Comparativa fra 5 schede NVIDIA GeForce 9600GT

Non mancano le differenti interpretazioni da parte di vari produttori di schede video sul tema NVIDIA GeForce 9600GT, chip grafico destinato alla fascia media di mercato. Reference design e modelli personalizzati dalle diverse aziende, fra cui una scheda con raffreddamento di tipo passivo, messi a confronto sotto diversi aspetti, prezzi compresi
di Alessandro Bordin pubblicato il 07 Marzo 2008 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Postazione di test - Crysis, Company of Heroes
- scheda madre XFX nForce 780i SLI (chipset nVIDIA nForce 780i SLI, Socket 775 LGA);
- processore Intel Core 2 Extreme QX6850: clock 3GHz, bus quad pumped 1.333 MHz, architettura quad core, 8 Mbytes cache L2;
- memoria OCZ Reaper X Edition EB PC2-6400 2GB x 2 (timings 4-4-4-12 2T);
- alimentatore Enermax Galaxy 1000W;
- driver NVIDIA Forceware 174.12
- sistema operativo Windows Vista Ultimate 32bit.
Queste le schede video inserite all'interno dell'analisi:
- Zotac GeForce 9600 GT (725MHz GPU, 2000MHz memoria video, 512MB)
- Gainward BLISS 9600 GT (700MHz GPU, 2000MHz memoria video, 512MB)
- ECS GeForce 9600 GT (680MHz GPU, 1950MHz memoria video, 512MB)
- Point of View GeForce 9600 GT (650MHz GPU, 1800MHz memoria video, 512MB)
- ASUS EN 9600 GT (650MHz GPU, 1800MHz memoria video, 512MB)
Le risoluzioni video utilizzate nei nostri test sono state di 1280x1024, 1680x1050 e 1920x1200 o 1900x1200 pixel. Ove possibile è stato abilitato Filtro Anisotropo 16x e Anti Aliasing 4x, a meno di indicazioni differenti.
Crysis, sia con gli scenari high e very high abbinati rispettivamente alle librerie DirectX9 e DirectX10, fa registrare prestazioni in termini di frame rate proporzionali alle frequenze di esercizio di GPU e memorie. E' quindi la soluzione di Zotac a fare registrare i valori migliori, mentre a chiudere la classifica troviamo le due schede con frequenze standard di ASUS e Point of View. In ogni caso le differenze prestazionali, se pensate in termini di frame rate e non percentuali, non sono tali da essere ritenute significative, almeno in questi scenari.
Andamento pressoché identico per i test condotti con il gioco Company of Heroes - Opposite Fronts DirectX 10. Alla risoluzione massima l'incremento prestazionale garantito dalla frequenza più elevata della scheda Zotac permette incrementi percentuali di circa l'8%, sempre rispetto ai modelli standard, anche se in termini di frame rate poco cambia. A parità di chip video però è difficile attendersi grandi stravolgimenti nelle prestazioni, anche ricorrendo a frequenze operative molto differenti.