GPU, introducendo sul mercato GeForce GTX 570 nuova proposta basata su GF110. In questa analisi andremo ad osservare il comportamento dell'ultima nata in casa NVIDIA
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 07 Dicembre 2010 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Introduzione, facciamo il punto
Il mercato delle schede grafiche ha vissuto negli ultimi mesi un periodo particolarmente tumultuoso che ha visto i due rivali di sempre del settore, AMD e NVIDIA, impegnarsi in una battaglia senza esclusione di colpi. Una vera e propria lotta all'ultimo chip grafico che, a quanto pare, interessa direttamente la stagione natalizia, occasione ghiotta per guadagnare importanti percentuali di market share. Una battaglia che da un lato ha favorito e continua a rappresentare un vantaggio per gli utenti finali, che si trovano così a godere dei frutti di una sana concorrenza, dall'altro ha però riportato il mercato delle schede video ad essere una selva particolarmente intricata da cui, per uscirne con un'idea precisa, è necessaria una certa esperienza.
Proviamo allora a fare un po' di cronistoria, analizzando i lanci che, nel 2010, hanno caratterizzato il mercato delle schede video. Torniamo con il calendario a circa 8 mesi fa, precisamente al 27 di Marzo: questa è la data di debutto ufficiale di GeForce GTX 480 e 470, le prime soluzioni sviluppate su architettura Fermi, che trova applicazione in GF100. Le due soluzioni si caratterizzano, sin dalla loro introduzione sul mercato, per un livello prestazionale particolarmente elevato cui corrispondono però consumi e temperature di esercizio altrettanto elevate.
Passano circa tre mesi e mezzo e il 12 di Luglio è la volta di GeForce GTX 460, scheda video basata su GPU GF104, declinazione più consumer di Fermi: con questa soluzione NVIDIA dimostra che una ottimizzazione dell'architettura di base può portare ad una scheda video capace di garantire un buon rapporto performace/watt. A seguire GF104, rispettivamente nei mesi di Settembre e Ottobre, troviamo GF106 e GF108 meglio conosciuti con il nome commerciale di GeForce GTS 450 e GeForce GT 430.
In tutto questo susseguirsi di modelli AMD, sorniona, si gode il successo della propria famiglia Radeon HD 5000: presentata ufficialmente il 23 Settembre del 2009, con Radeon HD 5870, l'azienda nord-americana è stata la prima a introdurre sul mercato una proposta capace di supportare DirectX 11, ma non solo. AMD ha infatti completato l'intera offerta di GPU, basate su architettura Evergreen, già prima che NVIDIA arrivasse sul mercato con Fermi.
È innegabile quindi che NVIDIA si sia trovata, nel corso di tutto il 2010 a rincorrere il rivale, cercando di rispondere a tono. AMD non è rimasta però a guardare e circa un mese fa, precisamente il 22 di Ottobre, ha presentato Radeon HD 6870 e 6850, le soluzioni DirectX 11 di seconda generazione. Secondo quanto emerso nelle ultime settimane, inoltre, la prima metà di Dicembre dovrebbe inoltre fare da sfondo all'introduzione sul mercato di Cayman: Radeon HD 6900 potrebbe giocare un ruolo fondamentale per AMD nel periodo natalizio.
L'ultimo atto di guerriglia cui abbiamo assistito è quindi molto recente; in risposta alla presentazione della seconda generazione di GPU di AMD, NVIDIA ha presentato sul mercato GeForce GTX 580. Scheda grafica destinata alla fascia alta del mercato, la soluzione si caratterizza per la presenza della GPU GF110, una nuova versione di Fermi, capace di andare ad ovviare a quei problemi che GeForce GTX 480 e 470, come abbiamo detto in precedenza, hanno palesato si dalla loro introduzione.
Il nuovo capitolo di questo oramai tumultuoso scambio di colpi all'ultima scheda video, lo andiamo ad anlizzare in questo articolo, parlando di GeForce GTX 570.