Radeon X1300 Pro vs GeForce 6600 DDR2

Nel segmento di fascia medio-bassa trovano mercato le schede video basate sui processori grafici Radeon X1300 Pro e GeForce 6600 DDR2, realizzati rispettivamente da ATI e NVIDIA. In questo articolo ne analizziamo caratteristiche tecniche e prestazioni per definire quale delle due antagoniste propone la soluzione dotata del miglior rapporto prestazioni/prezzo.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 16 Gennaio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Caratteristiche tecniche
Il processore grafico RV515 utilizzato nelle schede Radeon X1300 è basato sulla medesima organizzazione delle unità di calcolo che abbiamo visto in R520 e RV530. Abbiamo quindi una serie di unità dedicate al pixel shading ed al texture mapping, tutte gestite da un Ultra-Threading Dispatch Processor. Ciò che effettivamente cambia da una GPU all'altra è il numero di queste unità ed il rapporto tra loro.
R520 possiede sedici unità di pixel shading ed altrettante unità di texture mapping, per un rapporto di 1:1 tra queste due tipologie di calcolo. RV530, invece, è dotato di dodici unità di pixel shading e quattro unità di texture mapping, per un rapporto di 3:1. RV515 riprende lo stesso rapporto visto con R520, benché il numero di unità di pixel shading e di unità di texture mapping scenda da sedici a quattro. Inoltre in RV515, esattamente come per RV530, l'Ultra-Threading Dispatch Processor è in grado di gestire simultaneamente 128 threads, cioè 128 processi ognuno dei quali è caratterizzato da una serie di operazioni da eseguire.
ATI Radeon X1300 PRO |
ATI Radeon X600 XT |
ATI Radeon X550 |
|
Bus di memoria |
128 bit |
128 bit |
128 bit |
Processo produttivo |
0.09 micron |
0.13 micron |
0.11 micron |
Frequenza chip e memoria |
600/800 |
500/740 |
400/500 |
Bus |
PCI Express 16x |
||
Unità di Vertex Shading |
2 |
2 |
2 |
Unità di Pixel Shading |
4 |
4 |
4 |
Numero di pipeline |
4 |
4 |
4 |
Numero di TMU |
4 |
4 |
4 |
Numero di Rops |
4 |
4 |
4 |
Pixel Rate |
2400 Mpixel |
2000 Mpixel |
1600 Mpixel |
Texel Rate |
2400 Mpixel |
2000 Mpixel |
1600 Mpixel |
Z-Stencil Fill Rate |
2400 Mpixel |
2000 Mpixel |
1600 Mpixel |
Banda Passante |
12,8 GB |
11,8 GB |
8 GB |
Versione Vertex Shader |
3.0 |
2.0 |
2.0 |
Versione Pixel Shader |
3.0 |
2.0 |
2.0 |
Full Scene Anti-Aliasing |
Adaptive AA e Multisampling |
Smoothvision HD |
Smoothvision HD |
Altre caratteristiche |
Ring Bus Memory Controller, |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD |
Le schede video Radeon X1300 Pro sono caratterizzate da una frequenza di lavoro pari a 600 Mhz per il core e 800 Mhz per le memorie. Il fill rate è quindi di 2400 Mpixel/s e 2400 Mtexel/s, mentre la banda passante è di 12,8 GB/s.
Tutte le schede Radeon X1300 Pro sono dotate delle tecnologie introdotte da ATI con la presentazione della famiglia Radeon X1000: shader model 3.0, Ring Bus Memory Controller, High Dynamic Range completo di antialiasing, antialiasing multisampling di tipo adattivo, filtro anisotropico ad alta qualità e tecnologia AVIVO per il trattamento dei flussi video.
XFX GeForce 6600 DDR2 |
NVIDIA GeForce 6600 DDR2 |
NVIDIA GeForce 6600 |
NVIDIA GeForce 6200 |
|
Bus di memoria |
128 bit |
128 bit |
128 bit |
128 bit |
Processo produttivo |
0.11 micron |
0.11 micron |
0.11 micron |
0.11 micron |
Frequenza chip e memoria |
400/800 |
350/800 |
300/600 |
300/550 |
Bus |
PCI Express 16x |
|||
Unità di Vertex Shading |
3 |
3 |
3 |
3 |
Unità di Pixel Shading |
8 |
8 |
8 |
4 |
Numero di pipeline |
8 |
8 |
8 |
4 |
Numero di TMU |
8 |
8 |
8 |
4 |
Numero di Rops |
4 |
4 |
4 |
2 |
Pixel Rate |
3200 Mpixel |
2800 Mpixel |
2400 Mpixel |
1200 Mpixel |
Texel Rate |
3200 Mpixel |
2800 Mpixel |
2400 Mpixel |
1200 Mpixel |
Z-Stencil Fill Rate |
3200 Mpixel |
2800 Mpixel |
2400 Mpixel |
1200 Mpixel |
Banda Passante |
12,8 GB |
12,8 GB |
9,6 GB |
8,8 GB |
Versione Vertex Shader |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
Versione Pixel Shader |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
3.0 |
Full Scene Anti-Aliasing |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Intellisample 3.0 |
Altre caratteristiche |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
CineFX 3.0, UltraShadow II |
Il processore grafico NV43 alla base delle schede GeForce 6600 DDR2 è stato oggetto di nostre analisi in più di una occasione. Si tratta essenzialmente della medesima GPU già vista sulle schede GeForce 6600 GT e GeForce 6600. Per rispondere ai nuovi prodotti di ATI, NVIDIA ha pensato bene di sfruttare la compatibilità di NV43 con qualsiasi tipo di memoria video per realizzare questa nuova GeForce 6600 DDR2. Il passaggio alle memorie DDR2 è stato effettuato in quanto comporta alcuni vantaggi: i moduli DDR2 si stanno rapidamente diffondendo, il loro costo è costantemente in discesa e garantiscono frequenze di lavoro superiori a quelle delle memorie DDR.
NVIDIA ha, inoltre, colto l'occasione del lancio di questo prodotto per ritoccare verso l'alto le frequenze non solo della memoria, ma anche del core. La GPU GeForce 6600 DDR2 possiede un core NV43 lavorante a 350 Mhz e memorie con clock a 800 Mhz. Le specifiche tecniche sono quindi di 2800 Mpixel/s e 2800 Mtexel/s sia per quanto riguarda il fill rate che lo z-stencil rate, cioè la scrittura verso lo z buffer e lo stencil buffer.
La scheda video XFX GeForce 6600 DDR2 da noi provata in occasione di questo articolo è dotata di specifiche leggermente più elevate: è stata innalzata la frequenza del core fino a 400 Mhz.