Radeon X1300 Pro vs GeForce 6600 DDR2

Nel segmento di fascia medio-bassa trovano mercato le schede video basate sui processori grafici Radeon X1300 Pro e GeForce 6600 DDR2, realizzati rispettivamente da ATI e NVIDIA. In questo articolo ne analizziamo caratteristiche tecniche e prestazioni per definire quale delle due antagoniste propone la soluzione dotata del miglior rapporto prestazioni/prezzo.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 16 Gennaio 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Radeon X1300 Pro
A prima vista la scheda video Radeon X1300 Pro ricorda molto la Radeon X1600 XT. Il disegno del circuito elettronico è molto simile e le componenti discrete dedicate all'alimentazione di core e memoria sono posizionate nel medesimo modo.
Anche il sistema di raffreddamento è identico a quello visto recentemente sulla reference board della Radeon X1600 XT. Si tratta di una soluzione a singolo slot di piccole dimensioni dedicata esclusivamente allo smaltimento del calore prodotto dal processore grafico: contrariamente a quanto si possa pensare osservando il lato frontale della scheda, i moduli di memoria non sono a diretto contatto con il dissipatore. In termini di rumorosità, come già evidenziato nell'articolo dedicato a RV530, non si tratta di un sistema particolarmente silenzioso, anche se ricordiamo che stiamo parlando di una reference board ed è presumibile che le versioni commercializzate dai partner di ATI adottino dissipatori differenti. Del resto durante le nostre sessioni di test non abbiamo mai riscontrato temperature elevate: il dissipatore è sempre stato freddo o, al più, tiepido, il che dimostra come questo sistema di raffreddamento sia probabilmente sovradimensionato.
Osservando il retro della scheda video possiamo notare che contrariamente alla Radeon X1600 XT, questa Radeon X1300 Pro è dotata di otto moduli di memoria GDDR2 prodotta da Infineon, con frequenza massima teorica pari a 800 Mhz, distribuiti su entrambi i lati.
Rimosse le quattro viti presenti sul lato posteriore che fissano il dissipatore sul processore grafico abbiamo potuto portare alla luce il core di RV515. Confrontandolo con quello di RV530, notiamo come le dimensioni del die siano sensibilmente più ridotte grazie alla semplificazione dell'architettura interna.
Le schede Radeon X1300, esattamente come le Radeon X1600, non possiedono un PCB predisposto all'alloggiamento del composing engine visto sulle Radeon X1800, in quanto per usufruire della tecnologia CrossFire con questi prodotti è sufficiente acquistarne due e montarli su una scheda madre CrossFire compatibile. Non è necessaria, quindi, la presenza di una versione CrossFire Edition.
La staffa di fissaggio è dotata della classica connessione VGA, di un'uscita DVI-I ed un'uscita TV di tipo S-Video.